INDICE DEGLI AUTORI - 2016
| ANDRINI MARIA CLAUDIA: Famiglia, impresa, società: ancora sull’art. 230 bis c.c. (Cass. civ., Sez. lav., 13 ottobre 2015, n. 20552) (Nota a sentenza) | Pag. | 87 |
| ANDRINI MARIA CLAUDIA: Nuova rassegna delle riviste italiane | Pag. | 171/683/1193 |
| ANDRINI MARIA CLAUDIA: Uno sguardo al futuro | Pag. | 453 |
| BAIO ANDREA: Riflessioni intorno ad alcuni rilevanti aspetti di interesse notarile discendenti dal confezionamento di un legato in sostituzione di legittima ex art. 551 c.c. | Pag. | 483 |
| BIANCA CESARE MASSIMO: La trascrizione del verbale dell’accordo conciliativo di accertamento dell’usucapione | Pag. | 119 |
| BLASCO BARBARA: Sulle procedure di soluzione delle crisi da sovraindebitamento (Parte Prima) | Pag. | 1461 |
| BORTOLUZZI ANDREA: Notaio dattilografo d’udienza penale o notaio giurista? | Pag. | 449 |
| BORTOLUZZI ANDREA: Nuova rassegna delle riviste italiane | Pag. | 171/683/1193 |
| BORTOLUZZI GUIDO: Nota a Massima n. 53/2015 emessa dal Consiglio Notarile dei Distretti Riuniti di Firenze, Pistoia e Prato “Recesso consensuale” da società a responsabilità limitata | Pag. | 905 |
| BRODI ELISA: La tutela del credito in Italia: spunti per una lettura gius-economica delle cause di prelazione (Parte Prima) | Pag. | 1397 |
| BUTTITTA VALERIA: Libri | Pag. | 169/681 |
| CALÒ EMANUELE: Unioni civili e matrimonio religioso ebraico | Pag. | 1165 |
| CARDINALE CIRO: Dopo di noi il trust. Prime note sulla legge 22 giugno 2016, n. 112 | Pag. | 1147 |
| CARLINI GIANLUCA: Vendita della quota di singoli beni ereditari e retratto successorio (Corte App. Salerno, Sez. civ., 11 marzo 2016) (Nota a sentenza) | Pag. | 573 |
| CARRIERO BRUNELLA: ...grafometricamente parlando | Pag. | 938 |
| CASTRONUOVO ROBERTA: Fiducia, affidamento fiduciario e trust. Strumenti di gestione del patrimonio lasciato agli incapaci | Pag. | 635 |
| CERRI SILVIO PIETRO: Donazione di beni altrui e causa in concreto (Cass. civ., Sez. Un., 15 marzo 2016, n. 5068, sent.) (Nota a sentenza) | Pag. | 585 |
| COLTRARO GIAMBATTISTA: Le società partecipate dallo Stato e dagli Enti locali: brevi note sulla loro “eventuale” fallibilità | Pag. | 953 |
| COMMISSIONE STUDI SOCIETARI PRESSO IL COMITATO NOTARILE DELLA REGIONE CAMPANIA: | ||
| Massime notarili in materia societaria | Pag. | 477/899/1381 |
| CORRENTI VALENTINA: Limiti “impliciti” alla circolazione delle azioni | Pag. | 969 |
| CORRIAS PAOLOEFISIO: Il contratto di subfornitura: alcune questioni | Pag. | 535 |
| CROTTI LUCA: Casa coniugale e del convivente: profili successori | Pag. | 939 |
| CROTTI LUCA: Il novellato art. 2929 bis c.c., l’art. 2447 bis c.c. e il protocollo notarile | Pag. | 1435 |
| DE FACHINETTI GIOVANNI: La libertà negoziale ed i suoi rapporti con la normativa donativa e successoria. Prospettive evolutive | Pag. | 1449 |
| DE GIOVANNI BIAGIO: Che cosa significa “Osservatorio”? | Pag. | 1067 |
