7 Vita Notarile

INDICE PER RUBRICHE - 2025
numero I

| Osservatorio | | Studi | | Note a sentenza | | Forum | | Libri | | Rassegna | | Giurisprudenza | | Noi e l'Europa | | Opinioni | | Notariato | | Fatti |

OSSERVATORIO  
FRANCESCO GRILLO: The eu was built for another age: here's how it must adapt to survive - L'ue è stata costruita per un'altra epoca: ecco come deve adattarsi per sopravvivere Pag.1
   
STUDI  
PAOLOEFISIO CORRIAS: Rischi catastrofali ed assicurazione Pag.7
ROBERTO TRIOLA: Concorso apparente di norme e responsabilità disciplinare del notaio secondo la S.C. Osservazioni critiche Pag.19
   
NOTE A SENTENZA  
Art. 147, lett. a) e b) della legge notarile: concorso apparente o reale di violazioni? (Cass. civ., Sez. II, 1 aprile 2025, n. 8511) di GIANLUCA SICCHIERO Pag.33
   
FORUM  
Riepilogo Forum già pubblicati Pag.39
   
LIBRI e altro ancora, a cura di Valeria Buttitta
Valeria Buttitta, Liber amicorum per Guido Capozzi (1918-2014),
Magistrato e Docente Pag.45
Segnalazioni Pag.46
   
NUOVA RASSEGNA DELLE RIVISTE ITALIANE, a cura di Gianfrancesco Vecchio
GIANFRANCESCO VECCHIO: Recensioni Pag.47
   
