EDITORIALE | | |
La notizia di un prestigioso Premio accompagnato da brevi considerazioni consequenziali di sabatino santangelo | Pag. | I |
| | |
OSSERVATORIO | | |
EMANUELE CALÒ: Israele: il miracolo della vittima sul banco degli imputati | Pag. | 1 |
MARIA COSTANZA: L'assistenza ai più deboli. "Dopo di noi" e terzo settore | Pag. | 505 |
| | |
STUDI | | |
GABRIELE ISACCO: Il contratto di mutuo con ammortamento alla francese: i requisiti di determinatezza o determinabilità dell'oggetto e di trasparenza delle condizioni economiche applicate | Pag. | 7 |
GIANLUCA SICCHIERO: Patto di famiglia: dialogo con la giurisprudenza | Pag. | 37 |
MARIA GABRIELLA ROSSI: Sul "merito creditizio" nelle procedure di sovraindebitamento ex d.lgs. n. 14 del 2019 e l. n. 3 del 2012: lo stato dell'arte della giurisprudenza | Pag. | 513 |
ROBERTO TRIOLA: L'art. 1102 c.c. ed i limiti alla utilizzazione delle parti comuni dell'edificio condominiale | Pag. | 541 |
PIETRO ZANELLI: Diario minimo di argomenti notarili | Pag. | 573 |
GIUSEPPE CASSANO: Cessione e (quindi?) patrimonializzazione del dato personale | Pag. | 1041 |
MARIO STELLA RICHTER jr: Sull'art. 379 del così detto codice della crisi | Pag. | 1057 |
| | |
NOTE A SENTENZA | | |
Sull'onere di attivare il procedimento notarile "senza indugio" (art. 153 l.n) (Corte App. Cagliari, 29 settembre 203 (ord.)) di LORENZO SAVIANE | Pag. | 49 |
Poteri di indagine e obbligo di collaborazione tra Consigli Notarili: il nuovo art. 23 dei principi di deontologia (Corte App. Roma, 24 ottobre 2024) di GIANLUCA SICCHIERO | Pag. | 1075 |
Olografia e cecità: brevi riflessioni a margine di Cass. 1431/2024 (Cass., Sez. II, 15 gennaio 2024, n. 1431 (ord.)) di EUGENIO TOTARO | Pag. | 1081 |
| | |
FORUM | | |
Riepilogo Forum già pubblicati | Pag. | 65/595/1091 |
|
I.A.: meglio o peggio? |
GIUSEPPE CASSANO: Note minime sul d.d.l. in materia di Intelligenza Artificiale | Pag. | 601 |
|
La mediazione: decisioni, commenti ed altro |
MARIA TERESA BATTISTA E GIOVANNI MATTEUCCI: Usucapione e mediazione, normativa e particolarità operative | Pag. | 71 |
| | |
LIBRI e altro ancora, a cura di Valeria Buttitta | | |
Segnalazioni: |
Pierre de Gioia Carabellese, Camilla della Giustina, Employment law in the UK and EU - Technology, human rights and crises, Collana Riflessioni giuridiche sul lavoro | Pag. | 91 |
Valeria Buttitta, L'accessibilità audiovisiva nelle industrie creative (a cura di Floriana Di Gesù, Assunta Polizzi, Alessandra Rizzo, Antonino Velez), Collana Memoria&Identità-Cultural&Linguistic Heritage, University Press, Palermo | Pag. | 91 |
I Principi Fondamentali della Costituzione della Repubblica Italiana, a fumetti, Album da colorare, con stickers; Fascicolo con testi in Italiano, Francese e Inglese | Pag. | 92 |
Maurizio Carta, Romanzo urbanistico, Storie dalle città del mondo | Pag. | 617 |
Pierre de Gioia Carabellese e Camilla Della Giustina, Compendio di diritto doganale | Pag. | 618 |
Pietro Zanelli, Liberi pensieri di un'intelligenza artificiale | Pag. | 618 |
Fulvio Uccella, Diritto penale della famiglia e delle relazioni familiari. Orientamenti di giurisprudenza italiana ed europea, spunti dalla dottrina, profili sistematici | Pag. | 1097 |
| | |
NUOVA RASSEGNA DELLE RIVISTE ITALIANE a cura di Gianfrancesco Vecchio | | |
GIANFRANCESCO VECCHIO: Recensione | Pag. | 93/621/1101 |
| | |
GIURISPRUDENZA | | |
| | |
Amministrativa, a cura di Giuseppe Finocchiaro | | |
Contratti pubblici - Procedimento di evidenza pubblica - Aggiudicazione - Stipulazione del contratto - Termine di 60 giorni - Carattere ordinatorio del termine - Possibilità di proroga ad libitum per la pubblica amministrazione - Esclusione. (D.lgs. 18 aprile 2016, n. 50, art. 32; d.l. 16 luglio 2020, n. 76, convertito con modificazioni in l. 12 settembre 2020, n. 120, art. 8). |
Contratti pubblici - Procedimento di evidenza pubblica - Aggiudicazione - Scadenza dei termini di stipulazione del contratto e di efficacia dell'offerta - Obbligo dell'appaltatore di stipulare il contratto - Esclusione - Intervento legislativo emergenziale volto a consentire il riequilibrio sinallagmatico - Irrilevanza. (D.lgs. 18 aprile 2016, n. 50, artt. 32, 106; d.l. 16 luglio 2020, n. 76, convertito con modificazioni in l. 12 settembre 2020, n. 120, art. 8; d.l. 17 maggio 2022, n. 50, convertito con modificazioni in l. 15 luglio 2022, n. 91, art. 26). (Cons. St., Sez. V, 22 febbraio 2024, n. 1774) | Pag. | 99 |
Demanio - Demanio marittimo - Sdemanializzazione - Procedimento - Decreto del Ministro dei trasporti e della navigazione di concerto con il Ministro delle Finanze, oggi l'Agenzia del demanio - Valutazione di opportunità di competenza dell'Agenzia del demanio - Sussistenza. (C.c., art. 829; c. nav., art. 35; d.lgs. 30 luglio 1999, n. 300, art. 8; d.lgs. 3 luglio 2003, n. 173). (Cons. St., Sez. VI, 21 febbraio 2024, n. 1712) | Pag. | 118 |
Edilizia ed urbanistica - Illecito edilizio - Fiscalizzazione dell'illecito edilizio - Determinazione della sanzione pecuniaria - Riferimento alla "data di esecuzione dell'abuso" - Da intendersi come il momento di realizzazione delle opere abusive - Determinazione della superficie convenzionale e determinazione del costo unitario di produzione - Da eseguirsi sulla base del decreto aggiornato alla data di esecuzione dell'abuso ed attualizzato secondo l'ordine ISTAT del costo di costruzione. (L. 27 luglio 1978, n. 392, artt. 13, 16; l. 28 febbraio 1985, n. 47, art. 9; d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, artt. 33, 34; d.l. 30 settembre 2003, n. 269, convertito con modificazioni in l. 24 novembre 2003, n. 326; l. Reg. Lombardia 3 novembre 2004, n. 31, art. 4). (Cons. St., Ad. plen., 8 marzo 2024, n. 3) | Pag. | 129 |
Edilizia ed urbanistica - Opere di urbanizzazione - Convenzione urbanistica - Obbligazione di realizzare le opere di urbanizzazione - Obbligazione propter rem - Responsabili dell'adempimento delle obbligazioni assunte - Parti che stipulano la convenzione - Soggetti che richiedono la concessione urbanistica - Soggetti che realizzano l'edificazione - Non opponibilità di carattere sostanziale alla p.a. (L. 17 agosto 1942, n. 1150, art. 20). (Cons. St., Sez. II, 28 febbraio 2024, n. 1952) | Pag. | 136 |
Edilizia ed urbanistica - Titolo abilitativo - Edifici abusivi - Condono - Applicabilità ai soli edifici "ultimati" - Carattere eccezionale della norma - Interpretazione restrittiva - Edifici al rustico - Tamponature esterne - Necessità. (Disp. prel. c.c., art. 14; l. 28 febbraio 1985, n. 47, art. 31; l. 7 agosto 1990, n. 241, art. 2-bis; l. 23 dicembre 1994, n. 724, art. 39; d.l. 30 settembre 2003, n. 269, convertito con modificazioni in l. 24 novembre 2003, n. 326, art. 32). (Cons. St., Sez. VI, 12 febbraio 2024, n. 1394) | Pag. | 142 |
Enti locali - Pagamenti effettuati - Ultima fase di spesa - Lamentato pagamento di una somma inferiore a quella dovuta - Contestazione del mandato di pagamento - Contestazione degli atti presupposti - Necessità. (C.p.c., art. 112; d.lgs. 18 agosto 2000, n. 267, artt. 182, 183, 184, 185 e 194). |
Giustizia amministrativa - Giudizio di ottemperanza - Modalità di ottemperanza - Richiesta di chiarimenti al giudice amministrativo - Azione di ottemperanza - Esclusione - Azione esecutiva - Esclusione - Incidente di esecuzione - Esclusione - Presupposto - Sussistenza di dubbi e incertezze sull'esatta portata del comando giuridico - Necessità. (C.p.a., artt. 112, 114). |
Giustizia amministrativa - Giudizio di ottemperanza - Modalità di ottemperanza - Richiesta di chiarimenti al giudice amministrativo - Presupposto - Incertezza che impedisce la sollecita esecuzione del titolo esecutivo - Azione di accertamento della futura azione amministrativa - Esclusione - Impugnazione - Azione di ottemperanza - Esclusione - Azione esecutiva - Esclusione - Incidente di esecuzione - Esclusione - Presupposto - Sussistenza di dubbi e incertezze sull'esatta portata del comando giuridico - Necessità. (C.p.a., artt. 112, 114). |
Lavoro - Lavoro subordinato - Indennità percepite a titolo di risarcimento dei danni consistenti nella perdita di redditi - Redditi da lavoro dipendente - Trattamento tributario - Assoggettamento a tassazione separata e a ritenuta d'acconto. (L. 20 maggio 1970, n. 300, art. 18; d.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917, artt. 6, 16, 48). |
Lavoro - Lavoro subordinato - Erogazione a favore del lavoratore da parte del datore di lavoro - Trattamento tributario - Assoggettamento a IRPEF - Possibile esclusione - Accertare che la causa non è nel rapporto di lavoro - Necessità. (C.c., art. 2043; d.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917, artt. 6, 46). |
