EDITORIALE | | |
La notizia di un prestigioso premio accompagnato da brevi considerazioni consequenziali di sabatino santangelo | Pag. | I |
| | |
STUDI | | |
GIUSEPPE CASSANO: Cessione e (quindi?) patrimonializzazione del dato personale | Pag. | 1041 |
MARIO STELLA RICHTER jr: Sull'art. 379 del così detto codice della crisi | Pag. | 1057 |
| | |
NOTE A SENTENZA | | |
Poteri di indagine e obbligo di collaborazione tra Consigli Notarili: il nuovo art. 23 dei principi di deontologia (Corte App. Roma, 24 ottobre 2024) di GIANLUCA SICCHIERO | Pag. | 1075 |
Olografia e cecità: brevi riflessioni a margine di Cass. 1431/2024 (Cass., Sez. II, 15 gennaio 2024, n. 1431 (ord.)) di EUGENIO TOTARO | Pag. | 1081 |
| | |
FORUM | | |
Riepilogo Forum già pubblicati | Pag. | 1091 |
| | |
LIBRI e altro ancora, a cura di Valeria Buttitta | | | |
Fulvio Uccella, Diritto penale della famiglia e delle relazioni familiari. Orientamenti di giurisprudenza italiana ed europea, spunti dalla dottrina, profili sistematici | Pag. | 1097 |
| | |
NUOVA RASSEGNA DELLE RIVISTE ITALIANE, a cura di Andrea Bortoluzzi e Gianfrancesco Vecchio | | | |
GIANFRANCESCO VECCHIO: Recensioni | Pag. | 1101 |
| | |
GIURISPRUDENZA | | |
| | |
Amministrativa, a cura di Giuseppe Finocchiaro | | |
Edilizia ed urbanistica - Opere abusive - Ordine di demolizione - Destinatario - Individuazione - Responsabile dell'illecito - Possibile acquisto della qualità di responsabile - Soggetto consapevole dell'abuso, nonostante la ricezione della diffida a provvedere, non ha provveduto alla demolizione. (D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, art. 35). (Cons. St., Sez. III, 4 novembre 2024, n. 8747) | Pag. | 1107 |
Edilizia ed urbanistica - Opere abusive - Ordine di demolizione - Ordine di acquisizione al patrimonio comunale - Atto di sgombero - Estrinsecazione dei poteri di vigilanza e repressione urbanistico-edilizia - Giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo - Sussistenza. (C.c., art. 823; d.lgs. 18 agosto 2000, n. 267, art. 54; d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, artt. 30, 31). |
Giustizia amministrativa - Giudicato sostanziale - Esistenza di due giudicati contrastanti - Prevalenza del secondo giudicato sul primo, salva l'impugnazione della sentenza successiva per revocazione. (C.c., art. 2909; c.p.c., art. 395; c.p.a., art. 39). |
Processo penale - Giudicato penale - Rilevanza nei confronti dell'amministrazione e del giudice amministrativo - Efficacia vincolante - Condizionata all'esistenza dei presupposti di legge - Limitazione all'accertamento dei fatti - Esclusione della rilevanza ai fini della qualificazione o valutazione giuridica (C.c., art. 2909; c.p.p., art. 654; c.p.a., art. 39). |
Edilizia ed urbanistica - Lottizzazione abusiva - Sanatoria per le singole opere della lottizzazione - Sanatoria della lottizzazione - Esclusione. (D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, artt. 30, 36, 37). (Cons. St., Sez. VI, 23 luglio 2024, n. 6635) | Pag. | 1114 |
Edilizia ed urbanistica - Titolo autorizzativo - Permesso di costruire - Decorso del termine per l'adozione del provvedimento conclusivo - Formazione del silenzio-assenso - Salva l'opposizione dell'ufficio del proprio motivato diniego - Necessità della forma provvedimentale - Esclusione - Preavviso di diniego - Sufficienza. (D.lgs. 6 giugno 2001, n. 380, art. 20). |