| DE STEFANO ANNALISA: Le frontiere della genitorialità dopo la legge 20 maggio 2016, n. 76 | Pag. | 615 |
| DEL CORE SERGIO: Il divieto del patto commissorio nell’evoluzione giurisprudenziale | Pag. | 1415 |
| FERRARA ANDREA: Dante e il “sogno” del notaio Giardino da Ravenna | Pag. | 445 |
| FERRARA ANDREA: La revocazione delle donazioni. Studio per una ipotesi alternativa alla via giudiziaria | Pag. | 457 |
| FERRARA ANDREA: Nuove riflessioni su natura e funzione dei verbali notarili | Pag. | 979 |
| FINOCCHIARO GIUSEPPE: Giurisprudenza amministrativa | Pag. | 175/687/1197 |
| FINOCCHIARO MARIO: Giurisprudenza fiscale | Pag. | 317/827/1303 |
| FORTI PAOLO: Brevi cenni sulla trascrizione degli accordi di accertamento dell’usucapione | Pag. | 405 |
| GIBBONI FRANCESCO: Levata dei protesti nella sede di titolarità (TAR Campania Salerno, Sez. I, 13 gennaio 2016, n. 9) Una sentenza che fa chiarezza e fissa le regole, Breve nota | Pag. | 1565 |
| GRECO VINCENZO: Trust interno tra teoria e diritto vivente: il ruolo formante della giurisprudenza di legittimità | Pag. | 139 |
| GRIESI GIUSEPPE: La delega esterna dei poteri gestori nelle società | Pag. | 1121 |
| IANNOTTA GABRIELLA: L’aumento oneroso per tranches nelle società per azioni | Pag. | 1011 |
| LENTI MARIA ROSARIA: Lo scioglimento della comunione legale tra coniugi determina ex lege la contitolarità dei diritti e dei beni che cadono nella comunione de residuo ai sensi dell’art. 177, lett. b) e c) c.c. (Cass., Sez. I civ., 3 luglio 2015, n. 13760) (Nota a sentenza) | Pag. | 99 |
| LISELLA GASPARE: Amministratore di sostegno con funzioni di rappresentanza non «esclusiva» | Pag. | 37 |
| LOPS FRANCESCO PAOLO: Patto di famiglia: Analisi e prospettive di un contratto “senz’anima” (Parte Seconda) | Pag. | 495 |
| LUPOI MAURIZIO: Il dovere professionale di conoscere la giurisprudenza e il trust interno | Pag. | 153 |
| LUPOI MAURIZIO: Donazione con riserva di disporre | ||
| Modello di Contratto di affidamento fiduciario | Pag. | 1171 |
| MACRÌ ENRICO: Giurisprudenza commerciale | Pag. | 281/813/1273 |
| MARASÀ GIOVANNI: Una rivisitazione della trascrizione dell’accettazione tacita di eredità. Un opportuno ritorno al passato per un futuro più parsimonioso? | Pag. | 465 |
| MARASÀ GIOVANNI: La cassetta degli attrezzi, la proprietà, la comproprietà, la trasformazione eterogenea da società di capitali in comunioni di azienda e viceversa | Pag. | 1485 |
| MILONE LEONARDO: Riflessioni sulla disciplina dei nuovi modelli familiari. La rilevanza delle decisioni della Corte Edu sul nostro diritto | Pag. | 417 |
| MODICA DE MOHAC CHIARA: Il principio del ne bis in idem in materia fiscale | Pag. | 1539 |
| PALAZZO MASSIMO: Epicedio per la nullità dei contratti sugli effetti patrimoniali del divorzio | Pag. | 1499 |
| PARINI GIORGIA ANNA: Il diritto al mantenimento dei figli maggiorenni non economicamente indipendenti e il “ruolo” attribuito agli stessi all’interno dei meccanismi stragiudiziali per la definizione della crisi coniugale | Pag. | 1523 |