Lavoro - Lavoro subordinato - Ristoro percepito dal lavoratore dal datore di lavoro per danno emergente diverso dalla mancata percezione dei redditi - Trattamento tributario - Assoggettamento a IRPEF - Esclusione. (C.c., art. 2043; d.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917, artt. 6, 46; d.lgs. 30 marzo 2001, n. 165, art. 36). |
Lavoro - Lavoro subordinato - Crediti di lavoro dipendente - Interessi moratori e corrispettivi - Trattamento tributario - Assoggettamento a IRPEF - Necessità. (C.c., artt. 1224, 1282; d.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917, art. 6). (Cons. St., Sez. V, 15 febbraio 2024, n. 1530) | Pag. | 149 |
Gioco d'azzardo - Disciplina - Conseguenze sociali dei giochi sui consumatori psicologicamente più deboli ed impatto sul territorio dell'afflusso ai giochi - Competenza statale esclusiva in materia di ordine pubblico e sicurezza - Esclusione - Tutela del benessere psico-fisico dei soggetti vulnerabili e della quiete pubblica - Attribuzioni del Comune. (Cost., art. 117; d.lgs. 18 agosto 2000, n. 267, artt. 3, 5). |
Gioco d'azzardo - Sale da gioco autorizzate - Disciplina degli orari - Ordinanza comunale - Contemperamento esigenze economiche dei gestori e interessi pubblici generali sociali - Necessità. (Cost., artt. 32, 41, 117; r.d. 18 giugno 1931, n. 773, artt. 86, 88, 110; d.lgs. 18 agosto 2000, n. 267, artt. 3, 5). |
Gioco d'azzardo - Sale da gioco autorizzate - Disciplina degli orari - Ordinanza comunale - Principio di proporzionalità - Rispetto - Necessità - Fattispecie. (Cost., artt. 32, 41, 117; r.d. 18 giugno 1931, n. 773, artt. 86, 88, 110; d.lgs. 18 agosto 2000, n. 267, artt. 3, 5). |
Gioco d'azzardo - Sale da gioco autorizzate - Disciplina degli orari - Ordinanza comunale - Lamentata omessa analisi delle singole zone territoriali - Infondatezza - Non irragionevole necessità di una disciplina unitaria per l'intero territorio comunale. (Cost., artt. 32, 41, 117; r.d. 18 giugno 1931, n. 773, artt. 86, 88, 110; d.lgs. 18 agosto 2000, n. 267, artt. 3, 5). |
Gioco d'azzardo - Sale da gioco autorizzate - Disciplina degli orari - Ordinanza comunale - Lamentato rischio di favorire i giochi illegali - Censura indimostrata meramente eventuale - Non valutabilità. (Cost., artt. 32, 41, 117; r.d. 18 giugno 1931, n. 773, artt. 86, 88, 110; d.lgs. 18 agosto 2000, n. 267, artt. 3, 5). |
Gioco d'azzardo - Sale da gioco autorizzate - Disciplina degli orari - Intesa raggiunta in sede di Conferenza unificata Stato-Regioni-Enti locali - Efficacia vincolante - In difetto del recepimento del prescritto decreto del Ministro dell'Economia e delle Finanze - Esclusione. (Cost., artt. 32, 41, 117; r.d. 18 giugno 1931, n. 773, artt. 86, 88, 110; d.lgs. 18 agosto 2000, n. 267, artt. 3, 5; l. 28 dicembre 2015, n. 208, art. 1, comma 936). (Cons. St., Sez. V, 20 febbraio 2024, n. 1670) | Pag. | 158 |
Pubblica Amministrazione - Accesso agli atti amministrativi - Ambito di applicabilità - Nei confronti di soggetti privati - Ammissibilità in relazione alla loro attività di pubblico interesse - Accordo-quadro concluso tra un'associazione privata di enti pubblici e una società di capitali in materia di c.d. third party litigation funding - Accordo rivolto alla scelta di un contraente della Pubblica Amministrazione - Ammissibilità dell'accesso. (C.c., artt. 11 e 14; c.p.a., art. 116; l. 7 agosto 1990, n. 241, art. 22; d.P.R. 12 aprile 2006, n. 184, art. 3; l. 28 dicembre 2015, n. 208, art. 1, commi da 376 a 384; l. 21 aprile 2023, n. 49). |
Pubblica Amministrazione - Accesso agli atti amministrativi - Interesse - Consiglio dell'Ordine degli Avvocati - Accesso nei confronti di un accordo-quadro concluso tra un'associazione privata di enti pubblici e una società di capitali in materia di c.d. third party litigation funding - Accordo potenzialmente lesivo della legge in tema di equo compenso delle prestazioni professionali - Sussistenza dell'interesse - Paventato pericolo di disvelare strategie commerciali della società di capitali - Sufficienza dell'instaurazione del preventivo contraddittorio con la società. (C.c., artt. 11 e 14; c.p.c., art. 100; c.p.a., art. 116; l. 7 agosto 1990, n. 241, art. 22; d.P.R. 12 aprile 2006, n. 184, art. 3; l. 28 dicembre 2015, n. 208, art. 1, commi da 376 a 384; l. 21 aprile 2023, n. 49). (Cons. St., Sez. V, 20 marzo 2024, n. 2694) | Pag. | 167 |
Contratti pubblici - Contratti di appalti - Gare pubbliche - Cause di esclusione - Collegamento tra concorrenti - Annullamento dell'aggiudicazione in autotutela - Previa interlocuzione con gli interessati - Necessità - Somiglianza formale tra le offerte - Offerte redatte espressamente dalla medesima società di ingegneria - Mancata considerazione del contenuto delle offerte - Illegittimità dell'annullamento in autotutela - Fattispecie. (C.c., art. 2359; l. 7 agosto 1990, n. 241, art. 7; d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50, artt. 80, 213; d.lgs. 31 marzo 2023, n. 36, artt. 85, 94, 96, 99). (Cons. St., Sez. V, 9 maggio 2024, n. 4165) | Pag. | 627 |
Contratti pubblici - Contratti di appalti - Gare pubbliche - Cause di esclusione - Requisito della regolarità fiscale e contributiva - Certificati rilasciati dalle autorità competenti - Atti di certificazione facenti prova fino a querela di falso - Rilevanza ai fini della prova - Continuità del possesso del requisito in fase di stipula e adempimento dell'obbligazione contrattuale - Contestuale rilevanza per il regime sostanziale - Dovere di comunicazione delle eventuali cause di esclusione dalla gara sopravvenute - Sussistenza. (L. 7 agosto 1990, n. 241, art. 1; d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50, artt. 80, 85, 86; d.lgs. 31 marzo 2023, n. 36, artt. 85, 94, 96, 99). |
Contratti pubblici - Contratti di appalti - Gare pubbliche - Cause di esclusione - Requisito della regolarità fiscale e contributiva - Impugnazione dell'aggiudicazione per altri motivi - Possibilità di dimostrare sia la mancanza sia la perdita del requisito di regolarità fiscale e contributiva - Potere del giudice amministrativo di accertamento incidentale. (L. 7 agosto 1990, n. 241, art. 1; d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50, artt. 80, 85, 86; d.lgs. 31 marzo 2023, n. 36, artt. 85, 94, 96, 99). |
Contratti pubblici - Contratti di appalti - Gare pubbliche - Cause di esclusione - Requisito della regolarità fiscale e contributiva - Impugnazione dell'aggiudicazione per altri motivi - Dimostrazione della mancata impugnazione dell'invito di pagamento del contributo unificato e delle sanzioni pecuniarie per oltre 5.000 euro - Perdita del requisito - Conseguenze - Annullamento dell'ammissione alla gara e della conseguente aggiudicazione. (D.P.R. 29 settembre 1973, n. 602, art. 48-bis; l. 7 agosto 1990, n. 241, art. 1; d.lgs. 31 dicembre 1992, n. 546, art. 2; l. 18 dicembre 1997, n. 472, art. 17; d.P.R. 30 maggio 2002, n. 115, artt. 13, 14; d.lgs. 12 aprile 2006, n. 163, art. 6-bis; d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50, artt. 80, 85, 86; d.lgs. 31 marzo 2023, n. 36, artt. 85, 94, 96, 99). (Cons. St., Ad. plen., 24 aprile 2024, n. 7) | Pag. | 637 |
Demanio marittimo - Concessioni balneari - Canone - Decreto che fissa i criteri di aggiornamento dei canoni di concessione - Impugnazione - Controversia di carattere meramente patrimoniale concernente canoni - Giurisdizione del giudice ordinario - Sussistenza - Esclusione - Controversia relativa alla legittimità di atto regolamentare - Giurisdizione generale del giudice amministrativo - Sussistenza. (C.P.A., artt. 7, 105, 133; d.l. 5 ottobre 1993, n. 400, convertito con modificazioni dalla l. 4 dicembre 1993, n. 494, art. 04; d.lgs. 31 marzo 1998, n. 112). (Cons. St., Sez. VII, 21 giugno 2024, n. 5535) | Pag. | 649 |
Demanio marittimo - Concessioni balneari - Durata - Legge di proroga della durata - Legge-provvedimento - Atto ricognitivo della proroga - Necessità di adozione - Esclusione. (L. 30 dicembre 2018, n. 145, art. 1, commi 682 e 683; l. 5 agosto 2022, n. 118, artt. 3 e 26; d.l. 29 dicembre 2022, n. 198, convertito con modificazioni in l. 23 febbraio 2023, n. 14, artt. 10-quater, 12 e 16). |
Demanio marittimo - Concessioni balneari - Azienda titolare della concessione - Vendita forzata dell'azienda - Trasferimento automatico della titolarità della concessione - Esclusione. (Cod. nav., art. 46; l. 30 dicembre 2018, n. 145, art. 1, commi 682 e 683; l. 5 agosto 2022, n. 118, artt. 3 e 26; d.l. 29 dicembre 2022, n. 198, convertito con modificazioni in l. 23 febbraio 2023, n. 14, artt. 10-quater, 12 e 16). (Cons. St., Sez. VII, 30 aprile 2024, n. 3940) | Pag. | 654 |
