| 
| OSSERVATORIO |   |   | 
| EMANUELE CALÒ: Israele: il miracolo della vittima sul banco degli imputati  | Pag. | 1 | 
|   |   |   | 
| STUDI |   |   | 
| GABRIELE ISACCO: Il contratto di mutuo con ammortamento alla francese: i requisiti di | 
|  determinatezza o determinabilità dell'oggetto e di trasparenza delle condizioni economiche applicate  | Pag. | 7 | 
| GIANLUCA SICCHIERO: Patto di famiglia: dialogo con la giurisprudenza  | Pag. |  37 | 
|   |   |   | 
| NOTE A SENTENZA |   |   | 
| Sull'onere di attivare il procedimento notarile "senza indugio" (art. 153 l.n) | 
|  (Corte App. Cagliari, 29 settembre 2023 (ord.)) di LORENZO SAVIANE  | Pag. |  49 | 
|   |   |   | 
| FORUM |   |   | 
| Riepilogo Forum già pubblicati  | Pag. | 65 | 
| La mediazione: decisioni, commenti ed altro | 
| MARIA TERESA BATTISTA E GIOVANNI MATTEUCCI: Usucapione e mediazione, normativa e particolarità operative  | Pag. | 71 | 
|   |   |   | 
| LIBRI e altro ancora, a cura di Valeria Buttitta |  |  |  | 
| Segnalazioni: | 
|  Pierre de Gioia Carabellese, Camilla della Giustina, Employment law in the UK and EU - Technology, human rights and crises, Collana Riflessioni giuridiche sul lavoro  | Pag. | 91 | 
|  L'accessibilità audiovisiva nelle industrie creative (a cura di Floriana Di Gesù, Assunta Polizzi, Alessandra Rizzo, Antonino Velez), Collana Memoria&Identità-Cultural&Linguistic Heritage  | Pag. | 91 | 
|  I Principi Fondamentali della Costituzione della Repubblica Italiana, a fumetti, Album da colorare, con stickers; Fascicolo con testi in Italiano, Francese e Inglese  | Pag. | 92 | 
|   |   |   | 
| NUOVA RASSEGNA DELLE RIVISTE ITALIANE, a cura di Andrea Bortoluzzi e Gianfrancesco Vecchio 		 |  |  |  | 
| GIANFRANCESCO VECCHIO: Recensione  | Pag. | 93 | 
|   |   |   | 
| GIURISPRUDENZA |   |   | 
|   |   |   | 
| Amministrativa, a cura di Giuseppe Finocchiaro |   |   | 
| Contratti pubblici - Procedimento di evidenza pubblica - Aggiudicazione - Stipulazione del contratto - Termine di 60 giorni - Carattere ordinatorio del termine - Possibilità di proroga ad libitum per la pubblica amministrazione - Esclusione. (D.lgs. 18 aprile 2016, n. 50, art. 32; d.l. 16 luglio 2020, n. 76, convertito con modificazioni in l. 12 settembre 2020, n. 120, art. 8). | 
| Contratti pubblici - Procedimento di evidenza pubblica - Aggiudicazione - Scadenza dei termini di stipulazione del contratto e di efficacia dell'offerta - Obbligo dell'appaltatore di stipulare il contratto - Esclusione - Intervento legislativo emergenziale volto a consentire il riequilibrio sinallagmatico - Irrilevanza. (D.lgs. 18 aprile 2016, n. 50, artt. 32, 106; d.l. 16 luglio 2020, n. 76, convertito con modificazioni in l. 12 settembre 2020, n. 120, art. 8; d.l. 17 maggio 2022, n. 50, convertito con modificazioni in l. 15 luglio 2022, n. 91, art. 26). (Cons. St., Sez. V, 22 febbraio 2024, n. 1774)  | Pag. | 99 | 
| Demanio - Demanio marittimo - Sdemanializzazione - Procedimento - Decreto del Ministro dei trasporti e della navigazione di concerto con il Ministro delle Finanze, oggi l'Agenzia del demanio - Valutazione di opportunità di competenza dell'Agenzia del demanio - Sussistenza. (C.c., art. 829; c. nav., art. 35; d.lgs. 30 luglio 1999, n. 300, art. 8; d.lgs. 3 luglio 2003, n. 173). (Cons. St., Sez. VI, 21 febbraio 2024, n. 1712)  | Pag. | 118 | 
