INDICE DEGLI AUTORI - 2024
BATTISTA MARIA TERESA: Rassegna Internazionale ed Europea di Legislazione, Giurisprudenza e Dottrina | Pag. | 373/915/1343 |
BATTISTA MARIA TERESA: Usucapione e mediazione, | ||
normativa e particolarità operative | Pag. | 71 |
BENNI DE SENA ALESSANDRO: Eccessiva onerosità sopravvenuta ed emergenze macroeconomiche nel settore energetico di interesse generale: apporti del diritto privato alla luce del d.l. 1 marzo 2022, n. 17 (legge di conversione n. 34/2022) | Pag. | 1363 |
BUTTITTA VALERIA: Libri e altro ancora | Pag. | 91/617/1097 |
BUTTITTA VALERIA: L'accessibilità audiovisiva nelle industrie creative (a cura di Floriana Di Gesù, Assunta Polizzi, Alessandra Rizzo, Antonino Velez), Collana Memoria&Identità-Cultural&Linguistic Heritage, University press, Palermo | Pag. | 91 |
CAIA FEDERICO MARIA: Le donazioni indirette | Pag. | 1015 |
CALO' EMANUELE: Israele: il miracolo della vittima sul banco degli imputati | Pag. | 1 |
CALO' EMANUELE: Rassegna Internazionale ed Europea di Legislazione, Giurisprudenza e Dottrina | Pag. | 373/915/1343 |
CASIMO GIUSEPPE: I nuovi confini dell'impresa familiare dopo l'ordinanza n. 1900 delle Sezioni Unite della Cassazione del 18 gennaio 2024 (Nota a Cass. civ., Sez. Un., 18 gennaio 2024, n. 1900 (ord.)) | Pag. | 773 |
CASIMO GIUSEPPE: Autonomia del testatore, intangibilità della riserva e soluzioni "alternative" | Pag. | 1401 |
CASSANO GIUSEPPE: Note minime sul d.d.l. in materia di Intelligenza Artificiale | Pag. | 601 |
CASSANO GIUSEPPE: Cessione e (quindi?) patrimonializzazione del dato personale | Pag. | 1041 |
COLLURA LUCA: Sulla trascrivibilità delle domande giudiziali in caso di invalidità della notifica | Pag. | 941 |
CONTINI MICHELE: Disposizioni comuni alle sanzioni amministrative e penali. La fine del sistema del "doppio binario" | Pag. | 1421 |
CORRADINI GRAZIA: Prolusione alla terza sessione in data 14 dicembre 2023 del Seminario in tema di aspetti fiscali e contabili dell'arbitrato, consulenza tecnica, arbitraggio, perizia contrattuale e analisi di particolari tipologie di arbitrato | Pag. | 483 |
CORRADINI GRAZIA: Il nuovo sistema sanzionatorio, in particolare il divieto di applicazione retroattiva | Pag. | 1471 |
COSTANZA MARIA: L'assistenza ai più deboli. "Dopo di noi" e terzo settore | Pag. | 505 |
CURCURUTO GIULIA: Sequestro ed espropriazione delle quote di società di persone (Nota a Cass. civ., Sez. III, 20 ottobre 2023, n. 29267 (ord.)) | Pag. | 243 |
CARTA MAURIZIO: Romanzo urbanistico, Storie dalle città del mondo | Pag. | 617 |
DE DONATO ALESSANDRO: La tutela delle persone vulnerabili: criticità attuali e prospettive di riforma | Pag. | 1495 |
DE GIOIA CARABELLESE PIERRE: Compendio di diritto doganale | Pag. | 618 |
DELLA GIUSTINA CAMILLA: Compendio di diritto doganale | Pag. | 618 |
DI STEFANO MARIANNA: La limitazione del potere contrattuale delle piattaforme digitali alla luce dei principi generali | Pag. | 967 |
FELIS FRANCESCO: Polizza sanitaria del notariato. Un esame di alcune caratteristiche | Pag. | 401 |
FINOCCHIARO GIUSEPPE: Giurisprudenza amministrativa | Pag. | 99/627/1107 |
FINOCCHIARO mario: Giurisprudenza fiscale | Pag. | 261/833/1263 |
GRACI GIUSEPPINA: La tutela dell'acquirente di partecipazioni sociali: l'ipotesi dell'annullamento del contratto per vizi del consenso (Nota a Trib. Torino, 31 maggio 2024 (sent.)) | Pag. | 1243 |
IBBA CARLO: La clausola arbitrale: profili generali e problemi di interpretazione | Pag. | 455 |
ISACCO GABRIELE: Il contratto di mutuo con ammortamento alla francese: i requisiti di determinatezza o determinabilità dell'oggetto e di trasparenza delle condizioni economiche applicate | Pag. | 7 |
LAI GIUSEPPE: Introduzione e presentazione | Pag. | 1419 |
MACRI' ENRICO: Giurisprudenza commerciale | Pag. | 217/773/1243 |
MANCA-BITTI FEDERICO: La "non punibilità" dei reati tributari a seguito del decreto legislativo 14 giugno 2024, n. 87 | Pag. | 1431 |
appendice normativa e giurisprudenza | Pag. | 1446 |
MARCELLI ROBERTO: Finanziamento con ammortamento alla francese. A proposito delle ricorrenti divergenze nelle tesi dottrinali più recentemente sostenute | Pag. | 427 |