Edilizia ed urbanistica - Titolo abilitativo - Permesso di costruire - Impugnazione - Lamentata violazione delle distanze legali - Questione di giurisdizione - Appartenenza al giudice ordinario - Esclusione - Controversia tra privato e Pubblica Amministrazione - Giurisdizione del giudice amministrativo - Spettanza. (C.P.A., art. 1; d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, art. 3). |
Edilizia ed urbanistica - Titolo abilitativo - Permesso di costruire - Impugnazione - Ad opera di terzi - Termine di decadenza - Decorrenza - Illegittimità assoluta del titolo - Inizio dei lavori - Illegittimità delle specifiche opere - Conclusione dei lavori. (C.P.A., art. 29; d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, art. 3). |
Edilizia ed urbanistica - Titolo abilitativo - Permesso di costruire - Realizzazione di un servizio igienico in un edificio destinato a ripostiglio - Impianto richiesto dalle esigenze d'uso - Esclusione - Aggravamento del carico urbanistico - Necessità del titolo abilitativo. (C.P.A., art. 1; d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, art. 3). (Cons. St., Sez. IV, 14 maggio 2024, n. 4313) | Pag. | 664 |
Giustizia amministrativa - Ausiliario del giudice - Compenso - Liquidazione - Erroneamente in sentenza anziché con autonomo decreto - Rimedio esperibile - Opposizione. (C.p.c., art. 329; c.p.a., artt. 66, 67, 108; d.P.R. 30 maggio 2002, n. 115, artt. 84, 170; d.lgs. 1 settembre 2011, n. 150, art. 15). |
Giustizia amministrativa - Consulente tecnico d'ufficio - Verificatore - Compenso - Liquidazione ad opera del Presidente del Collegio con decreto - Contestazioni relative alla liquidazione - Proponibilità nelle forme dell'opposizione - Giurisdizione - Giudice ordinario - Sussistenza. (C.P.A., artt. 66, 67; d.P.R. 30 maggio 2002, n. 115, artt. 84, 170; d.lgs. 1 settembre 2011, n. 150, art. 15). (Cons. St., Ad. plen., 6 maggio 2024, n. 10) | Pag. | 671 |
Giustizia amministrativa - Ricorso straordinario al Capo dello Stato - Rimedio giurisdizionale - Esclusione - Rimedio giustiziale alternativo a quello giurisdizionale. (Cost., artt. 101, 102, 110, 111, 113; l. cost. 26 febbraio 1948, n. 2; c.c., art. 2907; c.p.c., art. 395; c.p.a., artt. 7, 48, 112, 113; r.d. 21 aprile 1942, n. 444, art. 49; r.d.lgs. 15 maggio 1946, n. 455, art. 23; d.P.R. 24 novembre 1971, n. 1199, artt. 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14; l. 7 agosto 1990, n. 241, art. 21-septies; l. 12 gennaio 1991, n. 13, art. 1; d.lgs. 24 dicembre 2003, n. 373, art. 9; l. 18 giugno 2009, n. 69, art. 69). |
Giustizia amministrativa - Ricorso straordinario al Capo dello Stato - Decreto del Capo dello Stato - Pronunciato nonostante la trasposizione del giudizio in sede giurisdizionale - Nullità per difetto assoluto di attribuzione. (Cost., artt. 101, 102, 110, 111, 113; l. cost. 26 febbraio 1948, n. 2; c.c., art. 2907; c.p.c., art. 395; c.p.a., artt. 7, 48, 112, 113; r.d. 21 aprile 1942, n. 444, art. 49; r.d.lgs. 15 maggio 1946, n. 455, art. 23; d.P.R. 24 novembre 1971, n. 1199, artt. 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14; l. 7 agosto 1990, n. 241, art. 21-septies; l. 12 gennaio 1991, n. 13, art. 1; d.lgs. 24 dicembre 2003, n. 373, art. 9; l. 18 giugno 2009, n. 69, art. 69). |
Legge - Interpretazione - Criteri ermeneutici - Necessità di attenersi alla volontà del legislatore - Necessità di attenersi alle qualificazioni normative - Riqualificazione pretoria di interi istituti - Travalico dei limiti dell'interprete. (Disp. prel. c.c., art. 12). |
Giurisdizione - Individuazione dell'attività giurisdizionale - Riferimento alla funzione di amministrare giustizia - Esclusione - Riferimento alla stabilità della cosa giudicata - Esclusione - Riferimento all'elemento soggettivo - Necessità. (Cost., artt. 101, 102, 110, 111, 113; c.c., artt. 2907, 2909; c.p.a., artt. 7, 48, 112, 113; r.d. 21 aprile 1942, n. 444, art. 49; r.d.lgs. 15 maggio 1946, n. 455, art. 23; d.P.R. 24 novembre 1971, n. 1199, artt. 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14; l. 7 agosto 1990, n. 241, art. 21-septies; l. 12 gennaio 1991, n. 13, art. 1; d.lgs. 24 dicembre 2003, n. 373, art. 9; l. 18 giugno 2009, n. 69, art. 69). (Cons. St., Ad. plen., 7 maggio 2024, n. 11) | Pag. | 682 |
Pubblica amministrazione - Accesso agli atti - Magistratura ordinaria - Procedimento disciplinare - Procedimento giurisdizionale - Atti del relativo procedimento - Assoggettamento alle regole in tema di accesso ai documenti amministrativi - Esclusione - Fase preliminare del procedimento disciplinare - Differenze - Esclusione. (L. 7 agosto 1990, n. 241, artt. 22 e 25; d.lgs. 23 febbraio 2006, n. 109, artt. 3-bis, 14, 15, 16; d.P.R. 12 aprile 2006, n. 184, art. 12). (Cons. St., Sez. IV, 2 maggio 2024, n. 4014) | Pag. | 702 |
Edilizia ed urbanistica - Opere abusive - Ordine di demolizione - Destinatario - Individuazione - Responsabile dell'illecito - Possibile acquisto della qualità di responsabile - Soggetto consapevole dell'abuso, nonostante la ricezione della diffida a provvedere, non ha provveduto alla demolizione. (D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, art. 35). (Cons. St., Sez. III, 4 novembre 2024, n. 8747) | Pag. | 1107 |
Edilizia ed urbanistica - Opere abusive - Ordine di demolizione - Ordine di acquisizione al patrimonio comunale - Atto di sgombero - Estrinsecazione dei poteri di vigilanza e repressione urbanistico-edilizia - Giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo - Sussistenza. (C.c., art. 823; d.lgs. 18 agosto 2000, n. 267, art. 54; d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, artt. 30, 31). |
Giustizia amministrativa - Giudicato sostanziale - Esistenza di due giudicati contrastanti - Prevalenza del secondo giudicato sul primo, salva l'impugnazione della sentenza successiva per revocazione. (C.c., art. 2909; c.p.c., art. 395; c.p.a., art. 39). |
Processo penale - Giudicato penale - Rilevanza nei confronti dell'amministrazione e del giudice amministrativo - Efficacia vincolante - Condizionata all'esistenza dei presupposti di legge - Limitazione all'accertamento dei fatti - Esclusione della rilevanza ai fini della qualificazione o valutazione giuridica (C.c., art. 2909; c.p.p., art. 654; c.p.a., art. 39). |
Edilizia ed urbanistica - Lottizzazione abusiva - Sanatoria per le singole opere della lottizzazione - Sanatoria della lottizzazione - Esclusione. (D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, artt. 30, 36, 37). (Cons. St., Sez. VI, 23 luglio 2024, n. 6635) | Pag. | 1114 |
Edilizia ed urbanistica - Titolo autorizzativo - Permesso di costruire - Decorso del termine per l'adozione del provvedimento conclusivo - Formazione del silenzio-assenso - Salva l'opposizione dell'ufficio del proprio motivato diniego - Necessità della forma provvedimentale - Esclusione - Preavviso di diniego - Sufficienza. (D.lgs. 6 giugno 2001, n. 380, art. 20). |
Edilizia ed urbanistica - Titolo autorizzativo - Permesso di costruire - Procedimento istruttorio - Comunicazione del preavviso di diniego - Atto sufficiente per impedire la formazione del silenzio assenso - Principi di collaborazione e buona fede - Interlocuzioni tra privato e pubblica amministrazione - Sufficienza per escludere l'inerzia di quest'ultima. (L. 7 agosto 1990, n. 241, art. 1; d.lgs. 6 giugno 2001, n. 380, art. 20). |
Edilizia ed urbanistica - Titolo autorizzativo - Permesso di costruire - Domanda di rilascio - Elementi essenziali ai fini della formazione del silenzio assenso - Individuazione negli elementi richiesti dall'art. 20, comma 1, t.u. edilizia - Possibilità di integrazione degli elementi essenziali ad opera di regolamenti edilizi o di legislazioni regionali - Esclusione - Divieto per le Regioni di aggravare il procedimento. (Cost., art. 117; l. 7 agosto 1990, n. 241, art. 29; d.lgs. 6 giugno 2001, n. 380, art. 20). |
Edilizia ed urbanistica - Titolo autorizzativo - Permesso di costruire - Domanda di rilascio - Elementi essenziali - Elaborati progettuali - Produzione di elaborati progettuali nuovi - Presentazione di una nuova domanda - Interruzione del termine di conclusione - Decorrenza di un nuovo termine ai fini della formazione del silenzio assenso. (D.lgs. 6 giugno 2001, n. 380, art. 20). |
Edilizia ed urbanistica - Titolo autorizzativo - Permesso di costruire - Interpretazione - Criteri ermeneutici dei contratti - Applicabilità - Limiti - Criteri oggettivi - Comune intenzione delle parti - Irrilevanza - Atti anteriori - Rilevanza - Buona fede in senso oggettivo - Rilevanza. (C.c., artt. 1362 e 1366; d.lgs. 6 giugno 2001, n. 380, art. 20). |