GIURISPRUDENZA  
   
Amministrativa, a cura di Giuseppe Finocchiaro  
Demanio - Demanio marittimo - Concessioni demaniali - Rinnovo - Procedura "informale" di cui all'art. 37 c.n. - Sufficienza per il rispetto del diritto dell'Unione Europea - Esclusione - Requisiti di imparzialità, massima partecipazione, non discriminazione e parità di trattamento - Indizione di una gara con previsione dell'oggetto, della durata della concessione, dell'entità del canone, dei requisiti di partecipazione e dei criteri di aggiudicazione - Necessità. (Dir. 12 dicembre 2006, n. 2006/123/CE; c.n., art. 37; reg. esec. c.n., art. 18; l. 5 agosto 2022, n. 118, art. 3; d.l. 29 dicembre 2022, n. 198, convertito con modificazioni in l. 24 febbraio 2023, n. 14, art. 10-quater; d.l. 16 settembre 2024, n. 131, convertito con modificazioni in l. 14 novembre 2024, n. 166). (Cons. St., Sez. VII, 16 dicembre 2024, n. 10132) Pag.53
Edilizia ed urbanistica - Titolo edilizio - Impugnazione - Legittimazione ad agire - Interesse ad agire - Centro commerciale - Vicinitas commerciale - Definizione. (Dir. 16 aprile 2014, 2014/52/UE, art. 1; c.p.c., art. 100; c.p.a., art. 73; d.lgs. 31 marzo 1998, n. 114, art. 4; d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152, art. 27-bis). (Cons. St., Sez. IV, 28 febbraio 2025, n. 1759) Pag.70
Farmacia - Trasferimento - Trasferimento dell'azienda - Sufficienza - Esclusione - Autorizzazione da parte della Pubblica Amministrazione - Necessità - Trasferimento dell'interesse legittimo dal cedente al cessionario - Esclusione - Nuova situazione giuridica in capo al cessionario - Possibilità per il cessionario di far valere la propria nuova posizione di interesse legittimo. (C.p.c., art. 111; l. 2 aprile 1968, n. 475, art. 12; d.P.R. 21 agosto 1971, n. 1275, art. 13; l. 7 agosto 1990, n. 241, art. 10-bis; d.l. 24 gennaio 2012, n. 1, convertito con modificazioni in l. 24 marzo 2012, n. 27, art. 11). (Cons. St., Sez. III, 8 gennaio 2025, n. 104) Pag.86
Giustizia amministrativa - Appello - Appello cumulativo - Unico appello proposto nei confronti di una pluralità di decisioni - Ammissibilità - Condizione - Strettissima connessione oggettiva e soggettiva - Comunanza di motivi di appello - Identità delle questioni - Necessità. (C.p.c., artt. 40, 335 e 339; c.p.a., art. 100).
Edilizia ed urbanistica - Opere abusive - Sanatoria - Domanda di - Efficacia - Sospensione dei poteri sanzionatori - Esclusione - Sospensione dell'esecuzione della sentenza - Riespansione degli effetti dell'ordinanza - Contestuale cogenza della dichiarazione di acquisizione al patrimonio comunale - Ulteriore provvedimento - Necessità - Esclusione. (L. 28 febbraio 1985, n. 47, art. 43).
Edilizia ed urbanistica - Opere abusive - Sanatoria - Requisito dell'ultimazione - Criterio funzionale - Operante per opere interne di edifici già esistenti - Criterio strutturale - Operante per le nuove costruzioni - Completamento almeno al "rustico" - Opera mancante solo di finiture, infissi, pavimentazione, tramezzature interne, ma comprensiva delle tamponature esterne. (L. 28 febbraio 1985, n. 47, artt. 31 e 43). (Cons. St., Sez. VII, 21 febbraio 2025, n. 1502) Pag.93
Patrimonio ambientale - Tutela paesaggistica - Imposizione di vincoli per la tutela di sentieri e cammini pedonali - Sindacato giurisdizionale - Limite delle manifeste arbitrarietà e irragionevolezza - Considerazione unitaria di tutto l'insieme di sentieri soggetto a vincolo - Considerazione limitata soltanto alle porzioni di territorio soggette a vincolo. (L. 7 agosto 1990, n. 241, art. 3; l. prov. Bolzano 11 agosto 1997, n. 13, art. 25; l. prov. Bolzano 10 luglio 2018, n. 9, art. 11).
Patrimonio ambientale - Tutela paesaggistica - Imposizione di vincoli per la tutela di sentieri e cammini pedonali - Osservazioni avanzate dai cittadini - Rimedi giuridici - Esclusione - Apporti collaborativi - Motivazione del provvedimento impositivo del vincolo - Analitico esame delle osservazioni - Necessità - Esclusione - Esame e confronto con interessi generali - Sufficienza. (L. 7 agosto 1990, n. 241, art. 3; l. prov. Bolzano, 11 agosto 1997, n. 13, art. 25; l. prov. Bolzano, 10 luglio 2018, n. 9, art. 11). (Cons. St., Sez. VI, 31 gennaio 2025, n. 764) Pag.104
Pubblica Amministrazione - Attività amministrativa - Provvedimento implicito - Configurabilità - Mancata adozione formale della determinazione amministrativa, ma sussistenza di una condotta che non può essere ricondotta che al volere del corrispondente provvedimento formale non adottato - Condizioni di ammissibilità - Manifestazione espressa di una volontà della Pubblica Amministrazione - Competenza dell'autorità amministrativa sia per l'adozione degli atti espressi sia impliciti - Difetto di una previsione normativa che imponga una forma solenne - Collegamento esclusivo e bilaterale tra atti espresso e implicito - Sussistenza di elementi necessari alla ricostruzione del potere esercitato. (L. 7 agosto 1990, n. 241, artt. 2, 3, 21-septies; d.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42, artt. 136, 143, 146). (Cons. St., Sez. IV, 14 gennaio 2025, n. 237) Pag.115
Pubblica Amministrazione - Procedimento amministrativo - Illegittimità del provvedimento - Responsabilità della Pubblica Amministrazione - Illegittimità - Sufficienza - Esclusione - Elemento psicologico della colpa o del dolo - Necessità - Valutazione dell'elemento psicologico della Pubblica Amministrazione nel contesto in cui ha operato - Necessità - Fattispecie. (Cost., art. 97; c.c., art. 2043; c.p., art. 5).
Pubblica Amministrazione - Procedimento amministrativo - Illegittimità del provvedimento - Responsabilità della Pubblica Amministrazione - Accertamento - Valutazione di tutte le circostanze caratterizzanti la concreta situazione - Fatti costitutivi - Allegazione dell'attore - Onere - Fattispecie. (Cost., art. 97; c.c., art. 2043; c.p.c., artt. 112, 115). (Cons. St., Sez. III, 7 febbraio 2025, n. 1003) Pag.123
Responsabilità civile - Risarcimento del danno - Risarcimento in forma specifica - Risarcimento per equivalente - Rimedi concorrenti alternativi a tutela del medesimo unico diritto - Possibilità di chiedere l'uno o l'altro - Modifica della domanda nel corso del giudizio - Ammissibilità. (C.c., artt. 2058; c.p.c., art. 183).
Contratti pubblici - Gara ed evidenza pubblica - Contratto concluso tra la Pubblica Amministrazione e un professionista intellettuale - Contratto in violazione delle norme sull'equo compenso - Nullità di protezione - Concorrente non vincitore - Legittimazione a far valere la nullità - Esclusione. (C.c., art. 1421; d.lgs. 6 settembre 2005, n. 206, art. 36; d.l. 24 gennaio 2012, n. 1, convertito, con modificazioni, in l. 24 marzo 2012, n. 27, art. 9; d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50; d.m. 17 giugno 2016; d.lgs. 31 marzo 2023, n. 36, art. 41; l. 21 aprile 2023, n. 49, art. 3).
Contratti pubblici - Disciplina dei contratti pubblici - Disciplina sull'equo compenso dei professionisti intellettuali - Antinomia - Esclusione - Coordinamento sulla base delle diverse finalità - Proconcorrenziale - Protezione del professionista - Riferimento all'equo ribasso - Da valutarsi in sede di verifica dell'anomalia dell'offerta. (C.c., artt. 1376, 1339, 1421; d.lgs. 6 settembre 2005, n. 206, art. 36; d.l. 24 gennaio 2012, n. 1, convertito, con modificazioni, in l. 24 marzo 2012, n. 27, art. 9; d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50; d.m. 17 giugno 2016; d.lgs. 31 marzo 2023, n. 36, art. 41; l. 21 aprile 2023, n. 49, art. 3). (Cons. St., Sez. III, 27 gennaio 2025, n. 594) Pag.136
   
