INDICE PER RUBRICHE - 2023
numero I

| Osservatorio | | Studi | | Note a sentenza | | Forum | | Libri | | Rassegna | | Giurisprudenza | | Noi e l'Europa | | Università | | Notariato | | Note | | Fatti |

OSSERVATORIO  
TINO SANTANGELO: Il fascino degli archivi Pag.1
EMANUELE CALÒ: Presidenzialismo: riformare la Costituzione (e anche noi stessi) Pag.11
STUDI  
STEFANO A. CERRATO: Frammenti di cyberdiritto societario: la Costituzione online di società Pag.15
PIERRE de GIOIA CARABELLESE, CAMILLA DELLA GIUSTINA: Diritto alla salute e libertà di iniziativa economica privata durante l’emergenza sanitaria da Covid-19 Pag.47
ROBERTO TRIOLA: Gli “atti espressamente proibiti dalla legge” secondo la Corte di Cassazione: un passo avanti e due indietro Pag.57
   
NOTE A SENTENZA  
L’esecutore testamentario: natura giuridica, funzioni, durata e… compenso: l’ordinanza della Corte di Cassazione 12 agosto 2022, n. 24798 (Cass. civ., Sez. II, 12 agosto 2022, n. 24798) di FRANCESCO MEGLIO Pag.83
Mutuo fondiario e limite di finanziabilità much ado about nothing? (Cass. civ., Sez. Un., 16 novembre 2022, n. 33719) di GABRIELE MERCANTI Pag.95
Brevi note in merito all’oggettività giuridica del reato di forzata consegna (Trib. Militare di Napoli, 13 marzo 2023) di RICCARDO ERCOLE OMODEI Pag.119
L’interesse personale del notaio previsto dall’art. 28 l.n (Cass. civ., Sez. II, 17 gennaio 2023, n. 1174) di GIANLUCA SICCHIERO Pag.133
   
FORUM  
Riepilogo Forum già pubblicati Pag.139
   
Familiae
NERI BINI SMAGHI: La paternità tra “ieri” e “oggi” Pag.145
   
LIBRI e altro ancora, a cura di Valeria Buttitta
MARIA COSTANZA: Un libro (per) una relazione - Recensione a F. Uccella, Il nuovo diritto delle successioni tra normativa interna e normativa europea. Il Reg. n. 650/2012 Pag.155
MARIA DELLI CARRI: Tra l’umano e l’infinito - Recensione a F.P. Lops, Il diritto e le sue ragioni. Dialoghi su Diritto e Scienza Pag.158
STEFANO MANNONI: Prometeo liberato o del contratto senza catene - Recensione a M. Palazzo, Il contratto nella pluralità degli ordinamenti Pag.158
   
NUOVA RASSEGNA DELLE RIVISTE ITALIANE, a cura di Andrea Bortoluzzi e Gianfrancesco Vecchio
ANDREA BORTOLUZZI: Recensione Pag.161
GIANFRANCESCO VECCHIO: Recensione Pag.163
   