Edilizia ed urbanistica - Titolo autorizzativo - Permesso di costruire - Distanze tra le costruzioni - Parete finestrata - Distanza di almeno 10 metri - Applicabilità ove una sola delle pareti sia finestrata, indipendentemente che tale parete sia dell'edificio preesistente o del nuovo, dalla differenza di altezza degli edifici - Presenza di un'intercapedine - Sufficienza. (C.c., art. 873; d.m. 2 aprile 1968, n. 1444, art. 9; d.lgs. 6 giugno 2001, n. 380, art. 20). |
Edilizia ed urbanistica - Titolo autorizzativo - Permesso di costruire - Distanze tra le costruzioni - Parete finestrata - Distanza di almeno 10 metri - Computo della distanza - Criterio lineare e non radiale - Esclusione delle sporgenze soltanto ornamentali - Considerazione delle parti aggettanti. (C.c., art. 873; d.m. 2 aprile 1968, n. 1444, art. 9; d.lgs. 6 giugno 2001, n. 380, art. 20). (Cons. St., Sez. IV, 25 settembre 2024, n. 7768) | Pag. | 1133 |
Enti locali - Comune - Regolamento comunale - Disciplina generale per il territorio comunale per il rilascio autorizzazione dehors degli esercizi commerciali - Manifestazione potere di pianificazione - Snellimento procedimento autorizzatorio - Esclusione aree del demanio marittimo e aree sottoposte a vincolo storico-ambientale - Necessità autorizzazione paesaggistica - Imposizione della rimozione delle strutture esistenti - Esclusione - Legittima previsione di un adeguamento entro un congruo termine - Lesione di un legittimo affidamento - Esclusione - Atto pianificatorio a carattere generale - Garanzie di partecipazione procedimentale - Esclusione - Motivazione - Necessità - Esclusione. (C.c., artt. 822, 823; c.n., artt. 28, 42; l. 7 agosto 1990, n. 241, artt. 3, 7, 9, 17-bis, 21-quinquies; d.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42, artt. 131, 146). (Cons. St., Sez. V, 23 ottobre 2024, n. 8474) | Pag. | 1157 |
Gare pubbliche - Interpretazione del bando - Criteri ermeneutici applicabili - Criteri letterale e sistematico - Interpretazione integrativa di significati impliciti o inespressi - Esclusione - Fattispecie - Interpretazione dei requisiti per la partecipazione alla concessione di contributi a sostegno delle imprese per l'emergenza Covid-19. (C.c., artt. 1362 e 1363; l. 7 agosto 1990, n. 241, art. 10-bis; d.lgs. 31 marzo 1998, n. 123, art. 5). |
Gare pubbliche - Interpretazione del bando - FAQ - Rilevanza ermeneutica - Sussistenza - Supporto generale per l'interpretazione - Carattere vincolante. (C.c., artt. 1362 e 1363; l. 7 agosto 1990, n. 241, art. 10-bis; d.lgs. 31 marzo 1998, n. 123, art. 5). (Cons. St., Sez. V, 14 ottobre 2024, n. 8219) | Pag. | 1164 |
Giustizia amministrativa - Giurisdizione di legittimità - Limiti di sindacabilità - Individuazione - Scelte basate su regole non giuridiche di opportunità, convenienza e buona amministrazione. (Cost., art. 97; c.p.a., artt. 7, 134; l. 7 agosto 1991, n. 240, art. 1). |
Ferrovie - Linee ferroviarie - Distanze di rispetto minime - Autorizzazione di deroga alla distanza minima - Elementi da considerare: sicurezza pubblica, la conservazione delle ferrovie, la natura dei terreni e le particolari circostanze locali - Valutazione tecnica della Pubblica Amministrazione - Insindacabilità nel merito della scelta operata - Fattispecie. (D.P.R. 11 luglio 1980, n. 753, artt. 49, 56, 60). (Cons. St., Sez. IV, 17 ottobre 2024, n. 8324) | Pag. | 1174 |
Porto - Piano regolatore portuale - Piano territoriale di rilevanza statale - Unico strumento di pianificazione e di governo del territorio - Autorità di sistema tenuta ad acquisire il parere di Regione e Comune sulla coerenza con la pianificazione delle aree contigue. (C.n., artt. 36, 47; l. 28 gennaio 1994, n. 84, artt. 5, 16, 18). |
Porto - Piano regolatore portuale - Prevalenza rispetto ai piani urbanistici generali - Tutela dell'interesse pubblico al corretto svolgimento e allo sviluppo del traffico marittimo. (C.n., artt. 36, 47; l. 28 gennaio 1994, n. 84, artt. 5, 16, 18). (Cons. St., Sez. V, 15 ottobre 2024, n. 8263) | Pag. | 1184 |
Pubblica Amministrazione - Responsabilità precontrattuale - Responsabilità da comportamento e non da provvedimento - Mancato esperimento degli strumenti di tutela - Esclusione del diritto al risarcimento - Esclusione - Violazione dei principi di buona fede e di tutela dell'affidamento - Sufficienza - Fattispecie. (C.c., art. 1337; c.p.a., art. 30; d.lgs. 31 marzo 2023, n. 36, art. 5). |
Pubblica Amministrazione - Responsabilità precontrattuale - Risarcimento del danno - Onere della prova incombente sul privato - Danni risarcibili - Interesse contrattuale negativo - Perdita di chance - Danno curriculare - Esclusione - Indennizzo per revoca - Esclusione. (C.c., artt. 1337 e 2697; l. 7 agosto 1990, n. 241, art. 21-quinquies). (Cons. St., Sez. V, 13 settembre 2024, n. 7574) | Pag. | 1194 |
| | |
Civile, a cura di Roberto Triola | | |
Associazioni non riconosciute - Responsabilità di chi agisce per l'associazione - Locazione di immobile ad uso non abitativo in favore di associazione non riconosciuta - Rinnovazione tacita per mancato esercizio del potere di disdetta immotivata - Obbligazioni relative al periodo successivo alla rinnovazione - Responsabilità dell'originario contraente in nome e per conto dell'associazione conduttrice - Esclusione. (C.c., art. 38; l. 27 luglio 1978, n. 392, art. 28). (Cass., Sez. III, 24 novembre 2023, n. 32762) | Pag. | 175 |
Condominio - Assemblea - Immobile pignorato - Custode giudiziario - Legittimazione alla partecipazione all'assemblea - Condizioni. (C.c., art. 1136; c.p.c., art. 560). (Cass., Sez. II, 19 ottobre 2023, n. 29070) | Pag. | 178 |
Contratti agrari - Prelazione e riscatto - Riscatto - Pagamento del prezzo - Offerta reale - Notifica del relativo verbale al creditore assente - Sufficienza - Espletamento degli ulteriori adempimenti di cui all'art. 1212 c.c. - Necessità - Esclusione. (C.c., art. 1212; l. 26 maggio 1965, n. 590, art. 8). (Cass., Sez, III, 30 dicembre 2023, n. 36606) | Pag. | 181 |
Locazione - Immobili ad uso non abitativo - Cancellazione della società conduttrice dal registro delle imprese - Estinzione della società - Azione di risoluzione del contratto e restituzione del bene locato - Esperibilità nei confronti dei soci - Ammissibilità. (C.c., art. 2495). |
Locazione - Immobili ad uso non abitativo - Cancellazione della società conduttrice dal registro delle imprese - Prosecuzione del rapporto locatizio da parte dei soci - Condizioni - Mera titolarità astratta del diritto alla continuazione dell'attività - Sufficienza - Fatto materiale della continuazione della stessa - Necessità - Esclusione. (C.c., art. 2495; l. 27 luglio 1978, n. 392, art. 37). (Cass., Sez. III, 6 novembre 2023, n. 30832) | Pag. | 183 |
Possesso - Danno da lesione del possesso - Illecito extracontrattuale - Configurabilità - Insussistenza di ius possidendi in capo al privato del possesso - Rilevanza - Esclusione. (C.c., artt. 1140, 1168, 2043). (Cass., Sez. III, 11 dicembre 2023, n. 34540) | Pag. | 188 |
Obbligazioni - Promessa di pagamento di un debito altrui - Nullità. (C.c., art. 1988). (Cass., Sez. II, 10 novembre 2023, n. 31296) | Pag. | 189 |
Successione - Azione di riduzione - Accettazione dell'eredità senza beneficio di inventario - Donazione più recente a non coerede - Esclusione della riduzione - Donazione meno recente a coerede - Limiti della riduzione - Donazioni coeve - Conseguenze. (C.c., art. 564). (Cass., Sez. II, 27 ottobre 2023, n. 29891) | Pag. | 192 |
Successione - Azione di riduzione - Valore dell'eredità - Determinazione con riferimento al tempo dell'apertura della successione - Accoglimento della domanda - Comunione tra il legittimario pretermesso e l'erede istituito - Scioglimento - Valore della massa - Riferimento alla data di scioglimento della comunione. (C.c., artt. 556, 564, 726). (Cass., Sez. II, 8 novembre 2023, n. 31125) | Pag. | 193 |
Successioni - C.d. cautela sociniana - Posizione del riservatario - Azione di riduzione - Esclusione. (C.c., art. 550). (Cass., Sez. II, 28 novembre 2023, n. 33011) | Pag. | 196 |
Successione - Legato in sostituzione di legittima - Legato di nuda proprietà di parte eccedente la disponibile (c.d. cautela sociniana) - Differenze. (C.c., artt. 550, 551). (Cass., Sez. II, 18 ottobre 2023, n. 28962) | Pag. | 198 |
Successione - Testamento pubblico - Ricevimento delle disposizioni testamentarie e confezionamento della Scheda - Contestualità - Necessità - Esclusione - Scheda predisposta dal notaio - Nuova manifestazione di volontà del testatore innanzi ai testimoni - Necessità. (C.c., art. 603). (Cass., Sez. II, 31 ottobre 2023, n. 30221) | Pag. | 203 |