Edilizia ed urbanistica - Titolo autorizzativo - Permesso di costruire - Procedimento istruttorio - Comunicazione del preavviso di diniego - Atto sufficiente per impedire la formazione del silenzio assenso - Principi di collaborazione e buona fede - Interlocuzioni tra privato e pubblica amministrazione - Sufficienza per escludere l'inerzia di quest'ultima. (L. 7 agosto 1990, n. 241, art. 1; d.lgs. 6 giugno 2001, n. 380, art. 20). |
Edilizia ed urbanistica - Titolo autorizzativo - Permesso di costruire - Domanda di rilascio - Elementi essenziali ai fini della formazione del silenzio assenso - Individuazione negli elementi richiesti dall'art. 20, comma 1, t.u. edilizia - Possibilità di integrazione degli elementi essenziali ad opera di regolamenti edilizi o di legislazioni regionali - Esclusione - Divieto per le regioni di aggravare il procedimento. (Cost., art. 117; l. 7 agosto 1990, n. 241, art. 29; d.lgs. 6 giugno 2001, n. 380, art. 20). |
Edilizia ed urbanistica - Titolo autorizzativo - Permesso di costruire - Domanda di rilascio - Elementi essenziali - Elaborati progettuali - Produzione di elaborati progettuali nuovi - Presentazione di una nuova domanda - Interruzione del termine di conclusione - Decorrenza di un nuovo termine ai fini della formazione del silenzio assenso. (D.lgs. 6 giugno 2001, n. 380, art. 20). |
Edilizia ed urbanistica - Titolo autorizzativo - Permesso di costruire - Interpretazione - Criteri ermeneutici dei contratti - Applicabilità - Limiti - Criteri oggettivi - Comune intenzione delle parti - Irrilevanza - Atti anteriori - Rilevanza - Buona fede in senso oggettivo - Rilevanza. (C.c., artt. 1362 e 1366; d.lgs. 6 giugno 2001, n. 380, art. 20). |
Edilizia ed urbanistica - Titolo autorizzativo - Permesso di costruire - Distanze tra le costruzioni - Parete finestrata - Distanza di almeno 10 metri - Applicabilità ove una sola delle pareti sia finestrata, indipendentemente che tale parete sia dell'edificio preesistente o del nuovo, dalla differenza di altezza degli edifici - Presenza di un'intercapedine - Sufficienza. (C.c., art. 873; d.m. 2 aprile 1968, n. 1444, art. 9; d.lgs. 6 giugno 2001, n. 380, art. 20). |
Edilizia ed urbanistica - Titolo autorizzativo - Permesso di costruire - Distanze tra le costruzioni - Parete finestrata - Distanza di almeno 10 metri - Computo della distanza - Criterio lineare e non radiale - Esclusione delle sporgenze soltanto ornamentali - Considerazione delle parti aggettanti. (C.c., art. 873; d.m. 2 aprile 1968, n. 1444, art. 9; d.lgs. 6 giugno 2001, n. 380, art. 20). (Cons. St., Sez. IV, 25 settembre 2024, n. 7768) | Pag. | 1133 |
Enti locali - Comune - Regolamento comunale - Disciplina generale per il territorio comunale per il rilascio autorizzazione dehors degli esercizi commerciali - Manifestazione potere di pianificazione - Snellimento procedimento autorizzatorio - Esclusione aree del demanio marittimo e aree sottoposte a vincolo storico-ambientale - Necessità autorizzazione paesaggistica - Imposizione della rimozione delle strutture esistenti - Esclusione - Legittima previsione di un adeguamento entro un congruo termine - Lesione di un legittimo affidamento - Esclusione - Atto pianificatorio a carattere generale - Garanzie di partecipazione procedimentale - Esclusione - Motivazione - Necessità - Esclusione. (C.c., artt. 822, 823; c.n., artt. 28, 42; l. 7 agosto 1990, n. 241, artt. 3, 7, 9, 17-bis, 21-quinquies; d.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42, artt. 131, 146). (Cons. St., Sez. V, 23 ottobre 2024, n. 8474) | Pag. | 1157 |