| Edilizia ed urbanistica - Illecito edilizio - Fiscalizzazione dell'illecito edilizio - Determinazione della sanzione pecuniaria - Riferimento alla "data di esecuzione dell'abuso" - Da intendersi come il momento di realizzazione delle opere abusive - Determinazione della superficie convenzionale e determinazione del costo unitario di produzione - Da eseguirsi sulla base del decreto aggiornato alla data di esecuzione dell'abuso ed attualizzato secondo l'ordine ISTAT del costo di costruzione. (L. 27 luglio 1978, n. 392, artt. 13, 16; l. 28 febbraio 1985, n. 47, art. 9; d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, artt. 33, 34; d.l. 30 settembre 2003, n. 269, convertito con modificazioni in l. 24 novembre 2003, n. 326; l. Reg. Lombardia 3 novembre 2004, n. 31, art. 4). (Cons. St., Ad. plen., 8 marzo 2024, n. 3)  | Pag. | 129 | 
| Edilizia ed urbanistica - Opere di urbanizzazione - Convenzione urbanistica - Obbligazione di realizzare le opere di urbanizzazione - Obbligazione propter rem - Responsabili dell'adempimento delle obbligazioni assunte - Parti che stipulano la convenzione - Soggetti che richiedono la concessione urbanistica - Soggetti che realizzano l'edificazione - Non opponibilità di carattere sostanziale alla p.a. (L. 17 agosto 1942, n. 1150, art. 20). (Cons. St., Sez. II, 28 febbraio 2024, n. 1952)  | Pag. | 136 | 
| Edilizia ed urbanistica - Titolo abilitativo - Edifici abusivi - Condono - Applicabilità ai soli edifici "ultimati" - Carattere eccezionale della norma - Interpretazione restrittiva - Edifici al rustico - Tamponature esterne - Necessità. (Disp. prel. c.c., art. 14; l. 28 febbraio 1985, n. 47, art. 31; l. 7 agosto 1990, n. 241, art. 2-bis; l. 23 dicembre 1994, n. 724, art. 39; d.l. 30 settembre 2003, n. 269, convertito con modificazioni in l. 24 novembre 2003, n. 326, art. 32). (Cons. St., Sez. VI, 12 febbraio 2024, n. 1394)  | Pag. | 142 | 
| Enti locali - Pagamenti effettuati - Ultima fase di spesa - Lamentato pagamento di una somma inferiore a quella dovuta - Contestazione del mandato di pagamento - Contestazione degli atti presupposti - Necessità. (C.p.c., art. 112; d.lgs. 18 agosto 2000, n. 267, artt. 182, 183, 184, 185 e 194). | 
| Giustizia amministrativa - Giudizio di ottemperanza - Modalità di ottemperanza - Richiesta di chiarimenti al giudice amministrativo - Azione di ottemperanza - Esclusione - Azione esecutiva - Esclusione - Incidente di esecuzione - Esclusione - Presupposto - Sussistenza di dubbi e incertezze sull'esatta portata del comando giuridico - Necessità. (C.p.a., artt. 112, 114). | 
| Giustizia amministrativa - Giudizio di ottemperanza - Modalità di ottemperanza - Richiesta di chiarimenti al giudice amministrativo - Presupposto - Incertezza che impedisce la sollecita esecuzione del titolo esecutivo - Azione di accertamento della futura azione amministrativa - Esclusione - Impugnazione - Azione di ottemperanza - Esclusione - Azione esecutiva - Esclusione - Incidente di esecuzione - Esclusione - Presupposto - Sussistenza di dubbi e incertezze sull'esatta portata del comando giuridico - Necessità. (C.p.a., artt. 112, 114). | 
| Lavoro - Lavoro subordinato - Indennità percepite a titolo di risarcimento dei danni consistenti nella perdita di redditi - Redditi da lavoro dipendente - Trattamento tributario - Assoggettamento a tassazione separata e a ritenuta d'acconto. (L. 20 maggio 1970, n. 300, art. 18; d.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917, artt. 6, 16, 48). | 