Vendita - Contratto preliminare - Esecuzione specifica dell'obbligo a contrarre - Rinuncia unilaterale ad un diritto - Inammissibilità. (C.c., art. 2932). (Cass., Sez. II, 28 dicembre 2023, n. 36224) | Pag. | 205 |
Vendita - Obbligazioni del venditore - Garanzia per i vizi della cosa venduta - Effetti della garanzia - Vendita di beni di consumo - Domanda di risoluzione del contratto - Onere della prova - Oggetto - Agevolazione probatoria ex art. 132, comma 3, del codice del consumo - Applicabilità - Esclusione. (C.c., artt. 1492, 2697; d.lgs. 6 settembre 2005, n. 206, art. 132). (Cass., Sez. III, 22 novembre 2023, n. 32514) | Pag. | 209 |
Trascrizione - Vendita con riserva di servitù - Presentazione di due note distinte - Necessità. (C.c., art. 2659 c.c.; l. 27 febbraio 1985, n. 52, art. 17). (Cass. Sez. II, 16 ottobre 2023, n. 28694) | Pag. | 212 |
Agricoltura - Diritto di prelazione del confinante - Condizioni. (L. 14 agosto 1971, n. 817, art. 7). (Cass., Sez.. III, 27 marzo 2024, n. 8338) | Pag. | 709 |
Agricoltura - Diritto di prelazione del confinante - Concorso tra più titolari del diritto di prelazione e del conseguente diritto di riscatto agrario - Soluzione del conflitto ad opera del giudice - Insussistenza negli aspiranti dei titoli preferenziali ex art. 7 del d.lgs. n. 228 del 2001 - Criteri di scelta del contraente - Individuazione - C.d. libertà contrattuale - Esclusione - Maggiore o minore attitudine a concretare la finalità delle norme - Necessità - Fondamento. (L. 14 agosto 1971, n. 817, art. 7; d.lgs. 18 maggio 2001, n. 228, art. 7). (Cass., Sez. III, 9 aprile 2024, n. 9570) | Pag. | 711 |
Condominio - Rappresentanza giudiziale - Legittimazione dell'amministratore - Delibera condominiale di autorizzazione a promuovere un giudizio - Efficacia per tutti i gradi di giudizio. (C.c., art. 1131). (Cass., Sez. III, 2 maggio 2024, n. 11863) | Pag. | 713 |
Contratti - Condizione di adempimento - Ammissibilità. (C.c., artt. 1322, 1353). (Cass., Sez. III, 12 marzo 2024, n. 6535) | Pag. | 714 |
Danno - Indisponibilità di immobile - Perdita concreta del diritto di godimento diretto - Risarcibilità - Prova presuntiva - Contenuto. (C.c., art. 2697). (Cass., Sez. III, 17 aprile 2024, n. 10477) | Pag. | 720 |
Deposito - Cose portate in albergo - Cose non affidate in custodia - Causa di esonero della responsabilità dell'albergatore ex art. 1785, n. 1, c.c. - Esclusione. (C.c., art. 1786). (Cass., Sez. III, 14 febbraio 2024, n. 4132) | Pag. | 724 |
Divisione - Divisione ereditaria - Immobile gravato da comodato - Stima - Valutazione delle migliorie apportate dal comodatario. (C.c., art. 1111). (Cass., Sez. II, 29 febbraio 2024, n. 5371) | Pag. | 725 |
Divisione - Divisione ereditaria - Dispensa dall'imputazione di donazioni - Revocabilità con successivo testamento - Ammissibilità. (C.c., art. 564). (Cass., Sez. II, 6 febbraio 2024, n. 3352) | Pag. | 728 |
Esecuzione forzata - Beni gravati da pegno o ipoteca - Esecuzione sui beni del fideiussore da parte del creditore titolare di ipoteca iscritta sui beni del debitore principale - Divieto di pignoramento - Applicabilità dell'art. 2911 c.c. - Esclusione. (C.c., art. 2911). (Cass., Sez. III, 11 aprile 2024, n. 9789) | Pag. | 730 |
Esecuzione forzata - Espropriazione immobiliare - Immobile oggetto di donazione modale - Obbligazione del donatario di concedere al donante il godimento del cespite per tutta la sua vita - Opponibilità ai creditori del donatario o all'aggiudicatario - Esclusione. (C.c., art. 793). (Cass., Sez. III, 19 febbraio 2024, n. 4357) | Pag. | 732 |
Esecuzione forzata - Immobile assegnato come casa familiare - Creditore ipotecario antecedente - Vendita coattiva dell'immobile come libero - Immobile posto in vendita gravato dal diritto di abitazione - Opponibilità all'aggiudicatario. (C.c., artt.155 quater, 2644, 2812). (Cass., Sez. III, 19 aprile 2024, n. 10686) | Pag. | 734 |
Mutuo - Clausole di determinazione degli interessi collegate al tasso Euribor - Conoscenza di intese illecite restrittive della concorrenza e volontà di conformare il contratto a dette pratiche - Necessità - Assenza dei detti requisiti - Nullità - Esclusione. (L. 10 ottobre 1990, n. 287, art. 2). |
Mutuo - Clausole collegate al tasso Euribor - Nullità parziale per impossibilità di determinazione dell'oggetto - Condizioni. (C.c., art. 1418). (Cass., Sez. III, 3 maggio 2024, n. 12007) | Pag. | 736 |
Prescrizione - Modifica della disciplina normativa - Disciplina ex art. 252 disp. att. c.c. - Applicabilità in difetto di specifica disposizione transitoria - Conseguenze. (C.c., disp. att., art. 252). (Cass., Sez. III, 14 marzo 2024, n. 6912) | Pag. | 745 |
Responsabilità civile - Cose in custodia - Responsabilità oggettiva - Nesso causale tra cosa ed evento - Prova - Contenuto - Collocazione del sinistro e della cosa nel medesimo contesto - Sufficienza - Esclusione - Dinamica del fatto - Necessità - Sussistenza. (C.c., art. 2051). |
Danni - Responsabilità contrattuale - Nesso di causalità materiale - Assorbimento nell'inadempimento - Interpretazione - Irrilevanza del nesso di causalità - Esclusione - Onere della prova - Contenuto. (C.c., artt. 1218, 2697). (Cass., Sez. III, 9 maggio 2024, n. 12760) | Pag. | 750 |
Servitù - Costituzione di servitù aventi ad oggetto il parcheggio di un'autovettura su un immobile di proprietà altrui - Ammissibilità - Condizioni. (C.c., art. 1027). (Cass., Sez. Un., 13 febbraio 2024, n. 3925) | Pag. | 756 |
Usufrutto - Costituzione di usufrutto congiuntivo su immobile ad uso abitativo indicato nel suo complesso - Atto tra vivi contenente l'espressione "vita natural durante" - Validità. (C.c., artt. 979, 981). (Cass., Sez. II, 18 aprile 2024, n. 10531) | Pag. | 764 |
Vendita - Contratto preliminare - Esecuzione specifica dell'obbligo di concludere un contratto - Inadempimento del promittente alienante all'obbligo di cancellare le ipoteche in vista della stipulazione del contratto definitivo - Poteri del giudice. (C.c., art. 2932). (Cass., Sez. II, 28 marzo 2024, n. 8442) | Pag. | 765 |
Vendita - Inadempimento - Mancanza di qualità della cosa - Azione quanti minoris - Ammissibilità. (C.c., art. 1497). (Cass., Sez. II, 16 febbraio 2024, n. 4245) | Pag. | 768 |
Condominio - Assemblea - Azione di annullamento della deliberazione assembleare ex art. 1137 c.c. - Presupposti - Legittimazione ad agire - Anche al momento della decisione della controversia - Necessità - Conseguenze - Assenza dell'interesse ad agire. (C.c., art. 1137; c.p.c., art. 100). (Cass., Sez. II, 14 giugno 2024, n. 16654) | Pag. | 1205 |
Condominio - Spese - Solaio intermedio tra locale a piano terra di proprietà esclusiva e vani scantinati di proprietà condominiale - Ripartizione delle spese di manutenzione. (C.c., art. 1125). (Cass., Sez. II, 17 giugno 2024, n. 16760) | Pag. | 1207 |
Contratti agrari - Morte del proprietario coltivatore diretto - Diritti degli eredi - Esclusione dell'erede legittimario dal testamento - Impossibilità di impugnare il testamento con l'azione di riduzione - Esercizio dell'azione di cui all'art. 49 della l. n. 203 del 1982 - Sussistenza - Condizioni. (L. 3 maggio 1982, n. 203, art. 49). (Cass., Sez. III, 15 luglio 2024, n. 19340) | Pag. | 1209 |
Danni - Risarcimento - Danno da perdita di chance - Responsabilità professionale dell'avvocato. (C.c., art. 1218). (Cass., Sez. III, 27 luglio 2024, n. 21045) | Pag. | 1212 |
Esecuzione forzata - Esecuzione immobiliare - Bene pignorato - Atti di gestione del rapporto locativo compiuti dal debitore esecutato - Mancata spendita della qualità di custode o autorizzazione del giudice dell'esecuzione - Inefficacia - Sussistenza - Estinzione della procedura esecutiva - Rilevanza - Esclusione. (C.c., art. 2923; c.p.c., artt. 559, 560). (Cass., Sez. III, 5 giugno 2024, n. 15678) | Pag. | 1215 |
Obbligazioni in genere - Interessi moratori convenzionali - Qualificazione del contratto ai fini della individuazione del tasso soglia di riferimento - Analisi dei contenuti contrattuali alla luce dei criteri di cui all'art. 2, comma 2, l. n. 108 del 1996 - Onere gravante sul giudice di individuare i profili di omogeneità tra le categorie ministeriali e il rapporto in causa - Parametri rilevanti. (C.c., art. 1815; l. 7 marzo 1996, n. 108, art. 2). (Cass., Sez. II, 5 settembre 2024, n. 23866) | Pag. | 1222 |
Proprietà - Multiproprietà immobiliare - Contratto preliminare di quota di multiproprietà - Contenuto - Individuazione della quota o determinabilità della stessa - Necessità. (C.c., art. 1346). (Cass., Sez. II, 10 luglio 2024, n. 18878) | Pag. | 1226 |