GIURISPRUDENZA  
   
Amministrativa, a cura di Giuseppe Finocchiaro  
Ambiente - Rifiuti - Divieto di abbandono - Violazione - Conseguenza - Provvedimento di ripristino e smaltimento dei rifiuti - Fallimento del soggetto che ha commesso la violazione - Onere di ripristino e smaltimento dei rifiuti - Gravante sul soggetto fallito - Incapienza della massa fallimentare - Irrilevanza - Questione di fatto e non di diritto. (R.d. 16 marzo 1942, n. 267, art. 18; d.lgs. 18 agosto 2000, n. 267, art. 50; d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152, artt. 192, 242; l. Reg. Calabria, 12 agosto 2002, n. 34).
Organizzazione dello Stato - Sindaco del Comune - Provvedimenti - Ordinanze contingibili e urgenti - Presupposti - Situazione di pericolo non fronteggiabile con mezzi ordinari - Esistenza di rimedi tipici - Impossibilità di adottare ordinanze contingibili ed urgenti - Esclusione - Rimedi in materia di abbandono di rifiuti e bonifica dei siti inquinati - Possibile inadeguatezza. (D.lgs. 18 agosto 2000, n. 267, artt. 50, 54; d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152, artt. 192, 242; l. Reg. Calabria, 12 agosto 2002, n. 34). (Cons. St., Sez. IV, 2 marzo 2023, n. 2208) Pag.169
Ambiente - Trattamento dei rifiuti - Autorizzazione integrata ambientale - Autorizzazione unica - Limiti di emissione - Soglie tecniche di miglior tecnologia - Fissazione di valori più rigorosi - Possibilità in tre casi - Fattispecie - Rilevanza della vetustà dell’impianto. (D.lgs. 3 aprile 2006, n. 152, artt. 29-sexies, 29-septies, 237-duodecies e 237-quattuordecies; d.l. 12 settembre 2014, n. 133, convertito con modificazioni in l. 11 novembre 2014, n. 164; d.P.C.M. 10 agosto 2016).
Ambiente - Trattamento dei rifiuti - Autorizzazione integrata ambientale - Autorizzazione unica - Valutazioni tecniche - Sindacabilità in sede giurisdizionale - Limiti - Abnormità e palese illogicità. (D.lgs. 3 aprile 2006, n. 152, artt. 29-sexies, 29-septies, 237-duodecies e 237-quattuordecies; d.l. 12 settembre 2014, n. 133, convertito con modificazioni in l. 11 novembre 2014, n. 164; d.P.C.M. 10 agosto 2016). (Cons. St., Sez. IV, 3 marzo 2023, n. 2245) Pag.177
Edilizia ed urbanistica - Lottizzazione abusiva - Distinzione tra lottizzazioni abusive materiale e cartolare - Presupposti - Individuazione. (D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, art. 30).
Edilizia ed urbanistica - Lottizzazione abusiva - Lottizzazione abusiva materiale - Verifica delle opere realizzate nel loro complesso - Necessità - Eventuale realizzazione di alcune opere assentite - Irrilevanza - Fattispecie. (D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, artt. 30 e 31).
Edilizia ed urbanistica - Lottizzazione abusiva - Lottizzazione abusiva materiale - Affidamento tutelabile - Decorso del tempo - Irrilevanza - Riconoscimento della residenza e richiesta di tasse ed imposte in relazione alle opere realizzate - Irrilevanza - Fattispecie. (D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, artt. 30 e 31). (Cons. St., Sez. VI, 14 marzo 2023, n. 2648) Pag.192
Edilizia ed urbanistica - Pertinenza urbanistica - Caratteri - Individuazione - Manufatto privo di rilevanza autonoma, sotto i profili né funzionale, né di destinazione, né di valore di mercato. (C.c. art. 817; d.l. 30 settembre 2003, n. 269, convertito, con modificazioni in l. 24 novembre 2003, n. 326, art. 32). (Cons. St., Sez. VII, 3 aprile 2023, n. 3422) Pag.206
Giustizia amministrativa - Processo amministrativo - Sospensione impropria - Rinvio della trattazione della causa - Eccezionalità della previsione - Principio della ragionevole durata del processo - Particolare rilievo nel processo amministrativo - Possibilità di definizione del giudizio - Esclusione della sospensione impropria. (Cost., art. 111; c.p.a., art. 73).
Concorrenza - Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato - Legittimazione straordinaria - Annullamento di atti amministrativi in violazione della concorrenza e del mercato - Conformità alla Costituzione - Effettività della tutela. (Cost., artt. 103, 113; TFUE, artt. 49, 56; Dir. CE 12 dicembre 2006, n. 2006/123/CE; l. 10 ottobre 1990, n. 287, art. 21-bis; l. 11 novembre 2011, n. 180, art. 4; d.lgs. 20 dicembre 2009, n. 198; d.lgs. 15 dicembre 1997, n. 446, art. 52).