Gare pubbliche - Interpretazione del bando - Criteri ermeneutici applicabili - Criteri letterale e sistematico - Interpretazione integrativa di significati impliciti o inespressi - Esclusione - Fattispecie - Interpretazione dei requisiti per la partecipazione alla concessione di contributi a sostegno delle imprese per l'emergenza Covid-19. (C.c., artt. 1362 e 1363; l. 7 agosto 1990, n. 241, art. 10-bis; d.lgs. 31 marzo 1998, n. 123, art. 5). |
Gare pubbliche - Interpretazione del bando - FAQ - Rilevanza ermeneutica - Sussistenza - Supporto generale per l'interpretazione - Carattere vincolante. (C.c., artt. 1362 e 1363; l. 7 agosto 1990, n. 241, art. 10-bis; d.lgs. 31 marzo 1998, n. 123, art. 5). (Cons. St., Sez. V, 14 ottobre 2024, n. 8219) | Pag. | 1164 |
Giustizia amministrativa - Giurisdizione di legittimità - Limiti di sindacabilità - Individuazione - Scelte basate su regole non giuridiche di opportunità, convenienza e buona amministrazione. (Cost., art. 97; c.p.a., artt. 7, 134; l. 7 agosto 1991, n. 240, art. 1). |
Ferrovie - Linee ferroviarie - Distanze di rispetto minime - Autorizzazione di deroga alla distanza minima - Elementi da considerare: sicurezza pubblica, la conservazione delle ferrovie, la natura dei terreni e le particolari circostanze locali - Valutazione tecnica della pubblica amministrazione - Insindacabilità nel merito della scelta operata - Fattispecie. (D.P.R. 11 luglio 1980, n. 753, artt. 49, 56, 60). (Cons. St., Sez. IV, 17 ottobre 2024, n. 8324) | Pag. | 1174 |
Porto - Piano regolatore portuale - Piano territoriale di rilevanza statale - Unico strumento di pianificazione e di governo del territorio - Autorità di sistema tenuta ad acquisire il parere di Regione e Comune sulla coerenza con la pianificazione delle aree contigue. (C.n., artt. 36, 47; l. 28 gennaio 1994, n. 84, artt. 5, 16, 18). |
Porto - Piano regolatore portuale - Prevalenza rispetto ai piani urbanistici generali - Tutela dell'interesse pubblico al corretto svolgimento e allo sviluppo del traffico marittimo. (C.n., artt. 36, 47; l. 28 gennaio 1994, n. 84, artt. 5, 16, 18). (Cons. St., Sez. V, 15 ottobre 2024, n. 8263) | Pag. | 1184 |
Pubblica amministrazione - Responsabilità precontrattuale - Responsabilità da comportamento e non da provvedimento - Mancato esperimento degli strumenti di tutela - Esclusione del diritto al risarcimento - Esclusione - Violazione dei principi di buona fede e di tutela dell'affidamento - Sufficienza - Fattispecie. (C.c., art. 1337; c.p.a., art. 30; d.lgs. 31 marzo 2023, n. 36, art. 5). |
Pubblica amministrazione - Responsabilità precontrattuale - Risarcimento del danno - Onere della prova incombente sul privato - Danni risarcibili - Interesse contrattuale negativo - Perdita di chance - Danno curriculare - Esclusione - Indennizzo per revoca - Esclusione. (C.c., artt. 1337 e 2697; l. 7 agosto 1990, n. 241, art. 21-quinquies). (Cons. St., Sez. V, 13 settembre 2024, n. 7574) | Pag. | 1194 |
| | |