Successione - Accettazione dell'eredità - Chiamato all'eredità investito della nuda proprietà di un immobile - Occupazione dell'immobile - Possesso - Configurabilità ex art. 1140 c.c. - Conseguenze - Acquisto della qualità di erede ex art. 485 c.c. (C.c., artt. 485, 1140). (Cass., Sez. II, 3 giugno 2024, n. 15468) | Pag. | 1228 |
Successione - Azione di riduzione - Oneri del legittimario. (C.c., art. 556). (Cass., Sez. II, 3 giugno 2024, n. 15465) | Pag. | 1230 |
Successione - Testamento - Disposizione sottoposta a condizione sospensiva - Dipendenza dalla volontà del testatore - Mancato avveramento per impedimento frapposto dal testatore - Conseguenze. (C.c., artt. 633, 634). (Cass., Sez. II, 18 settembre 2024, n. 25116) | Pag. | 1235 |
Trascrizione - Pignoramento - Creditore intervenuto - Mancata rinnovazione della trascrizione del pignoramento su alcuni immobili pignorati - Caducazione dell'effetto interruttivo permanente della prescrizione per l'intervenuto - Esclusione. (C.c., artt. 2943, 2945, 2668 bis, 2668 ter). (Cass., Sez. III, 24 luglio 2024, n. 20614) | Pag. | 1237 |
| | |
Commerciale, a cura di Enrico Macrì | | |
Divieto di assistenza finanziaria per l'acquisto di azioni proprie - L'art. 2358 c.c. - Il collegamento funzionale tra contratti - La nullità dell'operazione complessiva come conseguenza della violazione del divieto di assistenza finanziaria. (Cass. civ., Sez. I, 6 ottobre 2023, n. 28148 (ord.)). Il divieto di assistenza finanziaria per l'acquisto di azioni proprie di MARIACONCETTA TRAPANI | Pag. | 217 |
Sequestro conservativo ed espropriazione delle quote - Tutela del creditore particolare del socio - Liquidazione della quota - Libera trasferibilità della partecipazione - Società di persone. (Cass. civ., Sez. III, 20 ottobre 2023, n. 29267 (ord.)). Sequestro ed espropriazione delle quote di società di persone di GIULIA CURCURUTO | Pag. | 243 |
Società di persone - Socio uscente - Obbligazioni sociali - Canoni locazione successivi allo scioglimento del rapporto - Responsabilità - Esclusione. (Cass., Sez. III civ., 23 ottobre 2023, n. 29306). La responsabilità dell'ex socio per le obbligazioni sociali di GIUSEPPINA LUCIA NIGRO | Pag. | 253 |
Impresa familiare - Convivente - Utili d'impresa - Società di fatto - Prelazione - Estensibilità? (Cod. civ., artt. 230 bis, 230 ter, 2247; l. 20 maggio 2016, n. 76). (Cass. civ., Sez. Un., 18 gennaio 2024, n. 1900 (ord.)). I nuovi confini dell'impresa familiare dopo l'ordinanza n. 1900 delle Sezioni Unite della Cassazione del 18 gennaio 2024 di GIUSEPPE CASIMO | Pag. | 773 |
Patti parasociali - Opzione put - Divieto di patto leonino - Divieto di patto commissorio - Art. 2744 c.c. - Art. 2265 c.c. - Diritto di exit - Liceità e meritevolezza degli interessi - Garanzia atipica - Socio finanziatore. (Cass. civ., Sez. I, 25 marzo 2024, n. 7934 (ord.). Patto parasociale con opzione put e divieto di patto leonino di MARIACONCETTA TRAPANI | Pag. | 801 |
Società di capitali - Sindaci - Fatti dannosi anteriori alla nomina - Comportamento successivo inerte - Responsabilità - Sussiste. (Cass., Sez. civ. I, 13 febbraio 2024, n. 3922 (ord.)). Alcune questioni sulla responsabilità dei sindaci di GIUSEPPINA LUCIA NIGRO | Pag. | 818 |
Società di capitali - Partecipazione sociale - Cessione quota s.r.l. - Società a responsabilità limitata - Annullamento - Vizi del consenso - Rigetto. (Trib. Torino, 31 maggio 2024 (sent.)). La tutela dell'acquirente di partecipazioni sociali: l'ipotesi dell'annullamento del contratto per vizi del consenso di GIUSEPPINA GRACI | Pag. | 1243 |
Società per azioni - Consiglio di amministrazione - Convocazione assemblea - Decisione del Presidente - Illegittimità - Sospensione cautelare convocazione - Ammissibilità. (Trib. Torino, Sez. I civ., Sez. spec. in mat. impr. (decr.), 3 giugno 2024). Alcune questioni sulla convocazione dell'assemblea di società per azioni di Giuseppina Lucia Nigro | Pag. | 1254 |
| | |
Fiscale, a cura di Mario Finocchiaro |
Catasto - Riclassamento d'ufficio - Art. 1, comma 336, legge n. 311 del 2004 - Presupposti - Variazione della destinazione d'uso senza modifiche strutturali - Esclusione. (D.P.R. 1 dicembre 1949, n. 1142, artt. 61, 52; l. 31 dicembre 2004, n. 311, art. 1). (Cass. civ., Sez. trib., 29 novembre 2023, n. 33180 (ord.)) | Pag. | 261 |
Condono fiscale - Definizione agevolata ai sensi del d.l. n. 119 del 2018 - Provvedimento di diniego - Omessa notifica entro il termine di cui all'art. 6, comma 12 - Conseguenze - Implicito accoglimento. (D.l. 23 ottobre 2018, n. 119, art. 6; l. 17 dicembre 2018, n. 136). (Cass. civ., Sez. trib., 9 gennaio 2024, n. 766 (ord.)) | Pag. | 269 |
Contenzioso tributario - Annullamento con rinvio - Riassunzione - Sospensione dei termini processuali - Applicabilità - Fattispecie. (Cod. proc. civ., artt. 155, 303, 305, 383, 394; l. 7 ottobre 1969, n. 742, art. 1; d.lgs. 31 dicembre 1992, n. 546, art. 63). (Cass. civ., Sez. trib., 3 gennaio 2024, n. 92 (ord.)) | Pag. | 272 |
Contenzioso tributario - Istruzione del processo - Documento acquisito con ordine di esibizione illegittimo - Giudizio di appello - Utilizzabilità - Condizioni - Mero richiamo - Sufficienza. (D.lgs. 31 dicembre 1992, n. 546, artt. 7, 25, 57, 58). (Cass. civ., Sez. trib., 12 dicembre 2023, n. 34756 (ord.)) | Pag. | 276 |
Contenzioso tributario - Procedimento - Ricorso - Termini - Notificazione ricorso - Proroga ex art. 155, comma 5 c.p.c. - Applicabilità. (Cod. proc. civ., art. 155). (Cass. civ., Sez. trib., 9 gennaio 2024, n. 740 (ord.)) | Pag. | 285 |
Contenzioso tributario - Ricorso per cassazione - Ricorso proposto dall'Ufficio periferico dell'Agenzia delle Entrate - Esclusione. (D.lgs. 31 dicembre 1992, n. 546, artt. 10, 11, 12, 62). (Cass. civ., Sez. trib. 4 dicembre 2023, n. 33798 (ord.)) | Pag. | 291 |
Imposta di registro - Atti autorità giudiziaria - Atto suscettibile di impugnazione - Sottoposizione a impugnazione - Ammissibilità - Atto riformato o annullato - Esclusione. (C.p.c., art. 324; d.P.R. 26 aprile 1986, n. 131, artt. 37, 54). (Cass. civ., Sez. trib. 29 novembre 2023, n. 33273 (ord.)) | Pag. | 299 |
Imposta di registro - Avviso liquidazione - Mancata impugnazione - Riscossione - Prescrizione - Termine decennale - Termini di decadenza - Inapplicabilità. (Cod. civ., art. 2946; d.P.R. 29 settembre 1973, n. 602, artt. 17, 25; d.P.R. 26 aprile 1986, n. 131, artt. 76, 78; d.lgs. 26 febbraio 1999, n. 46). (Cass. civ., Sez. trib., 29 novembre 2023, n. 33154 (ord.)) | Pag. | 305 |
Imposta di Registro - Base imponibile - Atti con i quali viene prestata garanzia personale o reale - Titoli - Nozione - Quote di partecipazioni in società - Esclusione - Pegno sulle stesse - Valore della somma garantita. (Cod. civ., artt. 2352, 2468, 2471; d.p.r. 26 aprile 1986, n. 131, art. 43). (Cass. civ., Sez. trib. 11 dicembre 2023, n. 34507 (ord.)) | Pag. | 313 |
Imposte dirette - Accertamenti e controlli - Accertamenti bancari - Prova presuntiva - Conti correnti intestati a terzi - Utilizzabilità - Condizioni - Vincolo familiare con l'intestatario - Insufficienza - Ulteriori elementi - Necessità - Onere della prova - Fattispecie. (Cod. civ., art. 2697; d.P.R. 29 settembre 1973, n. 600, art. 32). (Cass. civ., Sez. trib. 12 dicembre 2023, n. 34747 (ord.)) | Pag. | 318 |
Imposte in genere - Accertamento - Avviso di accertamento - Atto intestato a società estinta - Notifica agli ex soci collettivamente e impersonalmente - Validità. (Cod. civ., art. 2495; cod. proc. civ., art. 110; d.P.R. 29 settembre 1973, n. 600, art. 65). (Cass. civ., Sez. trib., 9 gennaio 2024, n. 753 (ord.)) | Pag. | 326 |
Imposte in genere - Riscossione - Atto impositivo - Notifica - A mezzo posta - Deposito avviso di ricevimento - Sufficienza - Fattispecie. (Cod. civ., artt. 1335, 2697; d.P.R. 29 settembre 1973, n. 602, art. 26). (Cass. civ., Sez. trib. 12 dicembre 2023, n. 34765 (ord.)) | Pag. | 335 |
IVA - Oggetto - Esercizio arti e professioni - Attività di amministratore di condominio - Compenso - Soggezione a IVA - Condizioni. (D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, artt. 5, 49). (Cass. civ., Sez. trib., 9 gennaio 2024, n. 756 (ord.)) | Pag. | 341 |
Contenzioso tributario - Appello - Processo verbale di contestazione - Produzione in appello - Ammissibilità - Termini. (D.lgs. 31 dicembre 1992, n. 546, artt. 32, 58). (Cass. civ., Sez. trib., 22 aprile 2024, n. 10788 (ord.)) | Pag. | 833 |