Diritto Unione Europea - Contrasto con diritto nazionale - Prevalenza del primo - Disapplicazione immediata del diritto nazionale ad opera del giudice e dell’autorità amministrativa - Proroga automatica delle concessioni demaniali marittime. (TFUE, artt. 49, 56; Dir. 12 dicembre 2006, n. 2006/123/CE; l. 10 ottobre 1990, n. 287, art. 21-bis; l. 30 dicembre 2018, n. 45, art. 1, commi 682, 683 e 684; d.l. 19 maggio 2020, n. 34, convertito con modificazioni in l. 17 luglio 2020, n. 77, art. 182).
Demanio - Demanio marittimo - Concessioni demaniali - Proroga automatica - Contrarietà al diritto dell’Unione Europea - Disapplicazione - Decadenza automatica delle concessioni. (TFUE, art. 49; Dir. 12 dicembre 2006, 2006/123/CE, art. 12; d.l. 29 dicembre 2022, n. 198, convertito con modificazioni in l. 24 febbraio 2023, n. 14, art. 10-quater). (Cons. St., Sez. VI, 1 marzo 2023, n. 2192) Pag.210
Giustizia amministrativa - Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica - Procedimento - Garanzie partecipative previste dalla legge sul procedimento amministrativo - Applicabilità - Esclusione. (D.P.R. 24 novembre 1971, n. 1199, artt. 8, 9 e 13; l. 7 agosto 1990, n. 241).
Giustizia amministrativa - Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica - Procedimento - Deposito di scritti e documenti delle parti - Comunicazione alle controparti - Obbligo della Segreteria del Consiglio di Stato - Esclusione. (D.P.R. 24 novembre 1971, n. 1199, artt. 8, 9 e 13; l. 7 agosto 1990, n. 241).
Giustizia amministrativa - Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica - Provvedimenti ed atti opposti in via straordinaria - Possibilità di rimettere in discussione in sede giurisdizionale - Esclusione - Principio di alternatività tra i due rimedi. (D.P.R. 24 novembre 1971, n. 1199). (Cons. St., Sez. III, 4 aprile 2023, n. 3460) Pag.223
Organizzazione dello Stato - Sindaco del Comune - Provvedimenti - Ordinanze contingibili e urgenti - Destinatari - Proprietario dell’area su cui intervenire - Necessità - Esclusione - Persona nella disponibilità materiale dell’area su cui intervenire - Sufficienza - Fattispecie - Mancato accertamento sia dell’esatta provenienza della fonte di pericolo sia della disponibilità dell’area - Illegittimità dell’ordinanza contingibile ed urgente. (L. 18 maggio 1989, n. 183, art. 3; d.lgs. 18 agosto 2000, n. 267, art. 54). (Cons. St., Sez. V, 15 marzo 2023, n. 2732) Pag.227
Pubblica amministrazione - Accesso ai documenti amministrativi - Necessità difensive - Tendenziale prevalenza su esigenze di riservatezza - Salvezza per i dati sensibili e sensibilissimi. (Cost., art. 24; Reg. UE 27 aprile 2016, n. 2016/679, art. 9; l. 7 agosto 1990, n. 241, art. 24; d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196, art. 60).
Pubblica amministrazione - Accesso ai documenti amministrativi - Strumentalità tra documenti amministrativi ed esigenze di tutela - Conseguenza - Onere di allegazione e dimostrazione del rapporto di strumentalità - Generico riferimento ad esigenze probatorie e difensive - Insufficienza - Possibilità per l’amministrazione di vagliare la sussistenza del rapporto di strumentalità. (Cost., art. 24; Reg. UE 27 aprile 2016, n. 2016/679, art. 9; l. 7 agosto 1990, n. 241, art. 24; d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196, art. 60).
Pubblica amministrazione - Accesso ai documenti amministrativi - Valutazione ex ante sull’ammissibilità, influenza o decisività della documentazione richiesta nel giudizio in cui i documenti devono essere prodotti - Esclusione. (Cost., art. 24; c.p.a., art. 116; l. 7 agosto 1990, n. 241, art. 24).
Pubblica amministrazione - Accesso ai documenti amministrativi - Domanda di accesso per documenti destinati ad essere prodotti in un giudizio civile - Esistenza di rimedi processuali propri del giudizio civile - Incompatibilità degli istituti - Esclusione - Complementarietà - Unico rilievo - Eventuale sopravvenuto difetto di interesse. (Cost., art. 24; c.p.c., artt. 100, 210, 211, 213; c.p.a., art. 116; l. 7 agosto 1990, n. 241, artt. 22, 23, 24). (Cons. St., Sez. II, 28 marzo 2023, n. 3160) Pag.232
   