Civile, a cura di Roberto Triola  
Avvocato - Tardiva proposizione di un appello - Responsabilità professionale - Condizioni. (C.c., art. 1176). (Cass., Sez. III, 13 settembre 2024, n. 24670) Pag.153
Condominio - Amministratore - Nomina di soggetto privo dei requisiti di cui all'art. 71-bis disp. att. c.c. - Nullità della delibera. (C.c., art. 1129; disp. att. c.c., art. 71-bis). (Cass., Sez. II, 31 ottobre 2024, n. 28195) Pag.158
Contratti in genere - Risoluzione del contratto - Accertamento dell'inadempimento contrattuale - Fatti sopravvenuti - Necessità di valutazione - Limiti - Effetti retroattivi della risoluzione per inadempimento ex art. 1458 c.c. - Rilevanza - Esclusione. (C.c., art. 1453). (Cass., Sez. II, 31 ottobre 2024, n. 28148) Pag.161
Donazioni - Revocazione - Sopravvenienza di altri figli - Esclusione della revocazione - Questioni di legittimità costituzionale - Non manifesta infondatezza - Esclusione. (Cost., artt. 3, 30, 31; c.c., art. 803). (Cass., Sez. II, 20 settembre 2024, n. 25333) Pag.165
Esecuzione forzata - Pignoramento - Trascrizione nei confronti del trust anziché del trustee - Illegittimità. (C.c., art. 2659). (Cass., Sez. III, 23 dicembre 2024, n. 34075) Pag.167
Obbligazioni - Apparenza del diritto - Contrasto con situazioni giuridiche risultanti da specifici mezzi di pubblicità - Principio dell'apparenza del diritto e dell'affidamento - Applicabilità - Condizioni. (C.c., artt. 1393, 1398). (Cass., Sez. III, 29 novembre 2024, n. 29833) Pag.172
Prescrizione - Interruzione - Raccomandata a mezzo servizio postale - Presunzione di arrivo a destinazione - Attestazione della spedizione - Sufficienza - Contestazione della ricezione - Produzione in giudizio dell'avviso di ricevimento o prova della consegna della raccomandata - Necessità. (C.c., art. 1335). (Cass., Sez. I, 6 novembre 2024, n. 28580) Pag.174
Sanzioni amministrative - Sanzioni previste da regolamento comunale per la gestione e raccolta dei rifiuti - Legittimità - Fondamento - Fattispecie. (D.lgs. 18 agosto 2000, n. 267, art. 7-bis). (Cass., Sez. II, 25 settembre 2024, n. 25905) Pag.177
Successioni - Accettazione dell'eredità con beneficio di inventario - Debiti del de cuius - Ripartizione pro quota tra i coeredi - Incapienza del patrimonio relitto - Possibilità di soddisfarsi sui beni personali dei coeredi - Esclusione - Eccezione di parte - Necessità. (C.c., artt. 484, 490, 754).
Successioni - Accettazione dell'eredità con beneficio di inventario - Coerede beneficiato - Pagamento dei debiti ereditari con risorse proÂprie - Ammissibilità - Fondamento - Conseguenze - Surrogazione ex art. 1203, n. 4 c.c. - Sussistenza - Capienza del patrimonio relitto - Irrilevanza. (C.c., artt. 484, 490, 1203). (Cass., Sez. II, 24 ottobre 2024, n. 27626) Pag.181
Trascrizione - Sentenza dichiarativa della nullità di un atto trascritto - Annotazione - Ordine giudiziale - Necessità - Esclusione. (C.c., art. 2655). (Cass., Sez. III, 10 ottobre 2024, n. 31831) Pag.186
Trascrizione - Vendita immobiliare - Nota di trascrizione correttamente redatta - Registrazione da parte del Conservatore dei registri immobiliari a carico di persona diversa dall'effettivo alienante dell'immobile - Responsabilità del Conservatore - Sussistenza. (C.c., artt. 2659, 2675, 2678, 2679). (Cass., Sez. III, 28 novembre 2024, n. 30642) Pag.188
Trascrizione - Vincolo di destinazione ex art. 2645-ter c.c. - Omessa trascrizione - Inopponibilità ai terzi - Responsabilità del cancelliere che autentica l'atto - Insussistenza. (C.c., artt. 2645-ter, 2671). (Cass., Sez. III, 19 novembre 2024, n. 29824) Pag.192
   