Contenzioso tributario - Sentenze di condanna della Amministrazione Finanziaria in favore del contribuente - Successivamente all'1 gennaio 2016 - Limitazione a quelle ex art. 68, comma 1, d.lgs. n. 546 del 1992 - Esclusione. (Cod. proc. civ., artt. 282, 337; d.lgs. 31 dicembre 1992, n. 546, artt. 49, 68, 69; d.lgs. 24 settembre 2015, n. 156, art. 1). (Cass. civ., Sez. trib., 6 maggio 2024, n. 12074) | Pag. | 837 |
Imposta di registro - Caparra penitenziale - Esercizio - Art. 28, d.P.R. n. 131 del 1986 - Applicabilità - Conseguenze. (Cod. civ., artt. 1373, 1386; d.P.R. 26 aprile 1986, n. 131, artt. 6, 9, 10, 19, 28). (Cass. civ., Sez. trib., 7 maggio 2024, n. 12398) | Pag. | 843 |
Imposta di registro - Contratti di locazione - Cedolare secca - Contratto di locazione ad uso abitativo nell'esercizio della attività professionale del locatore - Ammissibilità. (D.lgs. 14 marzo 2011, n. 23, art. 3). (Cass. civ., Sez. trib., 7 maggio 2024, n. 12395) | Pag. | 849 |
Imposta di registro - Divisione ereditaria - Sentenza - Previsione di un conguaglio in denaro - Effetto derivante dalla legge - Imposta proporzionale e non in misura fissa. (Cod. civ., artt. 713, 726, 727, 728, 2932; d.P.R. 26 aprile 1986, n. 131). (Cass. civ., Sez. trib., 4 marzo 2024, n. 5632) | Pag. | 853 |
Imposta di registro - Impianti fotovoltaici di grande potenza - Equiparazione agli immobili. (Cod. civ., art. 812; r.d.l. 13 aprile 1939, n. 652, artt. 4, 5; l. 11 agosto 1939, n. 1249; d.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917). (Cass. civ., Sez. trib., 14 marzo 2024, n. 6840) | Pag. | 859 |
Imposta di registro - Registrazione d'ufficio - Presunzione ex art. 15, lett. c), d.P.R. n. 131 del 1986 - Ambito di applicazione - Limiti - Contestazione di atti registrati - Esclusione - Conseguenze. (D.p.r. 26 aprile 1986, n. 131, artt. 15, 20; l. 27 luglio 2000, n. 212, art. 10-bis). |
Imposte in genere - Statuto del contribuente - Abuso di diritto - Accertamento - Previa notifica di una richiesta di chiarimenti da fornire entro il termine di sessanta giorni - Necessità - Indicazione dei motivi per i quali si ritiene configurabile un abuso del diritto. (L. 27 luglio 2000, n. 212, art. 10-bis). (Cass. civ., Sez. trib., 6 marzo 2024, n. 5996 (ord.)) | Pag. | 869 |
Imposte dirette - Oneri deducibili - Assegno periodico al coniuge separato - Corresponsione cumulativa - Deducibilità. (Cod. civ., art. 156; l. 1 dicembre 1970, n. 898, art. 5; d.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917, art. 10). (Cass. civ., Sez. trib., 15 marzo 2024, n. 7123 (ord.)) | Pag. | 875 |
Imposte in genere - Accertamento - Avviso di accertamento - Efficacia dichiarativa e non certificativa - Conseguenze - Contestazione del contenuto mediante querela di falso - Esclusione - Impugnazione dinanzi al giudice tributario - Necessità. (C.c., art. 2700; c.p.c., art. 221; d.P.R. 29 settembre 1973, n. 600, art. 42; d.lgs. 31 dicembre 1992, n. 546, art. 18). (Cass. civ., Sez. trib., 4 marzo 2024, n. 5721 (ord.)) | Pag. | 880 |
Imposte in genere - Imposta intrattenimenti - Invio del nulla osta al contribuente - Obbligo dell'amministrazione finanziaria - In presenza di apposita richiesta del contribuente. (D.p.r. 26 ottobre 1972, n. 640, art. 14-bis). (Cass. civ., Sez. trib., 20 marzo 2024, n. 7422 (ord.)) | Pag. | 884 |
Imposte in genere - Riscossione - Mediante ruoli - Cartella di pagamento - Funzione - Notificazione del titolo ed intimazione di pagamento - Efficacia esecutiva - Insussistenza. (D.p.r. 29 settembre 1973, n. 602, art. 25; d.lgs. 6 settembre 2011, n. 159, art. 50). (Cass. civ., Sez. trib., 4 marzo 2024, n. 5637 (ord.)) | Pag. | 888 |
Tributi locali - ICI - Cooperative edilizie a proprietà indivisa - Soggezione al tributo - Successivamente all'assegnazione ai soci - Detrazione ex art. 8, d.lgs. n. 504 del 2002 per l'abitazione principale - Spettanza. (D.lgs. 30 dicembre 1992, n. 504, art. 8). (Cass. civ., Sez. trib., 6 marzo 2024, n. 6088 (ord.)) | Pag. | 894 |
Tributi locali - Imposta di soggiorno - Gestore della struttura ricettiva - Responsabile d'imposta - Obbligo versamento tributo con diritto di rivalsa - Applicabilità anteriormente al 19 maggio 2020. (D.lgs. 14 marzo 2011, n. 33, art. 4; d.l. 19 maggio 2020, n. 34, conv. con mod. dalla l. 17 luglio 2020, n. 77, art. 180; d.l. 21 ottobre 2021, n. 146, conv. con mod. dalla l. 17 dicembre 2021, n. 215, art. 5-quinquies). (Cass. civ., Sez. trib., 7 marzo 2024, n. 6187 (ord.)) | Pag. | 899 |
Contenzioso tributario - Commissioni tributarie - Ricorso - Contenuto - Autonomia dell'atto - Specificità dei motivi di impugnazione - Necessità - Richiamo di motivi di gravame formulati in un allegato al ricorso - Inammissibilità. (D.lgs. 31 dicembre 1992, n. 546, art. 18). (Cass. civ., Sez. trib., 28 agosto 2024, n. 23251 (ord.)) | Pag. | 1263 |
Contenzioso tributario - Istruzione del processo - Art. 7, comma 5-bis, del d.lgs. n. 546 del 1992 - Norma di natura sostanziale - Ambito di applicazione - Giudizi introdotti dopo il 16 settembre 2022. (D.lgs. 31 dicembre 1992, n. 546, art. 7; legge 31 agosto 2022, n. 130, art. 6). (Cass. civ., Sez. trib., 25 luglio 2024, n. 20816 (ord.)) | Pag. | 1265 |
Contenzioso tributario - Ricorso per cassazione - Pluralità di difensori - Irreperibilità del primo - Notifica del ricorso al secondo - Sua rinuncia al mandato - Irrilevanza. (C.p.c., art. 85). (Cass. civ., Sez. trib., 28 agosto 2024, n. 23276 (ord.)) | Pag. | 1270 |
Imposta di registro - Applicazione - Atto sottoposto a condizione sospensiva - Omessa o ritardata presentazione della denunzia - Innalzamento del termine - Abolitio criminis parziale. (D.P.R. 26 aprile 1986, n. 131, artt. 19, 69; d.l. 21 giugno 2022, n. 73, conv. con mod. dalla l. 4 agosto 2022, n. 122, art. 44). (Cass. civ., Sez. trib., 22 luglio 2024, n. 20098 (ord.)) | Pag. | 1274 |
Imposte dirette - Dichiarazione dei redditi - Presentazione in via telematica del solo frontespizio della dichiarazione fiscale - Assenza di errori bloccanti - Dichiarazione in bianco - Equiparazione - Conseguenze. (d.P.R. 29 settembre 1973, n. 600, artt. 1, 4; d.P.R. 22 luglio 1998, n. 322, art. 3). (Cass. civ., Sez. trib., 31 luglio 2024, n. 21472 (ord.)) | Pag. | 1277 |
Imposte dirette - Sanzioni - Omessa dichiarazione dei redditi - Incarico affidato ad un professionista - Esonero da responsabilità del contribuente - Prova del comportamento fraudolento del professionista - Necessità - Fattispecie. (L. 11 ottobre 1995, n. 423, art. 1; d.lgs. 18 dicembre 1997, n. 472, art. 6; d.P.R. 22 luglio 1998, n. 322, artt. 2, 3). (Cass. civ., Sez. trib., 31 luglio 2024, n. 21560) | Pag. | 1282 |
Imposte in genere - Avviso di accertamento correttamente notificato - Data di perfezionamento della notificazione indicata nella relata contenuta nell'originale dell'atto notificato e non in quella nella copia consegnata al notificatario - Annullabilità dell'avviso - Esclusione. (Cod. proc. civ., art. 148; d.lgs. 31 dicembre 1992, n. 546, art. 19). (Cass. civ., Sez. trib., 31 luglio 2024, n. 21469 (ord.)) | Pag. | 1290 |
IRPEF - Detrazioni - Spese pubblicità - In favore di società sportiva dilettantistica - Agevolazioni - Prova - Iscrizione della società nell'apposito registro - Necessità. (d.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, art. 4; d.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917, artt. 148, 149; l. 16 dicembre 1991, n. 398, art. 1). (Cass. civ., Sez. trib., 9 settembre 2024, n. 24198 (ord.)) | Pag. | 1294 |
Iva - Eccedenza d'imposta per cessazione attività - Dichiarazione fiscale del curatore fallimentare ai fini della compensazione - Inequivoca volontà di non perdere il credito - Idoneità - Prescrizione decennale. (C.c., artt. 2943, 2946; d.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, artt. 30, 74). (Cass. civ., Sez. trib., 28 agosto 2024, n. 23273) | Pag. | 1297 |
Tributi in genere - Accertamento - Delega per la sottoscrizione ex art. 42 del d.P.R. n. 600 del 1973 - Delega di firma - Modalità - Inapplicabilità della disciplina dettata per la delega di funzioni di cui all'art. 17, comma 1-bis, del d.lgs. n. 165 del 2001 - Conseguenze. (d.P.R. 29 settembre 1973, n. 600, art. 42; d.lgs. 30 marzo 2001, n. 165, art. 17). (Cass. civ., Sez. trib., 2 agosto 2024, n. 21839 (ord.)) | Pag. | 1307 |
Tributi in genere - Accertamento - Raddoppio dei termini, ai sensi dell'art. 43, comma 3, del d.P.R. n. 600 del 1973 - Condizioni - Estensione automatica al coobbligato solidale destinatario di un autonomo atto di iscrizione a ruolo - Esclusione. (d.P.R. 29 settembre 1973, n. 600, art. 43; d.l. 4 luglio 2006, n. 223, conv. con mod. dalla l. 4 agosto 2006, n. 248, art. 37). |