| PAVONCELLI NADIA: Tecnologia e tradizione si incontrano a Matera (Ovvero: la firma “grafometrica”) | Pag. | 937 |
| PICCOLO ROSSELLA MARIA: L’importazione delle clausole di co-vendita e di trascinamento nell’ordinamento giuridico italiano | Pag. | 985 |
| POMA ORAZIO MARCO: Riflessioni sull’inventario di eredità e sugli articoli 147 lett. a) e 136 L.N. (Cass., Sez. II, 28 agosto 2015, n. 17266) (Nota a sentenza) | Pag. | 1071 |
| PORTALE GIUSEPPE B.: Dal capitale sociale “congruo” al capitale sociale “zero” nelle società di capitali | Pag. | 435 |
| PORTELLI MARISTELLA: L’attività (in pillole) del Consiglio Notarile dei distretti riuniti di Catania e Caltagirone per l’anno 2016 | Pag. | 1395 |
| ROMOLI ROBERTO: Il trattamento fiscale della trascrizione dell’accettazione tacita dell’eredità (Comm. Trib. Prov. Pisa, 4 marzo 2016) (Nota a sentenza) | Pag. | 603 |
| RUSCELLO FRANCESCO: Responsabilità genitoriale e allontanamento dalla residenza familiare (del genitore o del figlio) per ordine del giudice | Pag. | 53 |
| RUSCELLO FRANCESCO: Potere di amministrazione dei beni del minore e rimozione di uno dei genitori dall’amministrazione | Pag. | 1033 |
| RUSSO ENNIO: Il testo della legge | Pag. | 67 |
| RUSSO ENNIO: La convivenza giuridica (di fatto) | Pag. | 553 |
| RUSSO ENNIO: La pragmatica del discorso legislativo | Pag. | 1045 |
| SPATUZZI ANGELO: La pubblicazione del testamento olografo, tra valenza obbligatoria e margini di derogabilità | Pag. | 507 |
| SUCCI FILIPPO: Cambio di destinazione d’uso e riqualificazione (Consiglio di Stato, Sez. IV, 19 marzo 2015, n. 1444) (Nota a sentenza) | Pag. | 1097 |
| TAMPIERI MAURA: Il testamento olografo: la forma per la certezza della volontà | Pag. | 525 |
| TAMPIERI MAURA: La data dell’olografo tra i suoi requisiti | Pag. | 997 |
| TASSANI THOMAS: Trust e imposte sui trasferimenti: il “nuovo corso” della Corte di Cassazione | Pag. | 1185 |
| TRIOLA ROBERTO: Giurisprudenza civile | Pag. | 239/759/1257 |
| TRIOLA ROBERTO: Giurisprudenza notarile | Pag. | 397/885/1363 |
| VECCHIO GIANFRANCESCO: Di nuovo in tema di Trust familiare, Corte di cassazione e imposizione indiretta. Una correzione di tiro meno incisiva di quanto auspicato | Pag. | 163 |
| VECCHIO GIANFRANCESCO: Nuova rassegna delle riviste italiane | Pag. | 171/683/1193 |
| VINCI MASSIMILIANO: Appunti “romanistici” in tema di diritto interculturale. Esperienza giuridica romana, figura del iurisconsultus e funzione del notaio | Pag. | 913 |
| VITALE LUCA: Il negozio di destinazione “puro”: quid iuris? Riflessioni a margine della sentenza del Tribunale di Novara del 27 ottobre 2015, n. 917 | Pag. | 661 |
| VIVERO YÁÑEZ FÁTIMA: Vivienda familiar y fresh start del deudor insolvente. Homestead and fresh start | Pag. | 1 |
| ZANELLI PIETRO: Legge sul “Dopo di Noi” e separazione patrimoniale. Brevi note a margine di un Convegno | Pag. | 1161 |