Commerciale, a cura di Enrico Macrì  
Società mista - Aumento di capitale - Quote inoptate - Offerte in sottoscrizione a terzi - Procedura evidenza pubblica - Esclusione. (Trib. Napoli, Sez. spec. mat. impr. (sent.), 4 luglio 2024, n. 6779). La sottoscrizione delle quote pubbliche inoptate da parte di un soggetto privato di Giuseppina Lucia Nigro Pag.195
   
Fiscale, a cura di Mario Finocchiaro  
Contenzioso tributario - Cassazione (ricorso per) - Giudizio di rinvio - Efficacia vincolante della sentenza di cassazione con rinvio - Limiti - Ius superveniens - Applicabilità. (Cod. proc. civ., art. 384). (Cass. civ., Sez. trib., 24 dicembre 2024, n. 34382) Pag.211
Contenzioso tributario - Procedimento innanzi alle commissioni tributarie - Richiesta di discussione in pubblica udienza - Notifica alle parti costituite - Necessità. (D.lgs. 31 dicembre 1992, n. 546, artt. 32, 33). (Cass. civ., Sez. trib., 23 dicembre 2024, n. 34194 (ord.)) Pag.217
Imposte in genere - Accertamento - Avviso di accertamento - Motivazione per relationem - Documenti richiamati - Obbligo di allegazione all'atto impositivo - Necessità - Esclusione - Condizioni - Fattispecie. (D.P.R. 29 settembre 1973 n. 600, art. 42). (Cass. civ., Sez. trib., 30 dicembre 2024, n. 34906 (ord.)) Pag.224
Imposte in genere - Avviso di accertamento - Interpello del contribuente - Inammissibilità ex art. 5, comma 1, lett. f), del d.lgs. n. 156 del 2015 - "Formale conoscenza" per attività di accertamento nei confronti di società controllante - Estensione nei confronti di società controllata - Esclusione - Fondamento. (D.lgs. 24 settembre 2015, n. 156, art. 15). (Cass. civ., Sez. trib., 23 dicembre 2024, n. 33973) Pag.230
Imposte in genere - Avviso di accertamento - Notifica - Ai sensi dell'art. 60, d.P.R. n. 600 del 1973 - Consegna a persona di famiglia - Raccomandata informativa - Necessità. (Cod. proc. civ., art. 139; d.P.R. 29 settembre 1973, n. 600, art. 60). (Cass. civ., Sez. trib., 2 dicembre 2024, n. 30821 (ord.)) Pag.235
Imposte in genere - Avviso di accertamento - Notifica - A mezzo posta - Operatore postale privato privo di titolo abilitativo - Regime post l. n. 124 del 2017 - Conseguenze - Nullità - Sanatoria - Condizioni - Disconoscimento - Ammissibilità. (L. 4 agosto 2017, n. 124). (Cass. civ., Sez. trib., 3 dicembre 2024, n. 30901 (ord.)) Pag.241
Imposte in genere - Obbligazioni tributarie - Accertamento fiscale - Notifica al solo contribuente fallito - Efficacia nei confronti del fallimento - Esclusione - Conseguenze. (D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600, art. 60). (Cass. civ., Sez. trib., 29 dicembre 2024, n. 34800 (ord.)) Pag.246
Imposte in genere - Redditi di impresa - Ricavi - Regole sulla imputazione temporale - Inderogabilità - Permuta di un terreno contro immobili futuri - Momento in cui si realizza la plusvalenza - Atto di identificazione catastale - Esclusione - Realizzazione del fabbricato - Sufficienza. (D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917, artt. 21, 67, 68). (Cass. civ., Sez. trib., 3 dicembre 2024, n. 30938 (ord.)) Pag.254
Imposte in genere - Riscossione - Cartella esattoriale - Formato .pdf o .p7m - Irrilevanza. (D.P.R. 29 settembre 1973, n. 602, art. 26; d.lgs. 7 marzo 2005, n. 82; l. 12 novembre 2011, n. 183, art. 25; d.m. 21 febbraio 2011, n. 44). (Cass. civ., Sez. trib., 3 dicembre 2024, n. 30922 (ord.)) Pag.258
Tributi locali - Imposta comunale sugli immobili (ICI) - Fabbricato non iscritto in catasto - Criteri alternativi - Iscrizione dell'immobile in catasto - Soggezione all'imposta - Sufficienza. (D.lgs. 30 dicembre 1993, n. 504, art. 2). (Cass. civ., Sez. trib., 7 dicembre 2024, n. 31482 (ord.)) Pag.264
Tributi locali - IMU - Art. 1, comma 769, della l. n. 160 del 2019 - Abrogazione art. 2, comma 5-bis, d.l. n. 102 del 2013, conv. con modif. dalla l. n. 124 del 2013 - Esclusione - Esonero pagamento IMU per i fabbricati-merce - Presentazione della dichiarazione - Necessità - Surrogabilità - Conoscenza acquisita aliunde dal Comune delle condizioni fattuali generatrici del beneficio - Esclusione. (D.l. 31 agosto 2013, n. 102, conv. con mod. dalla l. 28 ottobre 2013, n. 124, art. 2; l. 27 dicembre 2019, n. 160, art. 1). (Cass. civ., Sez. trib., 21 dicembre 2024, n. 33773 (ord.)) Pag.269
   