| Lavoro - Lavoro subordinato - Erogazione a favore del lavoratore da parte del datore di lavoro - Trattamento tributario - Assoggettamento a IRPEF - Possibile esclusione - Accertare che la causa non è nel rapporto di lavoro - Necessità. (C.c., art. 2043; d.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917, artt. 6, 46). | 
| Lavoro - Lavoro subordinato - Ristoro percepito dal lavoratore dal datore di lavoro per danno emergente diverso dalla mancata percezione dei redditi - Trattamento tributario - Assoggettamento a IRPEF - Esclusione. (C.c., art. 2043; d.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917, artt. 6, 46; d.lgs. 30 marzo 2001, n. 165, art. 36). | 
| Lavoro - Lavoro subordinato - Crediti di lavoro dipendente - Interessi moratori e corrispettivi - Trattamento tributario - Assoggettamento a IRPEF - Necessità. (C.c., artt. 1224, 1282; d.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917, artt. 6). (Cons. St., Sez. V, 15 febbraio 2024, n. 1530)  | Pag. | 149 | 
| Gioco d'azzardo - Disciplina - Conseguenze sociali dei giochi sui consumatori psicologicamente più deboli ed impatto sul territorio dell'afflusso ai giochi - Competenza statale esclusiva in materia di ordine pubblico e sicurezza - Esclusione - Tutela del benessere psico-fisico dei soggetti vulnerabili e della quiete pubblica - Attribuzioni del Comune. (Cost., art. 117; d.lgs. 18 agosto 2000, n. 267, artt. 3, 5). | 
| Gioco d'azzardo - Sale da gioco autorizzate - Disciplina degli orari - Ordinanza comunale - Contemperamento esigenze economiche dei gestori e interessi pubblici generali sociali - Necessità. (Cost., artt. 32, 41, 117; r.d. 18 giugno 1931, n. 773, artt. 86, 88, 110; d.lgs. 18 agosto 2000, n. 267, artt. 3, 5). | 
| Gioco d'azzardo - Sale da gioco autorizzate - Disciplina degli orari - Ordinanza comunale - Principio di proporzionalità - Rispetto - Necessità - Fattispecie. (Cost., artt. 32, 41, 117; r.d. 18 giugno 1931, n. 773, artt. 86, 88, 110; d.lgs. 18 agosto 2000, n. 267, artt. 3, 5). | 
| Gioco d'azzardo - Sale da gioco autorizzate - Disciplina degli orari - Ordinanza comunale - Lamentata omessa analisi delle singole zone territoriali - Infondatezza - Non irragionevole necessità di una disciplina unitaria per l'intero territorio comunale. (Cost., artt. 32, 41, 117; r.d. 18 giugno 1931, n. 773, artt. 86, 88, 110; d.lgs. 18 agosto 2000, n. 267, artt. 3, 5). | 
| Gioco d'azzardo - Sale da gioco autorizzate - Disciplina degli orari - Ordinanza comunale - Lamentato rischio di favorire i giochi illegali - Censura indimostrata meramente eventuale - Non valutabilità. (Cost., artt. 32, 41, 117; r.d. 18 giugno 1931, n. 773, artt. 86, 88, 110; d.lgs. 18 agosto 2000, n. 267, artt. 3, 5). | 
| Gioco d'azzardo - Sale da gioco autorizzate - Disciplina degli orari - Intesa raggiunta in sede di Conferenza unificata Stato-Regioni-Enti locali - Efficacia vincolante - In difetto del recepimento del prescritto decreto del Ministro dell'Economia e delle Finanze - Esclusione. (Cost., artt. 32, 41, 117; r.d. 18 giugno 1931, n. 773, artt. 86, 88, 110; d.lgs. 18 agosto 2000, n. 267, artt. 3, 5; l. 28 dicembre 2015, n. 208, art. 1, comma 936). (Cons. St., Sez. V, 20 febbraio 2024, n. 1670)  | Pag. | 158 | 