Civile, a cura di Roberto Triola | | |
Condominio - Assemblea - Azione di annullamento della deliberazione assembleare ex art. 1137 c.c. - Presupposti - Legittimazione ad agire - Anche al momento della decisione della controversia - Necessità - Conseguenze - Assenza dell'interesse ad agire. (C.c., art. 1137; c.p.c., art. 100). (Cass., Sez. II, 14 giugno 2024, n. 16654) | Pag. | 1205 |
Condominio - Spese - Solaio intermedio tra locale a piano terra di proprietà esclusiva e vani scantinati di proprietà condominiale - Ripartizione delle spese di manutenzione. (C.c., art. 1125). (Cass., Sez. II, 17 giugno 2024, n. 16760) | Pag. | 1207 |
Contratti agrari - Morte del proprietario coltivatore diretto - Diritti degli eredi - Esclusione dell'erede legittimario dal testamento - Impossibilità di impugnare il testamento con l'azione di riduzione - Esercizio dell'azione di cui all'art. 49 della l. n. 203 del 1982 - Sussistenza - Condizioni. (L. 3 maggio 1982, n. 203, art. 49). (Cass., Sez. III, 15 luglio 2024, n. 19340) | Pag. | 1209 |
Danni - Risarcimento - Danno da perdita di chance - Responsabilità professionale dell'avvocato. (C.c., art. 1218). (Cass., Sez. III, 27 luglio 2024, n. 21045) | Pag. | 1212 |
Esecuzione forzata - Esecuzione immobiliare - Bene pignorato - Atti di gestione del rapporto locativo compiuti dal debitore esecutato - Mancata spendita della qualità di custode o autorizzazione del giudice dell'esecuzione - Inefficacia - Sussistenza - Estinzione della procedura esecutiva - Rilevanza - Esclusione. (C.c., art. 2923; c.p.c., artt. 559, 560). (Cass., Sez. III, 5 giugno 2024, n. 15678) | Pag. | 1215 |
Obbligazioni in genere - Interessi moratori convenzionali - Qualificazione del contratto ai fini della individuazione del tasso soglia di riferimento - Analisi dei contenuti contrattuali alla luce dei criteri di cui all'art. 2, comma 2, l. n. 108 del 1996 - Onere gravante sul giudice di individuare i profili di omogeneità tra le categorie ministeriali e il rapporto in causa - Parametri rilevanti. (C.c., art. 1815; l. 7 marzo 1996, n. 108, art. 2). (Cass., Sez. II, 5 settembre 2024, n. 23866) | Pag. | 1222 |
Proprietà - Multiproprietà immobiliare - Contratto preliminare di quota di multiproprietà - Contenuto - Individuazione della quota o determinabilità della stessa - Necessità. (C.c., art. 1346). (Cass., Sez. II, 10 luglio 2024, n. 18878) | Pag. | 1226 |
Successione - Accettazione dell'eredità - Chiamato all'eredità investito della nuda proprietà di un immobile - Occupazione dell'immobile - Possesso - Configurabilità ex art. 1140 c.c. - Conseguenze - Acquisto della qualità di erede ex art. 485 c.c. (C.c., artt. 485, 1140). (Cass., Sez. II, 3 giugno 2024, n. 15468) | Pag. | 1228 |
Successione - Azione di riduzione - Oneri del legittimario. (C.c., art. 556). (Cass., Sez. II, 3 giugno 2024, n. 15465) | Pag. | 1230 |
Successione - Testamento - Disposizione sottoposta a condizione sospensiva - Dipendenza dalla volontà del testatore - Mancato avveramento per impedimento frapposto dal testatore - Conseguenze. (C.c., artt. 633, 634). (Cass., Sez. II, 18 settembre 2024, n. 25116) | Pag. | 1235 |
Trascrizione - Pignoramento - Creditore intervenuto - Mancata rinnovazione della trascrizione del pignoramento su alcuni immobili pignorati - Caducazione dell'effetto interruttivo permanente della prescrizione per l'intervenuto - Esclusione. (C.c., artt. 2943, 2945, art. 2668 bis, 2668 ter). (Cass., Sez. III, 24 luglio 2024, n. 20614) | Pag. | 1237 |
