| LEZIONI | | |
| PAOLO DIVIZIA e LUCA OLIVIERI: La nomina degli amministratori nelle società pubbliche e l’istituto della prorogatio. (Parte seconda) | Pag. | 591 |
| GIOVANNI GABRIELLI: La comunione legale fra i coniugi nell’evoluzione giurisprudenziale | Pag. | 613 |
| DIEGO PASTORE: Riflessioni sulla diseredazione | Pag. | 1181 |
| | | |
| NOTE | | |
| GIANCARLO MANIGLIO: Gli accordi di ristrutturazione dei debiti ex art. 182 l. fall. e l’intervento del notaio | Pag. | 625 |
| DARIO SCARPA: Analisi della struttura contrattuale del project financing | Pag. | 631 |
| ANGELO SPATUZZI: Note in tema di rilascio di procure per l’amministrazione dei beni in comunione legale | Pag. | 641 |
| FRANCESCO CARMINE FOLLIERI: Noterelle al principio di personalità | Pag. | 1215 |
| GIANLUCA PERRELLA e SABRINA MARINO: Capacità delle società, poteri di gestione e di rappresentanza degli amministratori alla luce della riforma del diritto societario. Riflessi sull’attività notarile | Pag. | 1831 |
| ANDREA PINTO: I patrimoni destinati ad uno specifico affare tra regolazione, concorrenza e obblighi di separazione societaria | Pag. | 1839 |
| ANGELO SPATUZZI: Appunti in tema di prelazione testamentaria | Pag. | 1845 |
| | | |