| Pubblica Amministrazione - Accesso agli atti amministrativi - Ambito di applicabilità - Nei confronti di soggetti privati - Ammissibilità in relazione alla loro attività di pubblico interesse - Accordo-quadro concluso tra un'associazione privata di enti pubblici e una società di capitali in materia di c.d. third party litigation funding - Accordo rivolto alla scelta di un contraente della Pubblica Amministrazione - Ammissibilità dell'accesso. (C.c., artt. 11 e 14; c.p.a., art. 116; l. 7 agosto 1990, n. 241, art. 22; d.P.R. 12 aprile 2006, n. 184, art. 3; l. 28 dicembre 2015, n. 208, art. 1, commi da 376 a 384; l. 21 aprile 2023, n. 49). | 
| Pubblica Amministrazione - Accesso agli atti amministrativi - Interesse - Consiglio dell'Ordine degli Avvocati - Accesso nei confronti di un accordo-quadro concluso tra un'associazione privata di enti pubblici e una società di capitali in materia di c.d. third party litigation funding - Accordo potenzialmente lesivo della legge in tema di equo compenso delle prestazioni professionali - Sussistenza dell'interesse - Paventato pericolo di disvelare strategie commerciali della società di capitali - Sufficienza dell'instaurazione del preventivo contraddittorio con la società. (C.c., artt. 11 e 14; c.p.c., art. 100; c.p.a., art. 116; l. 7 agosto 1990, n. 241, art. 22; d.P.R. 12 aprile 2006, n. 184, art. 3; l. 28 dicembre 2015, n. 208, art. 1, commi da 376 a 384; l. 21 aprile 2023, n. 49). (Cons. St., Sez. V, 20 marzo 2024, n. 2694)  | Pag. | 167 | 
|   |   |   | 
| Civile, a cura di Roberto Triola |   |   | 
| Associazioni non riconosciute - Responsabilità di chi agisce per l'associazione - Locazione di immobile ad uso non abitativo in favore di associazione non riconosciuta - Rinnovazione tacita per mancato esercizio del potere di disdetta immotivata - Obbligazioni relative al periodo successivo alla rinnovazione - Responsabilità dell'originario contraente in nome e per conto dell'associazione conduttrice - Esclusione. (C.c., art. 38; l. 27 luglio 1978, n. 392, art. 28). (Cass., Sez. III, 24 novembre 2023, n. 32762)  | Pag. | 175 | 
| Condominio - Assemblea - Immobile pignorato - Custode giudiziario - Legittimazione alla partecipazione all'assemblea - Condizioni. (C.c., art. 1136; c.p.c., art. 560). (Cass., Sez. II, 19 ottobre 2023, n. 29070)  | Pag. | 178 | 
| Contratti agrari - Prelazione e riscatto - Riscatto - Pagamento del prezzo - Offerta reale - Notifica del relativo verbale al creditore assente - Sufficienza - Espletamento degli ulteriori adempimenti di cui all'art. 1212 c.c. - Necessità - Esclusione. (C.c., art. 1212; l. 26 maggio 1965, n. 590, art. 8). (Cass., Sez, III, 30 dicembre 2023, n. 36606)  | Pag. | 181 | 
| Locazione - Immobili ad uso non abitativo - Cancellazione della società conduttrice dal registro delle imprese - Estinzione della società - Azione di risoluzione del contratto e restituzione del bene locato - Esperibilità nei confronti dei soci - Ammissibilità. (C.c., art. 2495).  | 
| Locazione - Immobili ad uso non abitativo - Cancellazione della società conduttrice dal registro delle imprese - Prosecuzione del rapporto locatizio da parte dei soci - Condizioni - Mera titolarità astratta del diritto alla continuazione dell'attività - Sufficienza - Fatto materiale della continuazione della stessa - Necessità - Esclusione. (C.c., art. 2495; l. 27 luglio 1978, n. 392, art. 37). (Cass., Sez. III, 6 novembre 2023, n. 30832)  | Pag. | 183 | 
| Possesso - Danno da lesione del possesso - Illecito extracontrattuale - Configurabilità - Insussistenza di ius possidendi in capo al privato del possesso - Rilevanza - Esclusione. (C.c., artt. 1140, 1168, 2043). (Cass., Sez. III, 11 dicembre 2023, n. 34540)  | Pag. | 188 | 