| | |
Commerciale, a cura di Enrico Macrì | | |
Società di capitali - Partecipazione sociale - Cessione quota s.r.l. - Società a responsabilità limitata - Annullamento - Vizi del consenso - Rigetto. (Trib. Torino, 31 maggio 2024 (sent.)). La tutela dell'acquirente di partecipazioni sociali: l'ipotesi dell'annullamento del contratto per vizi del consenso di GIUSEPPINA GRACI | Pag. | 1243 |
Società per azioni - Consiglio di amministrazione - Convocazione assemblea - Decisione del Presidente - Illegittimità - Sospensione cautelare convocazione - Ammissibilità. (Trib. Torino, Sez. I civ., Sez. spec. in mat. impr. (decr.), 3 giugno 2024). Alcune questioni sulla convocazione dell'assemblea di società per azioni di Giuseppina Lucia Nigro | Pag. | 1254 |
| | |
Fiscale, a cura di Mario Finocchiaro | | |
Contenzioso tributario - Commissioni tributarie - Ricorso - Contenuto - Autonomia dell'atto - Specificità dei motivi di impugnazione - Necessità - Richiamo di motivi di gravame formulati in un allegato al ricorso - Inammissibilità. (D.lgs. 31 dicembre 1992, n. 546, art. 18). (Cass. civ., Sez. trib., 28 agosto 2024, n. 23251 (ord.)) | Pag. | 1263 |
Contenzioso tributario - Istruzione del processo - Art. 7, comma 5-bis, del d.lgs. n. 546 del 1992 - Norma di natura sostanziale - Ambito di applicazione - Giudizi introdotti dopo il 16 settembre 2022. (D.lgs. 31 dicembre 1992, n. 546, art. 7; legge 31 agosto 2022, n. 130, art. 6). (Cass. civ., Sez. trib., 25 luglio 2024, n. 20816 (ord.)) | Pag. | 1265 |
Contenzioso tributario - Ricorso per cassazione - Pluralità di difensori - Irreperibilità del primo - Notifica del ricorso al secondo - Sua rinuncia al mandato - Irrilevanza. (C.p.c., art. 85). (Cass. civ., Sez. trib., 28 agosto 2024, n. 23276 (ord.)) | Pag. | 1270 |
Imposta di registro - Applicazione - Atto sottoposto a condizione sospensiva - Omessa o ritardata presentazione della denunzia - Innalzamento del termine - Abolitio criminis parziale. (D.P.R. 26 aprile 1986, n. 131, artt. 19, 69; d.l. 21 giugno 2022, n. 73, conv. con mod. dalla l. 4 agosto 2022, n. 122, art. 44). (Cass. civ., Sez. trib., 22 luglio 2024, n. 20098 (ord.)) | Pag. | 1274 |
Imposte dirette - Dichiarazione dei redditi - Presentazione in via telematica del solo frontespizio della dichiarazione fiscale - Assenza di errori bloccanti - Dichiarazione in bianco - Equiparazione - Conseguenze. (d.P.R. 29 settembre 1973, n. 600, artt. 1, 4; d.P.R. 22 luglio 1998, n. 322, art. 3). (Cass. civ., Sez. trib., 31 luglio 2024, n. 21472 (ord.)) | Pag. | 1277 |
Imposte dirette - Sanzioni - Omessa dichiarazione dei redditi - Incarico affidato ad un professionista - Esonero da responsabilità del contribuente - Prova del comportamento fraudolento del professionista - Necessità - Fattispecie. (L. 11 ottobre 1995, n. 423, art. 1; d.lgs. 18 dicembre 1997, n. 472, art. 6; d.P.R. 22 luglio 1998, n. 322, artt. 2, 3). (Cass. civ., Sez. trib., 31 luglio 2024, n. 21560) | Pag. | 1282 |