Civile, a cura di Roberto Triola  
Agricoltura - Vendita di fondi rustici - Diritto di prelazione e di riscatto - Riscatto - Prezzo dovuto dal retraente all’acquirente - Determinazione in misura superiore a quella risultante dal contratto trascritto - Esclusione - Pattuizione di un prezzo diverso tra alienante e acquirente retrattato - Irrilevanza - Fondamento. (L. 26 maggio 1965, n. 590, art. 8; l. 14 agosto 1971, n. 871, art. 7). (Cass., Sez. II, 21 novembre 2022, n. 34196) Pag.243
Associazione non riconosciuta - Amministratore - Rimborso spese - Presupposti - Onere della prova - Approvazione del bilancio da parte dell’assemblea e contegno tenuto dagli organi di controllo - Esonero da responsabilità - Esclusione. (C.c., artt. 18, 20, 1720). (Cass., Sez. I, 12 gennaio 2023, n. 664) Pag.245
Comunione - Consorzi per la manutenzione di strade e servizi in comune - Norme in materia di condominio - Applicabilità - Condizioni - Rinunzia del singolo consorziato al diritto sui beni in comune - Esonero dall’obbligo di concorso nelle spese - Esclusione. (C.c., artt. 36, 1117, 1118). (Cass., Sez. II, 3 ottobre 2022, n. 28611) Pag.247
Condominio - Amministratore - Codice per il trattamento dei dati personali - Affissione nella bacheca dell’androne condominiale dell’ordine del giorno dell’assemblea indicante posizioni debitorie di un condomino - Illecita diffusione di dati personali - Configurabilità - Fondamento. (D.lgs. 26 marzo 2003, n. 196, art. 15). (Cass., Sez. III, 7 ottobre 2022, n. 29323) Pag.249
Condominio - Spese - Unità immobiliare conferita in trust traslativo - Legittimazione passiva del trustee. (C.c., art. 1123). (Cass., Sez. II, 2 febbraio 2023, n. 3190) Pag.252
Contratti in genere - Negozio fiduciario - Intestazione di beni al fiduciario - Diritto del fiduciante alla restituzione - Prescrizione decennale - Decorrenza del termine prescrizionale in assenza di diversa previsione nel pactum fiduciae - Data del rifiuto della restituzione del bene da parte del fiduciario richiestone - Sussistenza - Fondamento. (C.c., artt. 1322, 2934, 2935). (Cass., Sez. VI-2, 2 novembre 2022, n. 32267) Pag.253
Ipoteca - Cancellazione dell’iscrizione - Cancellazione invalidamente ordinata - Reiscrizione dell’ipoteca in forza del medesimo titolo - Conseguenze - Reviviscenza dell’originaria iscrizione - Esclusione - Tutela risarcitoria - Ammissibilità - Presupposti - Fattispecie. (C.c., art. 2878). (Cass., Sez. III, 16 novembre 2022, n. 33740) Pag.255