| Obbligazioni - Promessa di pagamento di un debito altrui - Nullità. (C.c., art. 1988). (Cass., Sez. II, 10 novembre 2023, n. 31296)  | Pag. | 189 | 
| Successione - Azione di riduzione - Accettazione dell'eredità senza beneficio di inventario - Donazione più recente a non coerede - Esclusione della riduzione - Donazione meno recente a coerede - Limiti della riduzione - Donazioni coeve - Conseguenze. (C.c., art. 564). (Cass., Sez. II, 27 ottobre 2023, n. 29891)  | Pag. | 192 | 
| Successione - Azione di riduzione - Valore dell'eredità - Determinazione con riferimento al tempo dell'apertura della successione - Accoglimento della domanda - Comunione tra il legittimario pretermesso e l'erede istituito - Scioglimento - Valore della massa - Riferimento alla data di scioglimento della comunione. (C.c., artt. 556, 564, 726). (Cass., Sez. II, 8 novembre 2023, n. 31125)  | Pag. | 193 | 
| Successioni - C.d. cautela sociniana - Posizione del riservatario - Azione di riduzione - Esclusione. (C.c., art. 550). (Cass., Sez. II, 28 novembre 2023, n. 33011)  | Pag. | 196 | 
| Successione - Legato in sostituzione di legittima - Legato di nuda proprietà di parte eccedente la disponibile (c.d. cautela sociniana) - Differenze. (C.c., artt. 550, 551). (Cass., Sez. II, 18 ottobre 2023, n. 28962 | Pag. | 198 | 
| Successione - Testamento pubblico - Ricevimento delle disposizioni testamentarie e confezionamento della Scheda - Contestualità - Necessità - Esclusione - Scheda predisposta dal notaio - Nuova manifestazione di volontà del testatore innanzi ai testimoni - Necessità. (C.c,, art. 603). (Cass., Sez. II, 31 ottobre 2023, n. 30221)  | Pag. | 203 | 
| Vendita - Contratto preliminare - Esecuzione specifica dell'obbligo a contrarre - Rinuncia unilaterale ad un diritto - Inammissibilità. (C.c., art. 2932). (Cass., Sez. II, 28 dicembre 2023, n. 36224)  | Pag. | 205 | 
| Vendita - Obbligazioni del venditore - Garanzia per i vizi della cosa venduta - Effetti della garanzia - Vendita di beni di consumo - Domanda di risoluzione del contratto - Onere della prova - Oggetto - Agevolazione probatoria ex art. 132, comma 3, del codice del consumo - Applicabilità - Esclusione. (C.c., artt. 1492, 2697; d.lgs. 6 settembre 2005, n. 206, art. 132). (Cass., Sez. III, 22 novembre 2023, n. 32514)  | Pag. | 209 | 
| Trascrizione - Vendita con riserva di servitù - Presentazione di due note distinte - Necessità. (C.c., art. 2659 c.c.; l. 27 febbraio 1985, n. 52, art. 17). (Cass. Sez. II, 16 ottobre 2023, n. 28694)  | Pag. | 212 | 
|   |   |   | 
| Commerciale, a cura di Enrico Macrì |   |   | 
| Divieto di assistenza finanziaria per l'acquisto di azioni proprie - L'art. 2358 c.c. - Il collegamento funzionale tra contratti - La nullità dell'operazione complessiva come conseguenza della violazione del divieto di assistenza finanziaria. (Cass. civ., Sez. I, 6 ottobre 2023, n. 28148 (ord.)). Il divieto di assistenza?finanziaria per l'acquisto di azioni proprie di MARIACONCETTA TRAPANI  | Pag. | 217 | 
| Sequestro conservativo ed espropriazione delle quote - Tutela del creditore particolare del socio - Liquidazione della quota - Libera trasferibilità della partecipazione - Società di persone. (Cass. civ., Sez. III, 20 ottobre 2023, n. 29267 (ord.)). Sequestro ed espropriazione delle quote di società di persone di GIULIA CURCURUTO  | Pag. | 243 | 