Imposte in genere - Avviso di accertamento correttamente notificato - Data di perfezionamento della notificazione indicata nella relata contenuta nell'originale dell'atto notificato e non in quella nella copia consegnata al notificatario - Annullabilità dell'avviso - Esclusione. (Cod. proc. civ., art. 148; d.lgs. 31 dicembre 1992, n. 546, art. 19). (Cass. civ., Sez. trib., 31 luglio 2024, n. 21469 (ord.)) | Pag. | 1290 |
IRPEF - Detrazioni - Spese pubblicità - In favore di società sportiva dilettantistica - Agevolazioni - Prova - Iscrizione della società nell'apposito registro - Necessità. (d.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, art. 4; d.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917, artt. 148, 149; l. 16 dicembre 1991, n. 398, art. 1). (Cass. civ., Sez. trib., 9 settembre 2024, n. 24198 (ord.)) | Pag. | 1294 |
Iva - Eccedenza d'imposta per cessazione attività - Dichiarazione fiscale del curatore fallimentare ai fini della compensazione - Inequivoca volontà di non perdere il credito - Idoneità - Prescrizione decennale. (C.c., artt. 2943, 2946; d.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, artt. 30, 74). (Cass. civ., Sez. trib., 28 agosto 2024, n. 23273) | Pag. | 1297 |
Tributi in genere - Accertamento - Delega per la sottoscrizione ex art. 42 del d.P.R. n. 600 del 1973 - Delega di firma - Modalità - Inapplicabilità della disciplina dettata per la delega di funzioni di cui all'art. 17, comma 1-bis, del d.lgs. n. 165 del 2001 - Conseguenze. (d.P.R. 29 settembre 1973, n. 600, art. 42; d.lgs. 30 marzo 2001, n. 165, art. 17). (Cass. civ., Sez. trib., 2 agosto 2024, n. 21839 (ord.) | Pag. | 1307 |
Tributi in genere - Accertamento - Raddoppio dei termini, ai sensi dell'art. 43, comma 3, del d.P.R. n. 600 del 1973 - Condizioni - Estensione automatica al coobbligato solidale destinatario di un autonomo atto di iscrizione a ruolo - Esclusione. (d.P.R. 29 settembre 1973, n. 600, art. 43; d.l. 4 luglio 2006, n. 223, conv. con mod. dalla l. 4 agosto 2006, n. 248, art. 37). |
Tributi in genere - Accertamento - Condebitore solidale - Contestazione del raddoppio dei termini, ai sensi dell'art. 43, comma 3, del d.P.R. n. 600 del 1973, vigente ratione temporis, relativo all'avviso di accertamento sottostante notificato al debitore principale - Esclusione. (d.P.R. 29 settembre 1973, n. 600, art. 43). (Cass. civ., Sez. trib., 2 agosto 2024, n. 21870) | Pag. | 1311 |
Tributi locali - ICI - Omessa presentazione della dichiarazione e conseguente omesso versamento della imposta per più annualità - Autonomia di ogni obbligazione inadempiuta, ai sensi dell'art. 10, comma 1, del d.lgs. n. 504 del 1992 - Violazioni della stessa indole commesse in periodi di imposta diversi - Continuazione ex art. 12, comma 5, del d.lgs. n. 472 del 1997 - Sussistenza. (D.lgs. 30 dicembre 1992, n. 504, art. 10; d.lgs. 18 dicembre 1997, n. 472, art. 12). (Cass. civ., Sez. trib., 9 settembre 2024, n. 24234) | Pag. | 1317 |
| | |
Notarile, a cura di Roberto Triola | | |
Notaio - Responsabilità disciplinare - Affidamento di denaro - Svolgimento dell'incarico - Modalità. (L. 22 gennaio 1934, n. 64, art. 6). (Cass., Sez. II, 4 settembre 2024, n. 23755) | Pag. | 1327 |
Notai - Responsabilità disciplinare - Attenuante del ravvedimento operoso - Concorso con altre attenuanti - Esclusione. (L. 16 febbraio 1913, n. 89, art. 144). (Cass., Sez. II, 13 giugno 2024, n. 16508) | Pag. | 1330 |