Ipoteca - Espropriazione del bene ipotecato - Diritto di regresso del terzo datore di ipoteca - Oggetto - Somma ricavata dalla vendita forzata del bene - Valore di mercato dell’immobile - Esclusione - Fondamento. (C.c., art. 2871). (Cass., Sez. III, 6 dicembre 2022, n. 35847) Pag.258
Locazione - Canone - Locatore non soggetto ad IVA - Cessione dell’immobile locato - Acquirente soggetto ad IVA - Diritto di pretendere l’IVA dal conduttore - Esclusione. (C.c., artt. 1374, 1599; d.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, art. 17, comma 1). (Cass., Sez. III, 15 febbraio 2023, n. 4755) Pag.260
Proprietà - Distanze legali nelle costruzioni - Distanza minima di dieci metri tra pareti finestrate - Finestra di una parete che non fronteggia l’altra parete - Estensione - Adesione delle due pareti su tutto il fronte e su tutta l’altezza con assenza di interstizi e intercapedini - Esclusione. (D.m. 2 aprile 1968, n. 1444, art. 9). (Cass., Sez. II, 27 settembre 2022, n. 28147) Pag.261
Successioni - Rinuncia all’eredità da parte del coerede - Revoca della rinuncia - Fissazione del termine per accettare al chiamato in rappresentazione - Operatività dell’accrescimento in favore dei coeredi in pendenza del termine per accettare fissato al chiamato in rappresentazione - Esclusione - Conseguenze - Possibilità del coerede rinunciante di revocare la rinuncia fino alla scadenza del termine per accettare fissato al chiamato in rappresentazione - Sussistenza. (C.c., artt. 481, 519, 522, 525, 674). (Cass., Sez. II, 6 ottobre 2022, n. 29146) Pag.265
Successioni - Successione legittima - Figli naturali non riconoscibili - Diritto all’assegno vitalizio - Insorgenza ex lege per il mero fatto procreativo - Conseguenze - Figlio biologico già munito dello status di figlio di altri - Scelta consapevole di non impugnare il riconoscimento o di non proporre l’azione di disconoscimento - Spettanza comunque dell’assegno - Fondamento. (C.c., art. 580). (Cass., Sez. I, 26 ottobre 2022, n. 31682) Pag.269
Trascrizione - Domanda giudiziale - Rigetto con pronuncia definitiva - Effetti - Cancellazione della trascrizione - Revocazione straordinaria ex art. 395, n. 3 c.p.c. - Rinnovazione della trascrizione - Inammissibilità - Fattispecie in tema di responsabilità del difensore. (C.c., art. 2668 bis). (Cass., Sez. III, 23 novembre 2022, n. 34402) Pag.273
Urbanistica - Aree di parcheggio pertinenti a fabbricati urbani - Portata - Spazi di manovra e transito, box auto - Rilevanza ai fini del rispetto degli standard urbanistici - Condizioni. (L. 6 agosto 1967, n. 765, art. 18; l. 17 agosto 1942, n. 1150, art. 41 sexies). (Cass., Sez. II, 27 ottobre 2022, n. 31799) Pag.275
   