| Società di persone - Socio uscente - Obbligazioni sociali - Canoni locazione successivi allo scioglimento del rapporto - Responsabilità - Esclusione. (Cass., Sez. III civ., 23 ottobre 2023, n. 29306). La responsabilità dell'ex socio per le obbligazioni sociali di GIUSEPPINA LUCIA NIGRO  | Pag. | 253 | 
|   |   |   | 
| Fiscale, a cura di Mario Finocchiaro |   |   | 
| Catasto - Riclassamento d'ufficio - Art. 1, comma 336, legge n. 311 del 2004 - Presupposti - Variazione della destinazione d'uso senza modifiche strutturali - Esclusione. (D.P.R. 1 dicembre 1949, n. 1142, artt. 61, 52; l. 31 dicembre 2004, n. 311, art. 1). (Cass. civ., Sez. trib., 29 novembre 2023, n. 33180 (ord.))  | Pag. | 261 | 
| Condono fiscale - Definizione agevolata ai sensi del d.l. n. 119 del 2018 - Provvedimento di diniego - Omessa notifica entro il termine di cui all'art. 6, comma 12 - Conseguenze - Implicito accoglimento. (D.l. 23 ottobre 2018, n. 119, art. 6; l. 17 dicembre 2018, n. 136). (Cass. civ., Sez. trib., 9 gennaio 2024, n. 766 (ord.))  | Pag. | 269 | 
| Contenzioso tributario - Annullamento con rinvio - Riassunzione - Sospensione dei termini processuali - Applicabilità - Fattispecie. (Cod. proc. civ., artt. 155, 303, 305, 383, 394; l. 7 ottobre 1969, n. 742, art. 1; d.lgs. 31 dicembre 1992, n. 546, art. 63). (Cass. civ., Sez. trib., 3 gennaio 2024, n. 92 (ord.))  | Pag. | 272 | 
| Contenzioso tributario - Istruzione del processo - Documento acquisito con ordine di esibizione illegittimo - Giudizio di appello - Utilizzabilità - Condizioni - Mero richiamo - Sufficienza. (D.lgs. 31 dicembre 1992, n. 546, artt. 7, 25, 57, 58). (Cass. civ., Sez. trib., 12 dicembre 2023, n. 34756 (ord.))  | Pag. | 276 | 
| Contenzioso tributario - Procedimento - Ricorso - Termini - Notificazione ricorso - Proroga ex art. 155, comma 5 c.p.c. - Applicabilità. (Cod. proc. civ., art. 155). (Cass. civ., Sez. trib., 9 gennaio 2024, n. 740 (ord.))  | Pag. | 285 | 
| Contenzioso tributario - Ricorso per cassazione - Ricorso proposto dall'Ufficio periferico dell'Agenzia delle Entrate - Esclusione. (D.lgs. 31 dicembre 1992, n. 546, artt. 10, 11, 12, 62). (Cass. civ., Sez. trib. 4 dicembre 2023, n. 33798 (ord.))  | Pag. | 291 | 
| Imposta di registro - Atti autorità giudiziaria - Atto suscettibile di impugnazione - Sottoposizione a impugnazione - Ammissibilità - Atto riformato o annullato Esclusione. (C.p.c., art. 324; d.P.R. 26 aprile 1986, n. 131, artt. 37, 54). (Cass. civ., Sez. trib. 29 novembre 2023, n. 33273 (ord.))  | Pag. | 299 | 
| Imposta di registro - Avviso liquidazione - Mancata impugnazione - Riscossione - Prescrizione - Termine decennale - Termini di decadenza - Inapplicabilità. (Cod. civ., art. 2946; d.P.R. 29 settembre 1973, n. 602, artt. 17, 25; d.P.R. 26 aprile 1986, n. 131, artt. 76, 78; d.lgs. 26 febbraio 1999, n. 46). (Cass. civ., Sez. trib., 29 novembre 2023, n. 33154 (ord.))  | Pag. | 305 | 
| Imposta di Registro - Base imponibile - Atti con i quali viene prestata garanzia personale o reale - Titoli - Nozione - Quote di partecipazioni in società - Esclusione - Pegno sulle stesse - Valore della somma garantita. (Cod. civ., artt. 2352, 2468, 2471; d.p.r. 26 aprile 1986, n. 131, art. 43). (Cass. civ., Sez. trib. 11 dicembre 2023, n. 34507 (ord.))  | Pag. | 313 | 
| Imposte dirette - Accertamenti e controlli - Accertamenti bancari - Prova presuntiva - Conti correnti intestati a terzi - Utilizzabilità - Condizioni - Vincolo familiare con l'intestatario - Insufficienza - Ulteriori elementi - Necessità - Onere della prova - Fattispecie. (Cod. civ., art. 2697; d.P.R. 29 settembre 1973, n. 600, art. 32). (Cass. civ., Sez. trib. 12 dicembre 2023, n. 34747 (ord.))  | Pag. | 318 | 