MATTEUCCI GIOVANNI: Usucapione e mediazione, normativa e particolarità operative | Pag. | 71 |
MONTALDO FABRIZIO: Il rapporto tra arbitrato e giudizio ordinario | Pag. | 471 |
MUSTO ANTONIO: "Esseri senzienti" del consortium vitae condominiale: dalla "concezione cosale di bene" alla "natura della cosa" als juristische denkform | Pag. | 1507 |
NIGRO GIUSEPPINA LUCIA: La responsabilità dell'ex socio per le obbligazioni sociali (Nota a Cass., Sez. III civ., 23 ottobre 2023, n 29306) | Pag. | 253 |
NIGRO GIUSEPPINA LUCIA: Alcune questioni sulla responsabilità dei sindaci (Nota a Cass., Sez. I civ., 13 febbraio 2024, n. 3922 (ord.)) | Pag. | 818 |
Nigro Giuseppina Lucia: Alcune questioni sulla convocazione dell'assemblea di società per azioni (Nota a Trib. Torino, Sez. I civ., Sez. spec. in mat. impr. (decr.), 3 giugno 2024) | Pag. | 1254 |
PALAZZO MASSIMO: L'atto notarile algoritmico. Le sfide per il notariato e gli strumenti per affrontarle | Pag. | 995 |
PIANA DANIELA: Non pietre, ma arco. Un frammento da Grottammare | Pag. | 973 |
PIANA DANIELA: Despina, Zaira, Zenobia. Essere notaio, svolgere la professione notarile fra le "città invisibili" dell'intelligenza artificiale | Pag. | 977 |
PICCIAREDDA FRANCO: Principi generali delle sanzioni amministrative e criterio di proporzionalità | Pag. | 1465 |
PINNA GIOVANNI DOMENICO: Violazioni relative alla dichiarazione delle imposte sui redditi e dell'imposta regionale sulle attività produttive | Pag. | 1453 |
ROMOLI ROBERTO: Menzioni edilizie obbligatorie (e non) negli atti notarili | Pag. | 419 |
ROMOLI ROBERTO: Dichiarazioni sostitutive di atto notorio nell'atto notarile. Quid iuris? | Pag. | 1491 |
ROSSI MARIA GABRIELLA: Sul "merito creditizio" nelle procedure di sovraindebitamento ex d.lgs. n. 14 del 2019 e l. n. 3 del 2012: lo stato dell'arte della giurisprudenza | Pag. | 513 |
RUFFOLO UGO: Prefazione a Pietro Zanelli: Liberi pensieri di un'intelligenza artificiale | Pag. | 618 |
SANTANGELO SABATINO: La notizia di un prestigioso Premio accompagnato da brevi considerazioni consequenziali | Pag. | I |
SAVIANE LORENZO: Sull'onere di attivare il procedimento notarile "senza indugio" (art. 153 l.n.) (Nota a Corte App. Cagliari, 29 settembre 2023 (ord.)) | Pag. | 49 |
SICCHIERO GIANLUCA: Patto di famiglia: dialogo con la giurisprudenza | Pag. | 37 |
SICCHIERO GIANLUCA: Poteri di indagine e obbligo di collaborazione tra Consigli Notarili: il nuovo art. 23 dei Principi di deontologia (Nota a Corte App. Roma, 24 ottobre 2024) | Pag. | 1075 |
STELLA RICHTER MARIO jr: Sull'art. 379 del così detto codice della crisi | Pag. | 1057 |
TOTARO EUGENIO: Olografia e cecità: brevi riflessioni a margine di Cass. 1431/2024 (Nota a Cass., Sez. II, 15 gennaio 2024, n. 1431 (ord.)) | Pag. | 1081 |
TRAPANI MARIACONCETTA: Il divieto di assistenza finanziaria per l'acquisto di azioni proprie (Nota a Cass. civ., Sez. I, 6 ottobre 2023, n. 28148 (ord.)) | Pag. | 217 |
TRAPANI MARIACONCETTA: Patto parasociale con opzione put e divieto di patto leonino (Nota a Cass. civ., Sez. I, 25 marzo 2024, n. 7934 (ord.) | Pag. | 801 |
TRAVAN GIULIA: Il valore del precedente oggi, tra riforme processuali e intelligenza artificiale | Pag. | 961 |
TRIOLA ROBERTO: Giurisprudenza civile | Pag. | 175/709/1205 |
TRIOLA ROBERTO: Giurisprudenza notarile | Pag. | 351/909/1327 |
TRIOLA ROBERTO: Responsabilità professionale del notaio e risarcimento in forma specifica | Pag. | 423 |
TRIOLA ROBERTO: L'art. 1102 c.c. ed i limiti alla utilizzazione delle parti comuni dell'edificio condominiale | Pag. | 541 |
VECCHIO GIANFRANCESCO: Nuova Rassegna delle Riviste Italiane | Pag. | 93/621/1101 |
VIGORITO BIAGIO: Le nuove competenze del notaio in materia di volontaria giurisdizione: prime riflessioni sulla responsabilità del notaio in relazione al rilascio dell'autorizzazione di volontaria giurisdizione (art. 21, d.lgs. n. 149/2022) | Pag. | 495 |
VIGORITO BIAGIO: Riflessioni in merito alla possibilità per il notaio di nominare il curatore speciale ex art. 320, u.c. c.c., alla luce della "Riforma Cartabia" | Pag. | 1519 |
ZANELLI PIETRO: Diario minimo di argomenti notarili | Pag. | 573 |