Commerciale, a cura di Enrico Macrì  
Società di capitali - Doveri amministratori - Riduzione capitale per perdite - Concordato preventivo - Concordato con riserva - Crisi di impresa - Sospensione degli obblighi di tutela del capitale - Effetti del deposito della domanda concordataria - Misure protettive - Ammissibilità. (Trib. Arezzo, 7 novembre 2022 (decr.)). La sospensione delle norme in tema di riduzione del capitale sociale e di scioglimento della società di capitali alla luce del codice della crisi e dell’insolvenza di GIUSEPPINA GRACI Pag.279
Società di persone - Società in accomandita semplice - Recesso del socio accomandante - Morte dell’unico socio accomandatario - Amministratore provvisorio non nominato - Curatore speciale - Necessità.
Società di persone - Società in accomandita semplice - Recesso del socio accomandante - Liquidazione della quota - Prescrizione quinquennale. (Trib. Santa Maria Capua Vetere (sent.), 22 novembre 2022). Questioni in tema di liquidazione della quota nelle società di persone di GIUSEPPINA LUCIA NIGRO Pag.290
   
Fiscale, a cura di Mario Finocchiaro  
Contenzioso tributario - Primo grado - Produzione documenti - Attività riservata alle parti costituite - Fattispecie. (C.p.c., artt. 152, 153, 154; d.lgs. 31 dicembre 1992, n. 546, artt. 22, 23, 24, 32). (Cass. civ., Sez. trib. 14 febbraio 2023, n. 4642 (ord.)) Pag.299
Contenzioso tributario - Ricorso per cassazione - Omessa pronunzia su un motivo di appello inammissibile per novità - Censurabilità - Esclusione. (C.p.c., artt. 112, 360; d.lgs. 31 dicembre 1992, n. 546, art. 57). (Cass. civ., Sez. trib. 20 febbraio 2023, n. 5204 (ord.)) Pag.305
Imposta di successione - Art. 3, comma 4 ­ter, d.lgs. n. 346 del 1990 - Partecipazioni di società non residenti in Italia ma con sede nell’UE - Applicabilità - Condizioni. (D.lgs. 21 ottobre 1990, n. 346, art. 3). (Cass. civ., Sez. trib. 23 febbraio 2023, n. 5674) Pag.311
Imposta di successione - Art. 56-bis, comma 1, d.lgs. n. 346 del 1990 - Interpretazione - Liberalità diverse dalle donazioni - Manifestazione di capacità contributiva - Accertamento e sottoposizione a tributo - Condizioni. (C.c., art. 769; d.lgs. 21 ottobre 1990, n. 346, art. 56-bis; d.l. 3 ottobre 2006, n. 262, conv. con mod. dalla l. 24 novembre 2006, n. 286, art. 2). (Cass. civ., Sez. trib. 24 febbraio 2023, n. 5802) Pag.317
Imposte in genere - Camera di commercio, industria, agricoltura e artigianato - Diritto annuale di iscrizione - Conferimento ramo di azienda - Soggetto tenuto al pagamento - Ripartizione tra conferente e conferitario. (C.c., art. 2055; l. 29 dicembre 1993, n. 580, art. 18; d.m. (Ministero Industria Commercio e Artigianato) 11 maggio 2001, n. 359, art. 2; d.lgs. 15 febbraio 2010, n. 23, art. 1). (Cass. civ., Sez. trib. 31 gennaio 2023, n. 2875) Pag.325
Imposte in genere - Condono fiscale - Art. 1, comma 192, l. n. 197 del 2022 - Controversie definite mediante decisione impugnabile esclusivamente con revocazione - Esclusione. (C.p.c., artt. 391-bis, 395; l. 29 dicembre 2022, n. 197, art. 1). (Cass. civ., Sez. trib., 21 febbraio 2023, n. 5373) Pag.333
Imposte in genere - Imposte di fabbricazione - Gas e energia elettrica - Accise su gas naturale in regime di esenzione - Rimborso - Termine biennale - Decorrenza. (D.lgs. 26 ottobre 1995, n. 504, art. 14; Direttiva Consiglio CEE 27 ottobre 2003, n. 96, art. 14). (Cass. civ., Sez. trib. 16 febbraio 2023, n. 4891 (ord.)) Pag.337
Imposte in genere - Riscossione delle imposte - Cartella esattoriale - Notifica - Società in concordato preventivo - Notificazione al commissario giudiziale - Nullità - Sanatoria - Condizioni. (C.p.c., artt. 153, 156; r.d. 16 marzo 1942, n. 267, art. 165; d.P.R. 29 settembre 1973, n. 602, art. 26). (Cass. civ., Sez. trib., 1 febbraio 2023, n. 3053) Pag.340
Imposte in genere - Sanzioni - Irrogazione - Ufficio competente - È l’ufficio competente per l’accertamento - Preventiva notificazione di un avviso di accertamento - Necessità - Esclusione. (D.lgs. 18 dicembre 1997, n. 472, art. 16). (Cass. civ., Sez. trib. 20 febbraio 2023, n. 5306 (ord.)) Pag.347
IVA - Agevolazioni acquisto prima casa - Coniugi in regime di comunione legale - Requisito della residenza familiare - Acquisto separato o congiunto del bene - Rilevanza - Esclusione - Fattispecie. (C.c., artt. 177, 1022, 1100; d.P.R. 26 aprile 1986, n. 131). (Cass. civ., Sez. trib., 2 febbraio 2023, n. 3123 (ord.)) Pag.351
IVA - Permuta - Cessione in permuta di immobili da costruire - Aliquota agevolata per abitazione non di lusso - Applicabilità - Condizioni. (C.c., art. 1552; l. 2 luglio 1949, n. 408, art. 13; d.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, art. 11). (Cass. civ., Sez. trib. 1 febbraio 2023, n. 3109 (ord.)) Pag.356
   