Notarile, a cura di Roberto Triola  
I
Notai - Illecito disciplinare - Pluralità di norme applicabili ad un medesimo fatto - Concorso apparente - Individuazione - Criteri. (L. 16 febbraio 1913, n. 89, art. 147). (Cass., Sez. II, 24 ottobre 2024, n. 27588) Pag.277
II
Notai - Responsabilità disciplinare - Art. 147, primo comma, lett. a) e lett. b) della legge 16 febbraio 1913, n. 89 - Interesse tutelato - Contenuto - Concorso apparente di norme - Sussistenza - Condizioni. (L. 16 febbraio 1913, n. 89, art. 147). (Cass., Sez. II, 3 dicembre 2024, n. 30906) Pag.277
Notai - Scrittura privata avente ad oggetto una locazione - Inserzione di clausola di deroga alla competenza prevista dall'art. 441 bis c.p.c. per le eventuali controversie - Autentica da parte del notaio - Responsabilità disciplinare ex art. 28, n. 1 della legge notarile - Sussistenza. (L. 16 febbraio 1913, n. 89, art. 28). (Cass., Sez. II, 10 novembre 2024, n. 31693) Pag.281
Notai - Responsabilità disciplinare dei notai - Condotta tipica sanzionata contemporaneamente dalla legge notarile e dal codice deontologico - Criterio di composizione del conflitto - Fattispecie. (L. 16 febbraio 1913, n. 89, artt. 26, 61).
Notai - Responsabilità disciplinare - Stipula dell'atto presso la sede di una delle parti - Divieto di ricorrenti prestazioni presso soggetti terzi - Violazione - Esclusione. (L. 16 febbraio 1913, n. 89, art. 147). (Cass., Sez. II, 24 ottobre 2024 n. 27563) Pag.282
Notai - Stipula di atti di alienazione di immobili - Provenienza del bene da acquisto a titolo originario - Assenza di visure e omesso avviso all'acquirente - Responsabilità disciplinare - Sussistenza. (L. 16 febbraio 1913, n. 89, art. 147). (Cass., Sez. II, 25 ottobre 2024, n. 27709) Pag.285
Notai - Ricorrenti prestazioni presso soggetti terzi - Responsabilità disciplinare - Configurabilità. (L. 16 febbraio 1913, n. 89, art. 147). (Cass., Sez. II, 2 dicembre 2024, n. 30799) Pag.288
Notai - Prestazioni professionali non strettamente connesse - Autonomo compenso ex artt. 34, d.m. 30 novembre 1980 e 2233 c.c. - Esigibilità - Condizioni. (C.c., art. 2233). (Cass., Sez. II, 8 novembre 2024, n. 28863) Pag.290
Notai - Ricezione di atti di trasferimento di quote di società a responsabilità limitata - Inserimento di clausole in contrasto con l'art. 2470 c.c. - Responsabilità disciplinare ex art. 147, primo comma, lett. b), l. n. 89/1913, per violazione dell'art. 14 del codice deontologico. (L. 16 febbraio 1913, n. 89, art. 147). (Cass., Sez. II, 20 novembre 2024, n. 29857) Pag.293
Notai - Responsabilità professionale - Stipula di polizza assicurativa ai sensi dell'art. 3 del codice deontologico - Sufficienza - Esclusione - Diverse modalità dirette a preservare le ragioni del cliente danneggiato - Mancata adozione - Responsabilità disciplinare - Configurabilità. (L. 16 febbraio 1913, n. 89, art. 147).
Notai - Responsabilità disciplinare - Concorso apparente di norme tra la lett. a) e la lett. b) del primo comma dell'art. 147, l. 16 febbraio 1913, n. 89 - Esclusione. (L. 16 febbraio 1913, n. 89, art. 147).
Notai - Responsabilità disciplinare - Attenuante per ravvedimento operoso - Doverosità dell'adempimento - Configurabilità - Limiti - Doverosità accertata in giudizio - Adempimento scaturente dall'esecuzione già intrapresa nei confronti del notaio. (L. 16 febbraio 1913, n. 89, art. 144). (Cass., Sez. II, 19 novembre 2024, n. 29707) Pag.294
Notai - Responsabilità disciplinare - Reato istantaneo commesso anteriormente all'immissione in ruolo - Rilevanza - Condizioni. (L. 16 febbraio 1913, n. 89, art. 147; c.p. art. 319 quater). (Cass., Sez. II, 30 ottobre 2024, n. 28080) Pag.305
Notai - Responsabilità professionale - Atto pubblico di trasferimento immobiliare - Oggetto della prestazione del notaio - Obbligo di procedere alla verifica della libertà e disponibilità del bene - Inclusione - Estensione alla verifica anche oltre il ventennio - Condizioni. (C.c., art. 1176). (Cass., Sez. III, 30 dicembre 2024, n. 4040) Pag.308
Notai - Violazione del prestigio o dell'onore del Consiglio notarile - Presentazione di denuncia nei confronti dei suoi componenti - Non manifesto carattere calunnioso o ingiurioso - Responsabilità disciplinare - Esclusione. (Cass., Sez. II, 1 aprile 2025, n. 8509) Pag.311
   