| Imposte in genere - Accertamento - Avviso di accertamento - Atto intestato a società estinta - Notifica agli ex soci collettivamente e impersonalmente - Validità. (Cod. civ., art. 2495; cod. proc. civ., art. 110; d.P.R. 29 settembre 1973, n. 600, art. 65). (Cass. civ., Sez. trib., 9 gennaio 2024, n. 753 (ord.))  | Pag. | 326 | 
| Imposte in genere - Riscossione - Atto impositivo - Notifica - A mezzo posta - Deposito avviso di ricevimento - Sufficienza - Fattispecie. (Cod. civ., artt. 1335, 2697; d.P.R. 29 settembre 1973, n. 602, art. 26). (Cass. civ., Sez. trib. 12 dicembre 2023, n. 34765 (ord.))  | Pag. | 335 | 
| IVA - Oggetto - Esercizio arti e professioni - Attività di amministratore di condominio - Compenso - Soggezione a IVA - Condizioni. (D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, artt. 5, 49). (Cass. civ., Sez. trib., 9 gennaio 2024, n. 756 (ord.))  | Pag. | 341 | 
|   |   |   | 
| Notarile, a cura di Roberto Triola |   |   | 
| Notai - Responsabilità disciplinare - Concorso di norme - Individuazione - Criteri - Art. 147, lett. a) e lett. b), legge notarile - Concorso di norme - Esclusione. (L. 16 febbraio 1913, n. 89, art. 147). (Cass., Sez. II, 29 dicembre 2023, n. 36443)  | Pag. | 351 | 
| Notai - Responsabilità professionale - Redazione di contratto preliminare - Successiva stipula di un atto che renda impossibile l'esecuzione del contratto preliminare. (C.c., artt. 1176, 1375). (Cass., Sez. III, 16 novembre 2023, n. 31936)  | Pag. | 367 | 
| Notai - Responsabilità professionale - Atto stipulato da persona dichiarata fallita - Omesso accertamento di tale qualità da parte del notaio rogante - Responsabilità del notaio - Sussistenza. (C.c., art. 1176). (Cass., Sez. III, 13 settembre 2023, n. 26448)  | Pag. | 370 | 
|   |   |   | 
| NOI E L'EUROPA |   |   | 
| Rassegna Internazionale ed Europea di Legislazione, Giurisprudenza e Dottrina, a cura di EMANUELE CALÒ e MARIA TERESA BATTISTA  | Pag. | 373 | 
|   |   |   | 
| NOTARIATO |   |   | 
| FRANCESCO FELIS: Polizza sanitaria del notariato. Un esame di alcune caratteristiche  | Pag. | 401 | 
| ROBERTO ROMOLI: Menzioni edilizie obbligatorie (e non) negli atti notarili  | Pag. | 419 | 
| ROBERTO TRIOLA: Responsabilità professionale del notaio e risarcimento in forma specifica | Pag. | 423 | 
|   |   |   | 
| INCONTRI |   |   | 
| ROBERTO MARCELLI: Finanziamento con ammortamento alla francese. A proposito delle ricorrenti divergenze nelle tesi dottrinali più recentemente sostenute  | Pag. | 427 | 
| Seminario dell'arbitrato interno e internazionale | 
| CARLO IBBA: La clausola arbitrale: profili generali e problemi di interpretazione  | Pag. | 455 | 
| FABRIZIO MONTALDO: Il rapporto tra arbitrato e giudizio ordinario  | Pag. | 471 | 
| GRAZIA CORRADINI: Prolusione alla terza sessione in data 14 dicembre 2023 del Seminario in tema di aspetti fiscali e contabili dell'arbitrato, consulenza tecnica, arbitraggio, perizia contrattuale e analisi di particolari tipologie di arbitrato  | Pag. | 483 | 
|   |   |   | 
| SPUNTI DI RIFLESSIONE |   |   | 
| BIAGIO VIGORITO: Le nuove competenze del notaio in materia di volontaria giurisdizione: prime riflessioni sulla responsabilità del notaio in relazione al rilascio dell'autorizzazione di volontaria giurisdizione (art. 21, d.lgs. n. 149/2022)  | Pag. | 495 | 
|   |   |   |