Notarile, a cura di Roberto Triola  
Notaio - Responsabilità disciplinare - Designazione da parte del de cuius del notaio quale esecutore testamentario - Illecito disciplinare ex art. 28, comma 1, n. 3, della l. n. 89 del 1913 - Sussistenza. (L. 16 febbraio 1913, n. 89, art. 28). (Cass., Sez. II, 17 gennaio 2023, n. 1174) Pag.363
Notai - Responsabilità disciplinare - Attenuanti - Ravvedimento operoso successivo alla decisione della COREDI - Configurabilità. (L. 16 febbraio 1913, art. 144). (Cass., Sez. II, 31 gennaio 2023, n. 2818) Pag.369
Notai - Responsabilità disciplinare - Assistenza quale interprete alla compilazione di una procura speciale ad acquistare rilasciata da uno straniero - Soggetto titolare della procura a vendere - Violazione dell’art. 55 l. not. - Sussistenza. (L. 16 febbraio 1913, n. 89, art. 55).
Notai - Responsabilità disciplinare - Disposizione da parte di un coniuge in favore dell’altro della quota singola di bene ricadente nella comunione legale - Atto espressamente proibito dalla legge - Esclusione - Fondamento. (L. 16 febbraio 1913, n. 89, art. 28).
Notai - Responsabilità disciplinare - Ricezione di atto di acquisto immobiliare di cittadino svizzero non residente in Italia - Atto espressamente proibito dalla legge - Esclusione - Condizioni. (L. 16 febbraio 1913, n. 89, art. 28). (Cass., Sez. II, 24 gennaio 2023, n. 2033) Pag.372
Notai - Sistematico ritardo nella trascrizione degli atti ricevuti - Responsabilità disciplinare ex art. 147, lett. a), della legge notarile - Configurabilità. (L. 16 febbraio 1913, n. 89, art. 147). (Cass., Sez. II, 18 gennaio 2023, n. 1439) Pag.380
   
NOI E L'EUROPA  
Rassegna Internazionale ed Europea di Legislazione, Giurisprudenza e Dottrina, a cura di EMANUELE CALÒ e MARIA TERESA BATTISTA Pag.383
   
DALLE UNIVERSITÀ  
Summer School
FRANCESCO PAOLO LOPS: Funzione notarile ed evoluzione digitale Pag.417
   
NOTARIATO  
Atti Ufficiali
Consiglio Notarile di Firenze, Distretti Riuniti di Firenze, Pistoia e Prato Pag.435
   
Incontri
FRANCESCO PAOLO LOPS: Riforma della volontaria giurisdizione e funzione notarile Pag.437
   
NOTE  
SAMUELE TOMASI: La successione dei chiamati in subordine. A proposito di un recente contributo monografico Pag.455
   
FATTI  
Liquidazione del patrimonio anche nel caso in cui il debitore non abbia nulla (di proprio): un’interpretazione innovativa e costituzionalmente orientata al rispetto dei principi solidarisitico e personalistico (Trib. Brindisi, 23 dicembre 2022) Pag.467
   

| SENTENZE |