Tributi in genere - Accertamento - Condebitore solidale - Contestazione del raddoppio dei termini, ai sensi dell'art. 43, comma 3, del d.P.R. n. 600 del 1973, vigente ratione temporis, relativo all'avviso di accertamento sottostante notificato al debitore principale - Esclusione. (d.P.R. 29 settembre 1973, n. 600, art. 43). (Cass. civ., Sez. trib., 2 agosto 2024, n. 21870) | Pag. | 1311 |
Tributi locali - ICI - Omessa presentazione della dichiarazione e conseguente omesso versamento della imposta per più annualità - Autonomia di ogni obbligazione inadempiuta, ai sensi dell'art. 10, comma 1, del d.lgs. n. 504 del 1992 - Violazioni della stessa indole commesse in periodi di imposta diversi - Continuazione ex art. 12, comma 5, del d.lgs. n. 472 del 1997 - Sussistenza. (D.lgs. 30 dicembre 1992, n. 504, art. 10; d.lgs. 18 dicembre 1997, n. 472, art. 12). (Cass. civ., Sez. trib., 9 settembre 2024, n. 24234) | Pag. | 1317 |
| | |
Notarile, a cura di Roberto Triola | | |
Notai - Responsabilità disciplinare - Concorso di norme - Individuazione - Criteri - Art. 147, lett. a) e lett. b), legge notarile - Concorso di norme - Esclusione. (L. 16 febbraio 1913, n. 89, art. 147). (Cass., Sez. II, 29 dicembre 2023, n. 36443) | Pag. | 351 |
Notai - Responsabilità professionale - Redazione di contratto preliminare - Successiva stipula di un atto che renda impossibile l'esecuzione del contratto preliminare. (C.c., artt. 1176, 1375). (Cass., Sez. III, 16 novembre 2023, n. 31936) | Pag. | 367 |
Notai - Responsabilità professionale - Atto stipulato da persona dichiarata fallita - Omesso accertamento di tale qualità da parte del notaio rogante - Responsabilità del notaio - Sussistenza. (C.c., art. 1176). (Cass., Sez. III, 13 settembre 2023, n. 26448) | Pag. | 370 |
Notai - Responsabilità professionale - Trascrizione di atto inefficace - Illecito permanente - Esclusione - Conseguenze in ordine alla decorrenza della prescrizione per il risarcimento del danno. (C.c., artt. 1176, 2935). (Cass., Sez. III, 28 marzo 2024, n. 8543) | Pag. | 909 |
Notai - Sanzioni disciplinari - Attenuanti ex art. 144, l. n. 89 del 1913 - Natura - Attenuanti ad effetto speciale - Concorso - Conseguenze. (L. 16 febbraio 1913, n. 89, art. 144). (Cass., Sez. II, 13 giugno 2024, n. 16508) | Pag. | 911 |
Notaio - Responsabilità professionale - Omessa effettuazione di visure ipotecarie - Individuazione del danno risarcibile - Rilevanza della transazione tra acquirente e creditore ipotecario. (C.c., art. 1176). (Cass., Sez. III, 11 aprile 2024, n. 9902) | Pag. | 913 |
Notaio - Responsabilità disciplinare - Affidamento di denaro - Svolgimento dell'incarico - Modalità. (L. 22 gennaio 1934, n. 64, art. 6). (Cass., Sez. II, 4 settembre 2024, n. 23755) | Pag. | 1327 |
Notai - Responsabilità disciplinare - Attenuante del ravvedimento operoso - Concorso con altre attenuanti - Esclusione. (L. 16 febbraio 1913, n. 89, art. 144). (Cass., Sez. II, 13 giugno 2024, n. 16508) | Pag. | 1330 |
Notaio - Responsabilità professionale - Esecuzione forzata - Espropriazione immobiliare - Conferimento al notaio di deleghe nell'ambito del processo esecutivo - Violazioni commesse nell'esercizio dell'attività giurisdizionale - Responsabilità - Limiti. (C.p.c., art. 591 bis; c.c., art. 2043). (Cass., Sez. III, 25 settembre 2024, n. 25968) | Pag. | 1332 |
Notai - Responsabilità professionale - Ricezione di un atto inefficace - Responsabilità nei confronti di terzi pregiudicati - Sussistenza - Natura. (C.c., art. 1176). (Cass., Sez. II, 18 luglio 2024, n. 19849) | Pag. | 1335 |
Notaio - Responsabilità professionale - Omessa effettuazione di visure ipotecarie - Risarcimento dei danni in forma specifica. (C.c., art. 2059). (Cass., Sez. III, 17 settembre 2024, n. 25026) | Pag. | 1339 |
Notaio - Responsabilità professionale - Ritardo nella trascrizione - Esclusione della responsabilità professionale - Condizioni. (C.c., artt. 1176, 2671). (Cass., Sez. III, 13 settembre 2024, n. 24662) | Pag. | 1339 |
| | |
NOI E L'EUROPA | | |
Rassegna Internazionale ed Europea di Legislazione, Giurisprudenza e Dottrina, a cura di EMANUELE CALÒ e MARIA TERESA BATTISTA | Pag. | 373/915/1343 |
| | |
OPINIONI | | |
LUCA COLLURA: Sulla trascrivibilità delle domande giudiziali in caso di invalidità della notifica | Pag. | 941 |
Alessandro Benni de Sena: Eccessiva onerosità sopravvenuta ed emergenze macroeconomiche nel settore energetico di interesse generale: apporti del diritto privato alla luce del d.l. 1 marzo 2022, n. 17 (legge di conversione n. 34/2022) | Pag. | 1363 |
GIUSEPPE CASIMO: Autonomia del testatore, intangibilità della riserva e soluzioni "alternative" | Pag. | 1401 |
| | |
INCONTRI | | |
ROBERTO MARCELLI: Finanziamento con ammortamento alla francese. A proposito delle ricorrenti divergenze nelle tesi dottrinali più recentemente sostenute | Pag. | 427 |
GIULIA TRAVAN: Il valore del precedente oggi, tra riforme processuali e intelligenza artificiale | Pag. | 961 |
MARIANNA DI STEFANO: La limitazione del potere contrattuale delle piattaforme digitali alla luce dei principi generali | Pag. | 967 |
Seminario dell'arbitrato interno e internazionale |
CARLO IBBA: La clausola arbitrale: profili generali e problemi di interpretazione | Pag. | 455 |
FABRIZIO MONTALDO: Il rapporto tra arbitrato e giudizio ordinario | Pag. | 471 |
GRAZIA CORRADINI: Prolusione alla terza sessione in data 14 dicembre 2023 del Seminario in tema di aspetti fiscali e contabili dell'arbitrato, consulenza tecnica, arbitraggio, perizia contrattuale e analisi di particolari tipologie di arbitrato | Pag. | 483 |
La Riforma Tributaria 2023/2024 - Decreto legislativo 14 giugno 2024, n. 87 "Revisione del sistema sanzionatorio tributario ai sensi dell'art. 20 della legge 9 agosto 2023, n. 111" |
GIUSEPPE LAI: Introduzione e presentazione | Pag. | 1419 |
MICHELE CONTINI: Disposizioni comuni alle sanzioni amministrative e penali. La fine del sistema del "doppio binario" | Pag. | 1421 |
FEDERICO MANCA-BITTI: La "non punibilità" dei reati tributari a seguito del decreto legislativo 14 giugno 2024, n. 87 | Pag. | 1431 |
Appendice normativa e giurisprudenza | Pag. | 1446 |
GIOVANNI DOMENICO PINNA: Violazioni relative alla dichiarazione delle imposte sui redditi e dell'imposta regionale sulle attività produttive | Pag. | 1453 |
FRANCO PICCIAREDDA: Principi generali delle sanzioni amministrative e criterio di proporzionalità | Pag. | 1465 |
GRAZIA CORRADINI: Il nuovo sistema sanzionatorio, in particolare il divieto di applicazione retroattiva | Pag. | 1471 |
| | |
NOTARIATO | | |
FRANCESCO FELIS: Polizza sanitaria del notariato. Un esame di alcune caratteristiche | Pag. | 401 |
ROBERTO ROMOLI: Menzioni edilizie obbligatorie (e non) negli atti notarili | Pag. | 419 |
ROBERTO TRIOLA: Responsabilità professionale del notaio e risarcimento in forma specifica | Pag. | 423 |
ROBERTO ROMOLI: Dichiarazioni sostitutive di atto notorio nell'atto notarile. Quid iuris? | Pag. | 1491 |
Incontri |
Il notaio ed il metodo Calvino nell'impatto con l'intelligenza artificiale e nella guida alla programmazione post mortem |
DANIELA PIANA: Non pietre, ma arco. Un frammento da Grottammare | Pag. | 973 |
DANIELA PIANA: Despina, Zaira, Zenobia. Essere notaio, svolgere la professione notarile fra le "città invisibili" dell'intelligenza artificiale | Pag. | 977 |
MASSIMO PALAZZO: L'atto notarile algoritmico. Le sfide per il notariato e gli strumenti per affrontarle | Pag. | 995 |
ALESSANDRO de DONATO: La tutela delle persone vulnerabili: criticità attuali e prospettive di riforma | Pag. | 1495 |
ANTONIO MUSTO: "Esseri senzienti" del consortium vitae condominiale: dalla "concezione cosale di bene" alla "natura della cosa" als juristische denkform | Pag. | 1507 |
| | |
SPUNTI DI RIFLESSIONE | | |
BIAGIO VIGORITO: Le nuove competenze del notaio in materia di volontaria giurisdizione: prime riflessioni sulla responsabilità del notaio in relazione al rilascio dell'autorizzazione di volontaria giurisdizione (art. 21, d.lgs. n. 149/2022) | Pag. | 495 |
FEDERICO MARIA CAIA: Le donazioni indirette | Pag. | 1015 |
BIAGIO VIGORITO: Riflessioni in merito alla possibilità per il notaio di nominare il curatore speciale ex art. 320, u.c. c.c., alla luce della "Riforma Cartabia" | Pag. | 1519 |
| | |
FATTI | | |
Ordinanza di remissione ex art. 363 bis c.p.c. (Trib. Brindisi, Settore Procedure Concorsuali, 16 aprile 2024 (ord.)) | Pag. | 501 |
Mutuo condizionato e ammissibilità del titolo esecutivo complesso, ex art. 474 c.p.c. quale figura generale (Trib. Brindisi, 26 giugno 2024) | Pag. | 1031 |
Efficacia retroattiva della risoluzione solo fra le parti e infungibilità assoluta della trascrizione della risoluzione (Trib. Brindisi, 8 ottobre 2024) | Pag. | 1525 |
| | |