Notaio - Responsabilità professionale - Esecuzione forzata - Espropriazione immobiliare - Conferimento al notaio di deleghe nell'ambito del processo esecutivo - Violazioni commesse nell'esercizio dell'attività giurisdizionale - Responsabilità - Limiti. (C.p.c., art. 591 bis; c.c., art. 2043). (Cass., Sez. III, 25 settembre 2024, n. 25968) | Pag. | 1332 |
Notai - Responsabilità professionale - Ricezione di un atto inefficace - Responsabilità nei confronti di terzi pregiudicati - Sussistenza - Natura. (C.c., art. 1176). (Cass., Sez. II, 18 luglio 2024, n. 19849) | Pag. | 1335 |
Notaio - Responsabilità professionale - Omessa effettuazione di visure ipotecarie - Risarcimento dei danni in forma specifica. (C.c., art. 2059). (Cass., Sez. III, 17 settembre 2024, n. 25026) | Pag. | 1339 |
Notaio - Responsabilità professionale - Ritardo nella trascrizione - Esclusione della responsabilità professionale - Condizioni. (C.c., artt. 1176, 2671). (Cass., Sez. III, 13 settembre 2024, n. 24662) | Pag. | 1339 |
| | |
NOI E L'EUROPA | | |
Rassegna Internazionale ed Europea di Legislazione, Giurisprudenza e Dottrina aggiornata a ottobre 2024, a cura di EMANUELE CALO' e MARIA TERESA BATTISTA | Pag. | 1343 |
| | |
OPINIONI | | |
Alessandro Benni de Sena: Eccessiva onerosità sopravvenuta ed emergenze macroeconomiche nel settore energetico di interesse generale: apporti del diritto privato alla luce del d.l. 1 marzo 2022, n. 17 (legge di conversione n. 34/2022) | Pag. | 1363 |
GIUSEPPE CASIMO: Autonomia del testatore, intangibilità della riserva e soluzioni "alternative" | Pag. | 1401 |
| | |
INCONTRI | | |
La Riforma Tributaria 2023/2024 - Decreto legislativo 14 giugno 2024, n. 87 "Revisione del sistema sanzionatorio tributario ai sensi dell'art. 20 della legge 9 agosto 2023, n. 111" |
GIUSEPPE LAI: Introduzione e presentazione | Pag. | 1419 |
MICHELE CONTINI: Disposizioni comuni alle sanzioni amministrative e penali. La fine del sistema del "doppio binario" | Pag. | 1421 |
FEDERICO MANCA-BITTI: La "non punibilità" dei reati tributari a seguito del decreto legislativo 14 giugno 2024, n. 87 | Pag. | 1431 |
appendice normativa e giurisprudenza | Pag. | 1446 |
GIOVANNI DOMENICO PINNA: Violazioni relative alla dichiarazione delle imposte sui redditi e dell'imposta regionale sulle attività produttive | Pag. | 1453 |
FRANCO PICCIAREDDA: Principi generali delle sanzioni amministrative e criterio di proporzionalità | Pag. | 1465 |
GRAZIA CORRADINI: Il nuovo sistema sanzionatorio, in particolare il divieto di applicazione retroattiva | Pag. | 1471 |
| | |
NOTARIATO | | |
ROBERTO ROMOLI: Dichiarazioni sostitutive di atto notorio nell'atto notarile. Quid iuris? | Pag. | 1491 |
Incontri | | |
ALESSANDRO de DONATO: La tutela delle persone vulnerabili: criticità attuali e prospettive di riforma | Pag. | 1495 |
ANTONIO MUSTO: "Esseri senzienti" del consortium vitae condominiale: dalla "concezione cosale di bene" alla "natura della cosa" als juristische denkform | Pag. | 1507 |
SPUNTI DI RIFLESSIONE |
BIAGIO VIGORITO: Riflessioni in merito alla possibilità per il notaio di nominare il curatore speciale ex art. 320, u.c. c.c., alla luce della "Riforma Cartabia" | Pag. | 1519 |
| | |
FATTI | | |
Efficacia retroattiva della risoluzione solo fra le parti e infungibilità assoluta della trascrizione della risoluzione | Pag. | 1525 |
| | |