NOI E L'EUROPA  
Rassegna Internazionale ed Europea di Legislazione, Giurisprudenza e Dottrina aggiornata a marzo 2025, a cura di EMANUELE CALO' e MARIA TERESA BATTISTA Pag.315
   
OPINIONI  
LUCA COLLURA: La pubblicità del legato immobiliare: aspetti dogmatici, operativi e fiscali Pag.341
MARIA ISABELLA MANCA DI NISSA JUSTIN e DANIELA PAPPADA': La condizione di reciprocità nel trattamento dello straniero: storia o attualità? Pag.367
   
INCONTRI  
ERNESTO CAPOBIANCO: Chiarezza normativa e contrattuale: il ruolo del linguaggio Pag.383
   
NOTARIATO  
FEDERICO di LORENZO: Appalto pubblico informatico, eventuale natura privatistica della stazione appaltante e conseguenti patologie della forma contrattuale Pag.389
   
FATTI  
Conseguenze della mancata assistenza tecnica ad asta telematica (Trib. Brindisi, 27 marzo 2025, Sett. proc. concors.) Pag.399
Rimessione alla CGUE in materia di giudicato implicito anticomunitario (Trib. Brindisi, 12 settembre 2024 (ord.)) Pag.403
   
DE IURE CONDENDO  
Presentazione di Gianfrancesco Vecchio Pag.415
Relazione e proposta di modifica normativa - Disegno di legge n. 1337 per la conversione in legge dell'art. 21, d.l. 27 dicembre 2024, n. 202 "Disposizioni urgenti in materia di termini normativi" Pag.416
   

| SENTENZE |